Ammissione SNS corso ordinario

anto_zoolander
Salve :-D

Volevo chiedervi un consiglio sulla preparazione richiesta per poter affrontare il test di ammissione al primo anno del corso ordinario alla SNS di Pisa.

Risposte
anto_zoolander
Quello che dico è:

I manuali di teoria esistono
Gli eserciziari esistono

E se uno è coerente con se stesso e si rende conto di potercela fare, penso che sia dopo il tempo a separarlo dall'obiettivo.

Per affrontare le olimpiadi basta conoscere bene un programma completo di liceo scientifico, più qualcosa di algebra. Poi quello che conta è l'intuizione

Leonardo9P
Che tipi di studenti cercano?

Si in effetti il mio messaggio poteva distorcere la realtà e ti ringrazio per avermi corretto. Tutti quelli che fanno le olimpiadi e arrivano in top tentano l'ammissione alla normale come se avessero già quella preparazione. Secondo me questo dipende da alcuni fattori:
1) Tempo che dedichi a prepararti
2) Quanto anticipatamente
3) Livello della tua scuola
4) Fare gare olimpiche e studiare di più.
Cosa ne pensate?

Ad esempio, ci sono quesiti di matematica presi dai nazionali oppure dagli imo che non so risolvere. E non perchè non capisco o non so ragionare bensì perchè gli argomenti richiesti non li ho mai fatti e richiedono linguaggi già avanzati con spiegazioni ben approfondite. E se uno non le ha mai fatte non può mettersi a studiare quella teoria!

anto_zoolander
Ma io non ho mai pensato che sis semplice o che sia scontato. Anzi.
Però penso anche che impegnandosi seriamente si può arrivare, magari non ad entrare, ma a risultati soddisfacenti.

vict85
"Half95":
Non intendevo far passare il messaggio che fosse meglio lasciar perdere, anche perché come detto una piccola possibilità c'è e imparare a risolvere quei problemi è un ottimo esercizio. Volevo solo sottolineare che riuscire a passare il test non è cosi scontato come sembrava emergere dai messaggi precedenti :)


Concordo. Ho conosciuto uno che ha passato lo scritto sia in triennale che alla magistrale e non ha passato l'orale in nessuno dei due casi. Non so come mai con certezza, ma immagino che la sua esposizione non fosse sufficientemente brillante. Un po' mi ha fatto pensare a Galois, considerando che era uno studente molto bravo (era l'unico che era riuscito ad accedere agli orali della magistrale quell'anno e poi è andato alla SISSA).
Il punto è che cercano un tipo specifico di studente e non tutte le persone brillanti e che sanno risolvere problemi a livello olimpico rispecchiano quella descrizione. Tutto sommato immagino io avrei fatto la sua stessa fine se avessi provato ad entrarci in triennale (supponendo di superare la prova scritta).

Half95
"anto_zoolander":
Io punto ad entrare in matematica .. comunque prenderò seriamente il consiglio delle olimpiadi, ma.. Ora vedrò come organizzarmi, ma di certo non voglio lasciar perdere solo perché per 'dei problemi' ho dovuto iniziare tardi a prendermi cura di questa passione

Non intendevo far passare il messaggio che fosse meglio lasciar perdere, anche perché come detto una piccola possibilità c'è e imparare a risolvere quei problemi è un ottimo esercizio. Volevo solo sottolineare che riuscire a passare il test non è cosi scontato come sembrava emergere dai messaggi precedenti :)

anto_zoolander
Io punto ad entrare in matematica .. comunque prenderò seriamente il consiglio delle olimpiadi, ma.. Ora vedrò come organizzarmi, ma di certo non voglio lasciar perdere solo perché per 'dei problemi' ho dovuto iniziare tardi a prendermi cura di questa passione

Half95
"LeonardoP9":
Le basi teoriche ci vogliono poco tempo per impararle e anche imparare a fare gli esercizi non ci vuole molto. Il vero problema sta nel fatto che i problemi della normale non sono problemi comuni, ma di tipo olimpionico quindi dovresti abituarti a risolvere quel tipo li, ovviamente le basi sono richieste però non bastano. Per questo dico che chiunque può riuscirci. Le basi non sono difficili, il difficile è sviluppare una certa capacità di problem solving.

Non è vero che chiunque possa riuscirci, proprio perché sono problemi non standard e non basta sapere un po' di teoria, non tutti possono riuscirci, ci sono tantissime persone che si presentano e non hanno una minima possibilità di passare e non perché siano stupide o poco preparate, ma perché il livello richiesto è ormai elevato e la concorrenza è alta, ci sono un sacco di persone che si occupano di quei problemi dalla prima superiore ( imoisti ecc...) e se si vuole avere una possibilità bisogna fare meglio di loro. Comunque non credo ci voglia poco per imparare le basi. Le tecniche che vengono richieste sono abbastanza svariate e molti problemi si basano su idee che se non hai visto probabilmente non riuscirai a trovarle in quelle 4 ore. Al mio anno ricordo proprio di un problema di questo tipo. Dico questo non per scoraggiarvi ma perché mi sembra giusto dire le cose come stanno: non tutti ci possono riuscire, soprattutto se si parte al quinto anno. Provateci in ogni caso anche perché questo studio vi aiuterà moltissimo in futuro, inoltre c è sempre qualcuno che non arriva dall'ambiente delle olimpiadi e riesce a passare, quindi non è impossibile bisogna solo essere molto portati.
Passando ai consigli per fisica studiate da qualche buon libro più che potete, a mio avviso per fare quella parte serve avere le idee chiare e una buona conoscenza; mentre per mate problemi delle olimpiadi fino a stare male. Il vostro obiettivo è di arrivare almeno al livello di un argento alto a Cesenatico ( se lo avete già allora siete a buon punto). Come linea generale potete seguire il Gobbino o anche guardarvi i video dei senior se avete tempo (basic e medium, l'advance forse è troppo specifico e non credo sia necessario). Oltre a questo vi servirà anche un po' di fortuna quel giorno:)

anto_zoolander
Sono d'accordo con te. Io non voglio essere presuntuoso, però mi ritengo capace sotto quest'aspetto, naturalmente tutti sono fallibili e non si smette mai di imparare.
Non ho paura di sgobbare sui libri, per ambire ad entrare.
Più che altro, forse, ho bisogno di un percorso da seguire. Ovviamente non sono così positivo da dire 'vbb entro', ma voglio andare lì con la consapevolezza di poter fare.

Leonardo9P
Non per fare l'arrogante ma credo che se uno ha la passione e la testa con un pò di impegno riesce ad entrare alla normale. E lo dico io che erroneamente ho scelto l'itc. Le basi teoriche ci vogliono poco tempo per impararle e anche imparare a fare gli esercizi non ci vuole molto. Il vero problema sta nel fatto che i problemi della normale non sono problemi comuni, ma di tipo olimpionico quindi dovresti abituarti a risolvere quel tipo li, ovviamente le basi sono richieste però non bastano. Per questo dico che chiunque può riuscirci. Le basi non sono difficili, il difficile è sviluppare una certa capacità di problem solving. Quindi dipende se vuoi entrare a fare fisica, mate o info. Comunque sappi che oltre a delle ottime basi serve molto ragionamento quindi fai molti problemi olimpici di mate che trovi online e prova a risolvere, con l'aiuto del forum, i problemi della normale che non ti sono chiari. Non è impossibile, è difficile. Poi dipende da persona a persona. Io conosco ragazzi che hanno voti altissimi però non sono in grado di ragionare in quel modo. Mentre altri che hanno già questa capacità. Quindi, come sempre, dipende! Tuttavia ho poca esperienza perciò meglio se aspetti altri pareri!

anto_zoolander
mmm... ora controllo.
Ora.. il mio problema è che sono di maturità (ITIS indirizzo elettronica ed elettrotecnica) e non so dove andare a sbattere prima la testa.

Ho circa 5 mesi per completare la preparazione.
Considerate che appena mi sono prefisso questo obiettivo, ho cominciato a studiare di nuovo tutto da capo.

Ho basi teoriche abbastanza forti, altre le sto consolidando. Ma posto che non ho la vostra esperienza, potete 'indirizzarmi' su dove andare a sbattere la testa?

Io per adesso mi sto dedicando a: geometria euclideo, analitica e trigonometria

Leonardo9P
Li trovi sul sito della sns. Il programma di un liceo scientifico.

anto_zoolander
Quali sono i requisiti per affrontare i test di ammissione al corso ordinario della SNS? :-D

Beast97
Chiedi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.