Cambiamento improvviso
Dopo che per un anno sono sempre stato dell'idea di iscrivermi alla laurea in Matematica (curriculum Informatico), ho cambiato idea negli ultimi giorni e così mi iscriverò a Informatica. Il motivo sono i corsi. Mi interessano di più, al momento, quelli della laurea in Informatica. Sei mesi fa non avrei neanche preso in considerazione questa possibilità.
Sto vivendo abbastanza male questo cambiamento, perché rimpiangerò sicuramenti il fatto di non aver scelto Matematica. Ma mi consolano i vari corsi matematici a Informatica e la possibiltà di dare qualsiasi esami io voglia, oltre a quello obbligatori. In ogni caso, spero di laurearmi anche in Matematica, un giorno, chissà quanto lontano...
Sto vivendo abbastanza male questo cambiamento, perché rimpiangerò sicuramenti il fatto di non aver scelto Matematica. Ma mi consolano i vari corsi matematici a Informatica e la possibiltà di dare qualsiasi esami io voglia, oltre a quello obbligatori. In ogni caso, spero di laurearmi anche in Matematica, un giorno, chissà quanto lontano...
Risposte
inizio a pensare che ci siano molti piu' studenti di informatica in questa situazione di quanto non sospettassi
In ogni caso studiare da autodidatta non ha solo svantaggi secondo me... e poi c'e' sempre questo forum!!


Ah, non mi stavo piangendo addosso, ma ho esposto il mio criterio di scelta. Io continuerò a fare Matematica da solo e conto di riuscire a farla in maniera approfondita; e anche di dare esami supplementari di Matematica, quelli che mi interessano di più.
L'obiettività è d'obbligo, però spesso non si tratta di obiettività ma di autocommiserazione dovuta alla delusione che si è provata dall'aver scoperto che essere il più bravo alle medie o alle superiori non implica essere il più bravo del mondo.
Quindi crook, tira fuori gli attributi e non piangerti addosso!
Tra illusione e delusione ci passa tutta una varietà frattale di misura nulla con la potenza del continuo.
Quindi crook, tira fuori gli attributi e non piangerti addosso!
Tra illusione e delusione ci passa tutta una varietà frattale di misura nulla con la potenza del continuo.
"Crook":
Direi molto meno del 95%.
Dico che sarei mediocre, perché negli ultimi due anni si sarebbe vista qualche mia capacità non-mediocre matematica, se l'avessi avuta...
Comunque, sto cercando di non prenderla troppo seriamente. E' una scelta importante, certo, ma nulla mi vieta di studiare Matematica ad alti livelli lo stesso.
trovai una cosa interessante a riguardo se non sbaglio nel libro Storia della matematica di C.B.Boyer. Grassman dimostrò un teorema importantissimo che aveva più di una quarantina di anni... ovviamente aveva passato la vita a pensarci sopra, ma ciò non toglie che a prescindere da tutto, la dedizione e la passione sono un criterio molto più valido nel valutare la propria disponibilità a dedicarsi alla matematica, non trovate?
Direi molto meno del 95%
.
Dico che sarei mediocre, perché negli ultimi due anni si sarebbe vista qualche mia capacità non-mediocre matematica, se l'avessi avuta...
Comunque, sto cercando di non prenderla troppo seriamente. E' una scelta importante, certo, ma nulla mi vieta di studiare Matematica ad alti livelli lo stesso.

Dico che sarei mediocre, perché negli ultimi due anni si sarebbe vista qualche mia capacità non-mediocre matematica, se l'avessi avuta...
Comunque, sto cercando di non prenderla troppo seriamente. E' una scelta importante, certo, ma nulla mi vieta di studiare Matematica ad alti livelli lo stesso.
@Crook
niente facoltà di matematica, allora?
Crook,
per me hai fatto bene, visto quello che dici.
Tieni solo gli occhi sempre aperti!
In bocca al lupo
Fioravante
PS: la mia "competenza" è al 95% anzianità...
niente facoltà di matematica, allora?

Crook,
per me hai fatto bene, visto quello che dici.
Tieni solo gli occhi sempre aperti!
In bocca al lupo
Fioravante
PS: la mia "competenza" è al 95% anzianità...
Ah, mi iscrivo a Padova, comunque.
Il punto è che io in Matematica non sono per niente bravo. Sono convinto che sarei un Matematico mediocre per tutta la vita. E la mediocrità è il mio nemico peggiore. Non avrò mai il talento che hanno carlo23, Thomas o altri, e non sarò mai competente come MaMo, Luca.Lussardi o Fioravante Patrone. Sad but True.
Certo, trovo che la Matematica sia la cosa più bella del mondo, ma almeno in Informatica me la cavo molto meglio e mi piace quanto la Matematica.
Il punto è che io in Matematica non sono per niente bravo. Sono convinto che sarei un Matematico mediocre per tutta la vita. E la mediocrità è il mio nemico peggiore. Non avrò mai il talento che hanno carlo23, Thomas o altri, e non sarò mai competente come MaMo, Luca.Lussardi o Fioravante Patrone. Sad but True.
Certo, trovo che la Matematica sia la cosa più bella del mondo, ma almeno in Informatica me la cavo molto meglio e mi piace quanto la Matematica.
Ormai la scelta è stata fatta.. So che me ne pentirò, è un dato di fatto. Ma ormai... Conto di tenere il passo con i corsi di Matematica, studiando da solo.
Ha ragione vl4d, la matematica studiata a informatica è "fumo, ma niente arrosto". Non è per nulla approfondita, non viene affrontata con lo spirito giusto. Certo è molto presente, ma attenzione!
aggiungo solo il fatto che se ti interessa l'aspetto matematico-algoritmico dell'informatica, come Matematico puoi facilmente studiarlo da solo. I piu' grandi contributi nell'informatica teorica e nella teoria della complessita' sono arrivati soprattutto da matematici piuttosto che da informatici. Pensaci bene, io ho scelto informatica perche' non conoscevo ancora la bellezza dell'aspetto matematico-algoritmico ma tu che hai gia' la consapevolezza di quanto sia bella la matematica non ripetere il mio errore. Pensaci bene!
non farlo crook! Io studio informatica e sto valutando se iscrivermi a matematica dopo la triennale. Avevo anche pensato di cambiare ora ma perderei moltissimi esami. La matematica fatta ad informatica e' troppo poca, specie i primi due anni!! L'unica cosa che mi tiene in vita e' il fatto che nel mio CdL ci sono molti esami di informatica teorica, cibernetica e logica dal terzo anno in poi. Io spero in quelli ma se al terzo anno dovessi scoprire che sono corsi superficiali non avrei il minimo dubbio su cosa fare... in che ateneo ti iscriveresti?
E' chiaro che ognuno ha la propria esperienza pero'....
Ascolta il nonno vl4d.
E' chiaro che ognuno ha la propria esperienza pero'....
Ascolta il nonno vl4d.
"Thomas":
Cade un mito, ora...Pensaci bene! sei sicuro che ad informatica gli argomenti che ti interessano verranno analizzati con la profondità necessaria??? non bastano i nomi degli esami molto volte...
.. e neanche il numero di crediti, aggiungo io

Spiace anche a me, Thomas. E' che ora ho un po' di problemi con l'iscrizione (arrivato in ritardo di un paio d'ore per le preimmatricolazioni), quindi è ancora più complicato.
Sai che non ho presente i discorsi che facevo? Quali sono?
Sai che non ho presente i discorsi che facevo? Quali sono?
Per quanto studi fisica, a quanto ho capito non è proprio la materia di crook
... ma questo suo cambiamento mi sconvolge, specialmente dopo i suoi discorsi sulla matematica... che io non condividevo, ma mi colpivano molto!
Cade un mito, ora...
Pensaci bene! sei sicuro che ad informatica gli argomenti che ti interessano verranno analizzati con la profondità necessaria??? non bastano i nomi degli esami molto volte...
ps: lo so che ti sarai fià informato, lo dico solo perchè mi spiace un pò...

Cade un mito, ora...

ps: lo so che ti sarai fià informato, lo dico solo perchè mi spiace un pò...
Fa la mossa definitiva
Iscriviti a Fisica!!!!!!
Iscriviti a Fisica!!!!!!