Ammissione SNS
Salve a tutti. L'anno prossimo ho intenzione di tentare il test d'ammissione alla scuola normale superiore di pisa (matematica o fisica, ma la prova è la stessa). Qual è il livello di conoscenze richiesto per l'ammissione? Livello IMO e IPho? O più basso? Qualcuno potrebbe scrivere (oppure inviarmi dei link) gli argomenti più ricorrenti nelle prove di matematica e fisica? Per esempio, è richiesta conoscenza di analisi?
Risposte
Dall’esperienza del quarto anno posso dirti solo che più sai meglio è. Di fatto può uscire qualsiasi cosa. Sulla geometria Euclidea penso sia meglio se dai un’occhiata alla sua formulazione vettoriale e trigonometrica più che basarti troppo sui teoremi di geometria sintetica. In quella formulazione molti teoremi si banalizzano e le dimostrazioni diventano più “algebriche”.
Conosco il programma "ufficiale", mi interessava una lista di argomenti e concetti utili da conoscere dettata dalla vostra esperienza dei problemi degli anni passati di matematica e fisica (e.g. mi interessa sapere se ci sono equazioni diofantee, non se c'è "teoria dei numeri"; se è utile il teorema di Ceva, non se c'è "geometria euclidea")
In ogni caso. Il programma è questo. Nella stessa pagina ci sono i link ad ulteriori informazioni.
Qui invece trovi alcune prove degli anni scorsi con cui esercitarti.
Qui invece trovi alcune prove degli anni scorsi con cui esercitarti.
Si difficile è difficile, inoltre è dura rimanere concentrato per sei ore.
Io l'ho fatto quest'anno.
A matematica analisi non è servita per niente, c'era solo una dimostrazione dell'invertibilità di una funzione.
C'era probabilità, teoria dei numeri, geometria (un tetraedro), ma soprattutto c'era bisogno di tanta logica per approcciare ai problemi nel modo giusto!
Di fisica invece ti dico quello che consigliano tutti: se devi comprare un libro studia sull'halliday!
Di matematica mi sono invece trovato benissimo sul Courant Robbins 'Che cos'è la matematica'
In bocca al lupo, comunque vada è una bellissima esperienza!
Io l'ho fatto quest'anno.
A matematica analisi non è servita per niente, c'era solo una dimostrazione dell'invertibilità di una funzione.
C'era probabilità, teoria dei numeri, geometria (un tetraedro), ma soprattutto c'era bisogno di tanta logica per approcciare ai problemi nel modo giusto!
Di fisica invece ti dico quello che consigliano tutti: se devi comprare un libro studia sull'halliday!

Di matematica mi sono invece trovato benissimo sul Courant Robbins 'Che cos'è la matematica'
In bocca al lupo, comunque vada è una bellissima esperienza!

Io ho tentato quella per il 4 anno quindi è un po' diverso ma penso che le prove le trovi online e anche penso ciò che devi sapere. Ti suggerisco di vedere lì. Comunque il test è piuttosto difficile e selettivo.