Chimica
Ciao ancora ragazzi.
Volevo chiedervi, cosa si studia a chimica all'università? Ci sono anche tante parti di matematica nella chimica?
Perché chimica, insieme a fisica, è la materia che più mi affascina. Il problema è che non l'abbiamo mai fatta a scuola, quindi pur avendo qualche idea di cosa sia, non so cosa si studia di preciso.
Mi sapete dare una mano?
Grazie mille
Volevo chiedervi, cosa si studia a chimica all'università? Ci sono anche tante parti di matematica nella chimica?
Perché chimica, insieme a fisica, è la materia che più mi affascina. Il problema è che non l'abbiamo mai fatta a scuola, quindi pur avendo qualche idea di cosa sia, non so cosa si studia di preciso.
Mi sapete dare una mano?
Grazie mille
Risposte
Grazie mille a tutti! Guarderò bene qualche video consigliato da vict85
Comunque se vuoi avere una idea blanda di cosa sia la chimica potresti seguire qualche corso su Coursera o EdX. Nel caso sentendo solo i video senza metterti a fare gli esercizi.
Io ho due corsi, Matematica 1 e Matematica 2. Mentre il primo trattava grossomodo gli argomenti di Analisi 1, ovvero funzioni di una variabile reale e relativa integrazione e derivazione oltre alle serie numeriche, il secondo tratta serie di funzioni e funzioni a più variabili e relativa integrazione e derivazione, insieme alle equazioni differenziali e a cenni di algebra lineare.
La Matematica ivi studiata è applicata in modo massiccio solo nei due corsi di Fisica e Chimica Fisica, per il resto accenni ad elementi fondamentali di Analisi 1 li trovi più o meno dappertutto, anche in Chimica Organica. La situazione dei miei colleghi chimici è più o meno la stessa, anche se i loro due esami di matematica si chiamano Istituzioni di Matematica. Esiste anche un esame opzionale, Metodi matematici per la chimica.
Studio Chimica Industriale, che essenzialmente è una disciplina che studia i processi di trasformazione chimica che avvengono in scala industriale.
Il problema più grosso è che grazie a quella genialata di 3+2 si è costretti a studiare a memoria gran parte degli argomenti trattati in vista degli esami, perché non c'è più il tempo per assimilare tutto. Io, personalmente, non riesco a reggere il ritmo forsennato dei miei colleghi, non ne capisco la fretta e alcuni esami li rimando (come Matematica 2, che sto preparando in modo più approfondito di quanto richiesto) pur avendo una buonissima media. Per alcuni di loro gli esami si riducono a delle formulette da ricordare a memoria, e questo secondo me svilisce totalmente lo spirito degli studi universitari. Perciò, secondo me, se vuoi studiare Chimica per bene, devi uscire fuori corso, almeno alla triennale. Diversamente, se non hai mai studiato Chimica per conto tuo in passato, rischi di superare esami su esami senza comprendere il fine ultimo di quello che fai e per uno scienziato vero ciò è sbagliato.
La Matematica ivi studiata è applicata in modo massiccio solo nei due corsi di Fisica e Chimica Fisica, per il resto accenni ad elementi fondamentali di Analisi 1 li trovi più o meno dappertutto, anche in Chimica Organica. La situazione dei miei colleghi chimici è più o meno la stessa, anche se i loro due esami di matematica si chiamano Istituzioni di Matematica. Esiste anche un esame opzionale, Metodi matematici per la chimica.
Studio Chimica Industriale, che essenzialmente è una disciplina che studia i processi di trasformazione chimica che avvengono in scala industriale.
Il problema più grosso è che grazie a quella genialata di 3+2 si è costretti a studiare a memoria gran parte degli argomenti trattati in vista degli esami, perché non c'è più il tempo per assimilare tutto. Io, personalmente, non riesco a reggere il ritmo forsennato dei miei colleghi, non ne capisco la fretta e alcuni esami li rimando (come Matematica 2, che sto preparando in modo più approfondito di quanto richiesto) pur avendo una buonissima media. Per alcuni di loro gli esami si riducono a delle formulette da ricordare a memoria, e questo secondo me svilisce totalmente lo spirito degli studi universitari. Perciò, secondo me, se vuoi studiare Chimica per bene, devi uscire fuori corso, almeno alla triennale. Diversamente, se non hai mai studiato Chimica per conto tuo in passato, rischi di superare esami su esami senza comprendere il fine ultimo di quello che fai e per uno scienziato vero ciò è sbagliato.
Mmm.. Interessante.
Inizia a venermi un dubbio.. Fisica o chimica?
Inizia a venermi un dubbio.. Fisica o chimica?
A Parma 2 corsi che comprendono algebra lineare, analisi 1 e 2 e un cenno all'analisi funzionale. Poi se serve qualcosa in più per meccanica quantistica lo fanno durante il corso con delle integrazioni. Vedendo i corsi di ingegneria, posso dire che più o meno siamo li a quantità (e penso anche qualità).
Premesso che non sono un chimico, la chimica studia certe proprietà della materia che concernono le forze che intercorrono tra atomi e molecole. Di fatto studia come le sostanze reagiscono a particolari stimoli esterni. Un esempio sono le reazioni chimiche che studiano il risultato del mescolamento di due sostanze ma la chimica moderna è molto più vasta della semplice enumerazione di reazioni chimiche.
Detto questo i curriculum dei chimici non presentano tanti corsi di matematica, immagino che sia un paio.
Detto questo i curriculum dei chimici non presentano tanti corsi di matematica, immagino che sia un paio.