Cambio da fisica a matematica

LoreT314
Ciao ragazzi, quest'anno ho iniziato il primo anno di fisica. Ho deciso di iscrivermi a fisica cambiando idea in quinta superiore dopo che per anni ero sicuro di iscrivermi a matematica. Però non so bene per quale motivo non me la sono sentita e ho preferito iscrivermi a fisica. Ora è da un mese e mezzo che ho iniziato e mi sono accorto di aver fato un enorme errore. Premetto che in questo primo semestre seguo i corsi in comune coi matematici. Per carità non è che non mi piaccia fisica eh, se no non mi sarei iscritto. Però questo mese mi ha fatto accorgere che il mio cuore batte per qualcos'altro, che è davvero ciò che mi fa illuminare gli occhi. Quindi ora sento che il mio posto non è fisica, sento di essere nel posto sbagliato. E ora non so che fare. Sono piuttosto sicuro di voler passare a matematica ma non ho idea di come fare. I cambi a metà anno non si possono fare. Nel secondo semestre i matematici hanno altri corsi rispetto ai fisici che posso seguire ma non posso dare l'esame fino all'anno prossimo. E quindi non so come comportarmi. Seguire i corsi di matematica e fare gli esami l'anno prossimo? (sarebbero 3 esami per un totale di 22 cfu). Seguire fisica e l'anno prossimo ripetere l'anno? (preferei evitare di buttare via un anno così, anche solo per una questione economica oltre che di tempo perso). Magari cercare di capire se riesco ad iscrivermi ai corsi singoli annullando l'iscrizione a fisica per dare almeno uno dei 3 esami? In questo modo avrei solo 14 cfu da recuperare (non posso farli tutti e tre perché l'iscrizione ai corsi singoli non è proprio gratis diciamo...), sempre sperando che passi gli altri esami come il tanto temuto analisi 1. Oppure posso aspettare la fine della prima sessione di febbraio per vedere cosa fare anche in base ai risultati negli esami del primo semestre? (del tipo se già li canno tutti dovrei seriamente considerare di ripetere l'anno). Insomma ho un po di confusione su come procedere. Se qualcuno riuscisse a darmi qualche dritta ne sarei molto grato :)

Risposte
LoreT314
A quanto pare quindi la cosa migliore credo rimanga rimanere a fisica nel secondo semestre però seguendo i corsi di matematica a settembre provare dare uno o due dei tre esami in cui rimarrò indietro tramite corsi singoli e poi a gennaio dare quello o quelli che mi rimangono

LoreT314
Nada, gli immatricolati possono iniziare a dare esami da novembre, quindi praticamente la prima sessione utile sarebbe a gennaio

LoreT314
Ok quindi lunedì vado in segreteria per capire la prima data utile per il passaggio, poi magari provo a vedere se riesco a parlare con i rappresentanti degli studenti di matematica, magari anche loro mi sanno dire qualcosa di utile. Infine manderò una mail ai docenti chiedendo se effettivamente posso dare gli esami e verbalizzarli più avanti. Vi tengo aggiornati. Grazie mille per l'aiuto :)

12provaCiao
"LoreT314":
Il problema è che non so poi quando dare gli esami mancanti... Sarebbe a gennaio 2021?

Parla con i professori, magari ti fanno sostenere comunque l'esame e te lo verbalizzano quando ti iscrivi.

"LoreT314":
Insomma la prima cosa che devo fare è andare in segreteria per capire a fondo le varie questioni burocratiche. [...]

Esatto. Chiedi qual è la prima data utile per fare il passaggio di corso. Da lì poi ti regoli.

LoreT314
Insomma la prima cosa che devo fare è andare in segreteria per capire a fondo le varie questioni burocratiche. Es. Se non seguo laboratorio di fisica che è obbligatorio che succede? Se io cambio a mate, vengo ammesso al primo o al secondo anno? In caso venissi ammesso al primo posso già dare subito esami del secondo semestre? Però non potrei dare quelli del secondo anno. Settembre è già una sessione in cui posso dare esami? Insomma devo capire ste robe qua. Lunedì andrò in segreteria e poi vi dirò. Comunque i tre esami fatidici sono Algebra I (8 cfu) , Geometria I (8cfu), Informatica (6 cfu).

LoreT314
Devo capire se posso dare gli esami a settembre. In tal caso sarebbe davvero ottimo.

"LoreT314":
Il problema è che non so poi quando dare gli esami mancanti... Sarebbe a gennaio 2021?

Boh, dipenderà dal calendario degli esami. In linea di massima i corsi primaverili hanno 2 appelli a giugno/luglio, 1/2 appelli a fine agosto/settembre/ottobre e 0/1 appelli a gennaio/febbraio.

LoreT314
Il problema è che non so poi quando dare gli esami mancanti... Sarebbe a gennaio 2021?

Se già ti sei accorto che non ti garba, cambia. Nel caso di trasferimento verso matematica, ti terrebbero buoni gli esami fatti con i matematici? Suppongo di sì, ma dovresti chiedere. Poi nel secondo semestre vai a seguire i corsi a matematica. Studia come se dovessi preparare gli esami, che poi darai una volta immatricolato a matematica.

marco2132k
"Luca.Lussardi":
Secondo me la soluzione più ragionevole è che nel secondo semestre segui i corsi dei matematici restando iscritto a fisica
Il problema è che a matematica, da alcune parti, i corsi sono annuali. O, meglio, sono divisi in due moduli. Se ha seguito il primo modulo a fisica di, fai, algebra lineare, che probabilmente si chiude con il primo semestre, non so quanto potrebbe essergli utile seguire il secondo modulo dello stesso corso a matematica.

LoreT314
Secondo te questi tre esami si recuperano facilmente?

Luca.Lussardi
Secondo me la soluzione più ragionevole è che nel secondo semestre segui i corsi dei matematici restando iscritto a fisica, passi a matematica al secondo anno e darai quegli esami il prima possibile, se li tieni studiati non sarà difficile riallinearti ai tuoi compagni di corso.

Indrjo Dedej
[ot]
"marco2132k":

[...] ad esempio a me il corso di analisi non piace prorio, sembra un corso per ingegneri! Me la faccio per i cavoli miei dunque [...]
Vero? Allora non sono l'unico a pensarla così. :smile:[/ot]

marco2132k
È oggettivamente difficile risponderti, almeno per me (studente al primo anno di mate) alle sette di mattina.

Secondo me cosa fare dipende da quanto riesci ad amalgamare lo studio serio con lo studio da l’esame. Mi spiego; quest’anno, se escludi per un attimo la scelta dei corsi singoli (che sono la salvezza, in certi casi), avrai davanti due scenari: 1. continuare a fisica, dando esami anche se non ti saranno riconosciuti (se son cose che ti piacciono - o non ti fa schifo l’idea di studiare ancora fisica - non dovresti avere paura di non fare un percorso “lineare”); 2. seguire le lezioni di matematica, studiare, e prendere coscienza che avrai più tempo degli altri per preparati analisi 1 (ad esempio a me il corso di analisi non piace prorio, sembra un corso per ingegneri! Me la faccio per i cavoli miei dunque, ma ciaone che a gennaio do il primo modulo).

Se continui con fisica non “butti via un anno”; se segui matematica, hai più tempo per fare le cose con calma - ammesso che ti serva tempo per fare le cose con così tanta calma da dover aspettare un anno.

Per quanto riguarda i corsi singoli invece, sai che comunque costano (mi pare sia su € 215 ad esame, a unipd). A volte conviene (anche economicamente, dico), ma dubito che nel tuo caso sia la scelta migliore!

Fammi sapere!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.