Boh
nn sapevo cm intitolare questa domanda
stavo pensando: ma rispetto ad un università di livello consistente e la normale di pisa, c'è un così grande abisso?... perchè da coe sento sembra che la preparazione con cui esci dalla sns sia 100000 volte superiore di quella che ti offre una università di buon livello, come la statale di milano o la sapienza di roma.. è così vero questo?

stavo pensando: ma rispetto ad un università di livello consistente e la normale di pisa, c'è un così grande abisso?... perchè da coe sento sembra che la preparazione con cui esci dalla sns sia 100000 volte superiore di quella che ti offre una università di buon livello, come la statale di milano o la sapienza di roma.. è così vero questo?
Risposte
Di niente, mi dispiace di non averti potuto dire di più.
Riguardo alle prove scritte, ne ho già consultate diverse direttamente sul sito della Normale.
Quanto alle soluzioni, il sito non le riporta e non ho trovato per ora un altro posto dove prenderle.. so che esiste un libro che le contiene. Ciò che mi interessava era una testimonianza di qualcuno che potesse rispondere alla mie domande che non hanno trovato risposta altrove... mi hai relativamente tranquillizzato sulla questione del tempo, dato che avevo paura fosse di meno.
Grazie tante per il tempo dedicatomi, un saluto.
Stefano
Quanto alle soluzioni, il sito non le riporta e non ho trovato per ora un altro posto dove prenderle.. so che esiste un libro che le contiene. Ciò che mi interessava era una testimonianza di qualcuno che potesse rispondere alla mie domande che non hanno trovato risposta altrove... mi hai relativamente tranquillizzato sulla questione del tempo, dato che avevo paura fosse di meno.
Grazie tante per il tempo dedicatomi, un saluto.
Stefano
Steven, tu esageri
in fondo un'esperienza è relativa, è successa qualche anno fa e non è che, a livello di memoria, io sia proprio da Guinness...
Comunque:
Appena siamo arrivati ci hanno divisi se non ricordo male in più aule. Un'aula conteneva un centinaio di persone, e saremmo stati una anche più di una 300ina in totale (prendi questa stima senza tante pretese, comunque eravamo in parecchi, venivano da tutta Italia...). Per quel che mi ricordo, entrambe le prove, sia di matematica che di fisica, richiedevano non solo un'ottima conoscenza a livello di scuola superiore (vedi: liceo scientifico) ma anche una elevata capacità di ragionamento nell'affrontare i problemi e risolverli... insomma, devi aver sgobbato parecchio sugli esercizi, esserci portato, e fisica la devi aver fatta al liceo (o mangiartela a colazione).
Il tempo era più che sufficiente, te l'ho detto che ho scarsa memoria ma ti azzardo più di tre ore: ci copriva tutta la mattinata (e ti offrivano pure da mangiare nel frattempo). Comunque penso che le informazioni sui tempi e i testi dei compiti d'ingresso li troverai facilmente su internet: il ragazzo con cui sono andato a fare il test ha addirittura un libretto, in cui sono riportati tutti gli esercizi dati nei test d'ingresso alla normale...
Dai un'occhiata qui se non l'hai già fatto
http://www.sns.it/it/scuola/ammissione/corsoordinario/
Per la scuola, l'ambiente e il personale, in due giornate di test vedi veramente poco, quindi l'unica è che ti fai una visita guidata. Comunque si tratta della Normale, non penso ci sia da lamentarsi
Questa è la parte più bella! No in pratica, se non erro, vengono riportati i risultati solo degli ammessi. Posso dire che di matematica ho fatto 4 esercizi non so come... a fisica invece ebbi il colpo di fortuna di dimenticarmi la carta d'identità a casa
. Lo chiamo colpo di fortuna perché mentre il mio amico sgobbava sulla prova, ho avuto il piacere di fare una visita a Pisa, che non avevo mai visto (scoprendo che nella Chiesa lì vicino si conserva varie reliquie di Santi, tra cui il saio di S. Francesco). Non ho rimpianti perché, quando il mio compagno di sventura mi ha portato il testo, mi sono reso conto che l'avrei lasciato praticamente in bianco... te l'ho detto, la nostra è stata più una trovata senza tante pretese: in un'estate di ripasso, di fisica ti impari veramente il giusto...
Questo è quanto. Te l'ho detto non è molto, ma a giro per il web vedrai che potrai trovare tante informazioni.
Ti lascio con tre es di matematica che dettero a noi, un piccolo assaggio:
1-Ad una gara di Formula 1 partecipano sei concorrenti, tra cui i due compagni di squadra Michael e Rubens. Sapendo che, per un ordine di scuderia, Rubens non può arrivare immedietamente davanti a Michael (ma può eventualmente arrivare due o più posizioni davanti), determinare quanti sono i possibili ordini d'arrivo
2-Determinare se esiste un intero positivo divisibile per 2002, la cui somma delle cifre sia esattamente 2002.
6-La zona sacra di un'antica popolazione è costituita da un rettangolo lungo 60 metri e largo 20, suddiviso in tre quadrati di 20 metri di lato. Il primo quadrato è la base di una piramide retta, alta 50 metri; il secondo quadrato è libero; il terzo quadrato è la base di un edificio a forma di cubo.
In un particolare momento dell'anno, l'ombra della piramide si proietta sul cubo in modo tale che l'ombra del vertice della piramide cade esattamente nel centro della faccia superiore del cubo.
In tale istante determinare l'area della parte in ombra della faccia del cubo rivolta verso la piramide.
Di es di fisica non riesco a trovare nulla tra i miei vecchi fogli, ma te l'ho detto, navigando qua e là dovresti trovare diversi test e soluzioni. Semmai ti mando qualcos'altro di mat io, se non li trovi...

Comunque:
Appena siamo arrivati ci hanno divisi se non ricordo male in più aule. Un'aula conteneva un centinaio di persone, e saremmo stati una anche più di una 300ina in totale (prendi questa stima senza tante pretese, comunque eravamo in parecchi, venivano da tutta Italia...). Per quel che mi ricordo, entrambe le prove, sia di matematica che di fisica, richiedevano non solo un'ottima conoscenza a livello di scuola superiore (vedi: liceo scientifico) ma anche una elevata capacità di ragionamento nell'affrontare i problemi e risolverli... insomma, devi aver sgobbato parecchio sugli esercizi, esserci portato, e fisica la devi aver fatta al liceo (o mangiartela a colazione).
Il tempo era più che sufficiente, te l'ho detto che ho scarsa memoria ma ti azzardo più di tre ore: ci copriva tutta la mattinata (e ti offrivano pure da mangiare nel frattempo). Comunque penso che le informazioni sui tempi e i testi dei compiti d'ingresso li troverai facilmente su internet: il ragazzo con cui sono andato a fare il test ha addirittura un libretto, in cui sono riportati tutti gli esercizi dati nei test d'ingresso alla normale...
Dai un'occhiata qui se non l'hai già fatto
http://www.sns.it/it/scuola/ammissione/corsoordinario/
Per la scuola, l'ambiente e il personale, in due giornate di test vedi veramente poco, quindi l'unica è che ti fai una visita guidata. Comunque si tratta della Normale, non penso ci sia da lamentarsi

quanto hai fatto nelle prove scritte??


Questo è quanto. Te l'ho detto non è molto, ma a giro per il web vedrai che potrai trovare tante informazioni.
Ti lascio con tre es di matematica che dettero a noi, un piccolo assaggio:
1-Ad una gara di Formula 1 partecipano sei concorrenti, tra cui i due compagni di squadra Michael e Rubens. Sapendo che, per un ordine di scuderia, Rubens non può arrivare immedietamente davanti a Michael (ma può eventualmente arrivare due o più posizioni davanti), determinare quanti sono i possibili ordini d'arrivo
2-Determinare se esiste un intero positivo divisibile per 2002, la cui somma delle cifre sia esattamente 2002.
6-La zona sacra di un'antica popolazione è costituita da un rettangolo lungo 60 metri e largo 20, suddiviso in tre quadrati di 20 metri di lato. Il primo quadrato è la base di una piramide retta, alta 50 metri; il secondo quadrato è libero; il terzo quadrato è la base di un edificio a forma di cubo.
In un particolare momento dell'anno, l'ombra della piramide si proietta sul cubo in modo tale che l'ombra del vertice della piramide cade esattamente nel centro della faccia superiore del cubo.
In tale istante determinare l'area della parte in ombra della faccia del cubo rivolta verso la piramide.
Di es di fisica non riesco a trovare nulla tra i miei vecchi fogli, ma te l'ho detto, navigando qua e là dovresti trovare diversi test e soluzioni. Semmai ti mando qualcos'altro di mat io, se non li trovi...
"+Steven+":
Lore devo chiederti un favore: sono curioso di sapere come è organizzato il test d'ingresso.
Ti sarei grato (anche fu^2 credo) se mi parlassi in breve di questa esperienza, di cose tipo quanti eravate a provare, quanto tempo avete avuto nelle prove scritte, come è la scula dentro, come è l'ambiente e il personale... ecco cose così. Mi faresti un piacere se rispondessi almeno alle mie domande.
La cosa mi interessa perchè anche io credo che proverò, anche se non quest'anno come fu^2 perchè ancora faccio il 4.
Grazie mille, un saluto.
ps: quanto hai fatto nelle prove scritte??
beh sicuramente ciò interessa pure me

Ok grazie mille
sarà un'attesa logorante...una lunga notte....
ciao bellanotte a tutti

sarà un'attesa logorante...una lunga notte....




Lore devo chiederti un favore: sono curioso di sapere come è organizzato il test d'ingresso.
Entro domani, appena ho un pò di tempo, ti racconterò con piacere la disavventura

Lore devo chiederti un favore: sono curioso di sapere come è organizzato il test d'ingresso.
Ti sarei grato (anche fu^2 credo
) se mi parlassi in breve di questa esperienza, di cose tipo quanti eravate a provare, quanto tempo avete avuto nelle prove scritte, come è la scula dentro, come è l'ambiente e il personale... ecco cose così. Mi faresti un piacere se rispondessi almeno alle mie domande.
La cosa mi interessa perchè anche io credo che proverò, anche se non quest'anno come fu^2 perchè ancora faccio il 4.
Grazie mille, un saluto.
ps: quanto hai fatto nelle prove scritte??
Ti sarei grato (anche fu^2 credo

La cosa mi interessa perchè anche io credo che proverò, anche se non quest'anno come fu^2 perchè ancora faccio il 4.
Grazie mille, un saluto.
ps: quanto hai fatto nelle prove scritte??

Meditaci bene. Se ti senti portato allo studio e ti piace la materia che vuoi fare, perché non provare?
Io e un mio amico provammo: fu un disastro
in quanto io era da due anni che avevo finito l'ITI e non avevo fatto nulla di fisica nel triennio (improvvisai un ripasso durante quell'estate); però fu bello comunque aver tentato. Inoltre, come è stato detto in altro topic, i panini che ti danno all'intervallo sono ottimi
E comunque non dimentichiamoci che se entri hai vitto e alloggio gratis, il che non è poco...
Il nodo cruciale è quel "mi sento troppo mortale", ovvero quanto sei disposto a sbatterti per lo studio... se hai disponibilità a fare qualche sacrificio, penso che di certo ne varrà la pena.
Io e un mio amico provammo: fu un disastro


E comunque non dimentichiamoci che se entri hai vitto e alloggio gratis, il che non è poco...
Il nodo cruciale è quel "mi sento troppo mortale", ovvero quanto sei disposto a sbatterti per lo studio... se hai disponibilità a fare qualche sacrificio, penso che di certo ne varrà la pena.
si volevo provare alla normale, sarebbe il mio sogno, anche se non so... mi sento roppo mortale
però come dici te, entare non costa niente...

"fu^2":
nn sapevo cm intitolare questa domanda![]()
stavo pensando: ma rispetto ad un università di livello consistente e la normale di pisa, c'è un così grande abisso?... perchè da coe sento sembra che la preparazione con cui esci dalla sns sia 100000 volte superiore di quella che ti offre una università di buon livello, come la statale di milano o la sapienza di roma.. è così vero questo?
fu^2, stai per caso pensando di tentare l'ammissione in Normale?
Provare non costa nulla e comunque vadano le cose credo che sia una bella esperienza. Ciao
"Reynolds":
Bhe sì, la formazione è di altissimo livello,
senz'altro molto migliore di quella che possono
fornire le Università statali...
Ma ad esempio alla Normale Ingegneria non c'è...
Come ha detto giustamente wedge, per ingegneria c'è la Sant'Anna di Pisa, inoltre nel settore dell'informazione è possibile frequentare l'ISICT di Genova per Ingegneria Elettronica,Informatica, delle Telecomunicazioni e Biomedica.
Un'alternativa per fare corsi aggiuntivi, rimanendo nelle scuole di ingegneria di alto livello, potrebbe consistere in un doppio titolo in una grande Ecole francese ( o altre all'estero ) superando un duro esame di ammissione, e in questo caso il corso di laurea si prolungherebbe di un anno. In pratica un 3+3 o un 4+2...e si frequenterebbero 2 anni all'estero. Questa possibilità è molto valida anche per i corsi di ingegneria matematica( e matematica del polito ), ingegneria fisica,ingegneria informatica, ingegneria chimica perchè permettono di impostare il percorso sulla scienza ( permettendo di scegliere anche percorsi biennali esclusivamente teorici ) e qualche credito è dedicato alla ricerca. Ma solo 5 atenei italiani offrono questa possibilità.
Chiusa la parentesi ingegneria.
si, senza dubbio il divario c'è, visto che la Normale "obbliga" i suoi studenti a seguire corsi aggiuntivi. in linea di principio anche un non normalista può approfondire personalmente qualche argomento (anche perchè ha un filo di tempo libero in più rispetto ad un normalista), ma credo che sia difficile che tale approfondimento sia ben organizzato come il sovraccitato.
quantificare questo divario è difficile perchè alla Sns la varianza nel campione degli studenti è presumibilmente piccola, mentre fuori può essere enorme...
PS Ingegneria c'è al Sant'Anna, omologa della Normale per materie più applicative.
quantificare questo divario è difficile perchè alla Sns la varianza nel campione degli studenti è presumibilmente piccola, mentre fuori può essere enorme...
PS Ingegneria c'è al Sant'Anna, omologa della Normale per materie più applicative.
Bhe sì, la formazione è di altissimo livello,
senz'altro molto migliore di quella che possono
fornire le Università statali...
Ma ad esempio alla Normale Ingegneria non c'è...
senz'altro molto migliore di quella che possono
fornire le Università statali...
Ma ad esempio alla Normale Ingegneria non c'è...