Argomenti matematica alla facoltà di fisica

paulucc955
Ciao ragazzi , a settembre andrò alla facoltà di fisica, e nel frattempo durante l'estate volevo ripetere qualche argomento di matematica per non rimanere troppo indietro .Quali argomenti di matematica si studiano ala facoltà di fisica , equazioni , logaritmi,radicali ,monomi ,polinomi ecc?

Risposte
vict85
Sinceramente trovo che per i complessi l'uso della trigonometria sia spesso sopravvalutata (o meglio penso che spesso si usi la forma polare anche quando la forma cartesiana risulta più semplice e comoda).

Detto questo la trigonometria si usa molto anche nei calcoli di alcuni integrali ed equazioni differenziali. Nel resto si usa molto meno perché si tende ad usare l'algebra lineare.

21zuclo
Riguardo alla trigonometria, te la consiglio vivamente, ti ricordo il mio prof cosa ci disse (l'ho scritto già prima, ma proprio sulla trigonometria)

"21zuclo":

"
Un'ultimo avvertimento, quando nel programma affronteremo i numeri complessi, vi dico già che se non avete un buon prerequisito di trigonometria, vi suggerisco di correre ai ripari"


paulucc955
Ora ho le idee più chiare . grazie a tutti , per le risposte sempre rapide =)

vict85
"paulucc955":
Le citazioni del tuo prof. Mi hanno un po rassicurato ma anche un impaurito .
Quindi ora, finita la fase di ripasso di polinomi, equazioni ,disequazioni , sistemi di equazioni e disequazioni ,frazioni algebriche, radicali e logaritmi.Mi sto accingendo a studiar le funzioni , che credo siano gli argomenti che vanno per la più in analisi matematica 1 giusto?


Si e no, una funzione è un oggetto piuttosto generico. In analisi uno si studiano successioni e funzioni reali a variabili reali (per lo più continue). Durante il corso incontrerai comunque polinomi, disequazioni, logaritmi, esponenziali, funzioni trigonometriche...

paulucc955
"21zuclo":
[quote="Intermat"]
della teoria e a quei argomenti che sono, credo oggettivamente, più ostici: gli integrali e i limiti


gli integrali.. sempre quel prof di Analisi 1, che ci ha detto quella cosa che ho scritto prima..

arrivato agli integrali.. ci disse

Bene ragazzi, arriviamo all'ultimo argomento, il calcolo integrale.. Vi consiglio di fare esercizi su esercizi.. è l'unico modo per affrontarli in sede d'esame..

quello che ho scritto prima..sul fatto di Analisi 1.. me lo ricordo bene, perchè è stata la mia prima lezione del primo anno..

Comunque pure io sono dell'idea che un po' di ripasso. non faccia mai male..[/quote]

Le citazioni del tuo prof. Mi hanno un po rassicurato ma anche un impaurito .
Quindi ora, finita la fase di ripasso di polinomi, equazioni ,disequazioni , sistemi di equazioni e disequazioni ,frazioni algebriche, radicali e logaritmi.Mi sto accingendo a studiar le funzioni , che credo siano gli argomenti che vanno per la più in analisi matematica 1 giusto?

Intermat
Questo ultimo consiglio lo condivido...per esperienza personale. Quando diedi analisi I (lo feci nella sessione di settembre) passai tutto agosto a studiarla e almeno 7/10 giorni sugli integrali (fra teoria e ed esercizi). Ho fatto tutto il libro di esercizi e alcuni li ho rifatti più volte...però alla fine all'esame è stata la cosa che ho fatto meglio e più velocemente. Invece mi tradirono i limiti purtroppo li sottovalutai dato che quelli del libro mi riuscivano abbastanza facili!

21zuclo
"Intermat":

della teoria e a quei argomenti che sono, credo oggettivamente, più ostici: gli integrali e i limiti


gli integrali.. sempre quel prof di Analisi 1, che ci ha detto quella cosa che ho scritto prima..

arrivato agli integrali.. ci disse

Bene ragazzi, arriviamo all'ultimo argomento, il calcolo integrale.. Vi consiglio di fare esercizi su esercizi.. è l'unico modo per affrontarli in sede d'esame..

quello che ho scritto prima..sul fatto di Analisi 1.. me lo ricordo bene, perchè è stata la mia prima lezione del primo anno..

Comunque pure io sono dell'idea che un po' di ripasso. non faccia mai male..

Intermat
"vict85":
Anche secondo me se sai già qualcosa un ripasso delle componenti di calcolo meccaniche conviene farsele. Le teoria potrebbe cambiare leggermente ma una derivata rimane una derivata e sei la sai calcolare alle superiori sai anche farlo all'università. Se non l'hai fatta è inutile fare le cose velocemente. Sinceramente penso che averla già fatta aiuti molto. Quello che è necessario non è dimenticarsela, ma essere consapevoli di non aver capito tutto.


"giuliofis":
Sono d'accordo, infatti a chi viene dal liceo consiglio di dargli una rilettura veloce, ma a chi non l'ha mai fatta in modo decente, beh, credo che non sia il caso...


Condivido in pieno... :smt023

vict85
Anche secondo me se sai già qualcosa un ripasso delle componenti di calcolo meccaniche conviene farsele. Le teoria potrebbe cambiare leggermente ma una derivata rimane una derivata e sei la sai calcolare alle superiori sai anche farlo all'università. Se non l'hai fatta è inutile fare le cose velocemente. Sinceramente penso che averla già fatta aiuti molto. Quello che è necessario non è dimenticarsela, ma essere consapevoli di non aver capito tutto.

Sk_Anonymous
"Intermat":
Il sapere alcune cose di analisi in modo più che sufficiente da una ottima base di partenza. Ovviamente non dico che bisogna studiarsela da soli però credo che un minimo bisognerebbe saperla dato che poi i ritmi per preparare l'esame saranno serrati.

Sono d'accordo, infatti a chi viene dal liceo consiglio di dargli una rilettura veloce, ma a chi non l'ha mai fatta in modo decente, beh, credo che non sia il caso...

Intermat
"21zuclo":

"Mi auguro che abbiate i prerequisiti per questo corso, io ora vi darò alcune indicazioni. Sicuramente saprete tutti come si calcola un limite esatto? Oppure saprete benissimo come si calcola una derivata prima..
Bene tutto questo dimenticatevelo!
Si riparte da zero, ma ve lo dico per esperienza, chi sa già sbaglia!
Un'ultimo avvertimento, quando nel programma affronteremo i numeri complessi, vi dico già che se non avete un buon prerequisito di trigonometria, vi suggerisco di correre ai ripari"


Parlando di ingegneria: io non credo proprio che sia vero che "Analisi I te la insegnano all'università". Analisi I è un corso impegnativo che capita al primo semestre del primo anno di conseguenza non si è ancora in grado di studiare in modo adeguato [nota]Ovviamente c'è anche chi si adegua subito ai ritmi universitari, ma sono pochi[/nota]. Il sapere alcune cose di analisi in modo più che sufficiente da una ottima base di partenza. Ovviamente non dico che bisogna studiarsela da soli però credo che un minimo bisognerebbe saperla dato che poi i ritmi per preparare l'esame saranno serrati. Per quanto mi riguarda io non ho mai dovuto fare degli esercizi di studio di una funzione dato che al liceo li avevamo fatti benissimo (grazie al professore dell'ultimo anno!) mentre per quanto riguarda il resto mi sono dovuto ammazzare di esercizi. Quindi credo che sapere fare bene le derivate, saper fare uno studio del segno e saper tracciare il grafico di una funzione abbastanza semplice sia un punto di partenza non trascurabile.
Penso che, se uno ha tempo, sarebbe il caso di imparare a fare le bene le derivate e imparare come si studia il segno, i max e min di alcune funzioni semplici. Partendo con una preparazione decente si avrebbe molto più tempo da dedicare allo studio della teoria e a quei argomenti che sono, credo oggettivamente, più ostici: gli integrali e i limiti [nota]Per limiti intendo i classici esercizi dello scritto di analisi e non lo studiare il limite di una funzione semplice. Questo lo si dovrebbe saper fare nel momento in cui si impara a tracciare il grafico di una funzione.[/nota]

21zuclo
"giuliofis":

L'analisi lasciala perdere, te la insegneranno all'università.


Esatto, ma come ha detto un mio prof di Analisi 1, la prima cosa che ci disse è stata

"Mi auguro che abbiate i prerequisiti per questo corso, io ora vi darò alcune indicazioni. Sicuramente saprete tutti come si calcola un limite esatto? Oppure saprete benissimo come si calcola una derivata prima..
Bene tutto questo dimenticatevelo!
Si riparte da zero, ma ve lo dico per esperienza, chi sa già sbaglia!
Un'ultimo avvertimento, quando nel programma affronteremo i numeri complessi, vi dico già che se non avete un buon prerequisito di trigonometria, vi suggerisco di correre ai ripari"


Quel libro che ti ha indicato l'utente giuliofis, non lo conosco, però sicuramente potrà esserti utile..

pure io provengo da ragioneria, e diciamo che la mia università aveva fatto dei pre-corsi, che ovviamente servivano per il test obbligatorio ma NON selettivo..
però da quel pre-corso, ho imparato alcune cose.. e delle altre cose le avevo imparate sul campo (cioè in università), di Analisi Matematica 1, può essere che ci metterai un po' per passarla.. ma non mollare.. ce la farai..

Comunque ti consiglio pure io di comprare quel libro e ti consiglio di guardare sul sito della tua università se fornisce dei precorsi..

p.s.: sono corso di laurea in matematica

Sk_Anonymous
Comprati questo libro e studialo dall'inizio alla fine, svolgendo tutti gli esercizi e guardando le soluzioni (presenti sul sito) solo dopo aver tentato tu stesso.
Secondo l'ottimistico autore bastano due settimane per svolgerlo tutto, e contando che hai due mesi prima dell'inizio delle lezioni ce la puoi fare tranquillamente.
L'analisi lasciala perdere, te la insegneranno all'università.

paulucc955
"vict85":
Nessuno di quegli argomenti viene studiato all'Università, per lo meno nel modo che pensi tu. A fisica neanche in altri modi. Quelli sono piuttosto prerequisiti a cui aggiungersi la trigonometria. La matematica che si fa a fisica incomincia con l'analisi matematica e una versione più algebrica e moderna della geometra analitica.

Che tipologia di scuola secondaria hai fatto?

Ho fatto la ragioneria , di matematica in analisi abbiamo fatto la retta e la parabola e punti di flesso.
Quindi da come mi scrivi tu , non si studiano le equazioni e i polinomi , ma è importante averli come prerequisiti poiché alla facoltà di fisica non si studiano .
Per quanto riguardo la geometria invece , cosa dovrei ripassare?

vict85
Nessuno di quegli argomenti viene studiato all'Università, per lo meno nel modo che pensi tu. A fisica neanche in altri modi. Quelli sono piuttosto prerequisiti a cui aggiungersi la trigonometria. La matematica che si fa a fisica incomincia con l'analisi matematica e una versione più algebrica e moderna della geometra analitica.

Che tipologia di scuola secondaria hai fatto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.