Ammissione Sant'Anna Pisa-Ingegneria
Salve a tutti! Sono una studentessa del quarto anno del classico, però mi piace tanto la matematica, in particolare mi piacerebbe poter studiare Ingegneria al Sant'Anna, nonostante sia una scuola molto difficoltosa... Sapete indicarmi quali sono gli argomenti più frequentemente presenti nei test di ammissione sia di matematica che di fisica??
Grazie mille!
Grazie mille!
Risposte
"Rggb":
@vict85
A voler essere precisi hai sbagliato a citare le date di Parigi (quella è la data nota di quando è nata la Sorbona, l'Università c'era da parecchio), di Pisa hai ricordato la data del proclama fondativo (scordandoti/non sapendo che c'era da oltre due secoli), e quindi mi sa avevo ragione io quando ho ricordato a memoria.
Ma effettivamente l'andare a vedere chi è nato prima è un po' una fissa di penilunghismo.Non era quello il mio intento, ho ricordato che Pisa esiste da parecchi secoli (ben prima di Harvard, ovviamente) e che le scuole pisane sono recenti, e si appoggiano ad essa.
OT
Al di là della assoluta ininfluenza della data di nascita sulla qualità di una università io ho preso le date che erano espresse su wiki. Comunque non vedo perché anche da altre parti allora non dovessero essere nate prima come per Pisa e la Sorbona (Oxford rimane comunque ancora la più vecchia). Volevo solo mostrare che tu hai preso in considerazione solo Pisa e la Sorbona ma in quel periodo attività simili stavano nascendo ovunque (soprattutto in Toscana dove ne ho citate 3 se non sbaglio). Ogni università tende sempre a mettersi in mostra con i suoi studenti

Tra le università al top del mondo ce ne sono varie come meno di un secolo. E anche in Italia possiamo prendere vari esempi di università giovani eccellenti in alcuni settori.
OT
Riguardo alla questione di ingegneria penso che anch'io sceglierei un politecnico (Milano o Torino) ma io vivo tra Milano e Torino e quindi non conta (per uno che vive dalla mie parti non esistono ingegnerie che non siano in un politecnico). Comunque la qualità della didattica non è l'unica cosa positiva di normale e simili. E' principalmente una questione di ambiente.
"blackbishop13":
... io non so come si faccia a dire cose come: "l'università di Pisa è eccelsa".
ci sono decine di corsi di Laurea, centinaia di corsi ogni anno, centinaia di professori e migliaia di studenti: ma come si fa a dare un giudizio così ampio?
Il giudizio, oltre che mio, è anche di altri che usano parametri comparativi (discutibili se si vuole, però...), tipo
http://www.topuniversities.com/
http://www.arwu.org/
se ci fai caso, le università italiane "meglio classificate" sono più o meno sempre le stesse. Certo, non ci facciamo una bella figura rispetto al resto del mondo, ma almeno in parte ciò è dovuto al fatto che tu intuisci: a Pisa (e in generale nelle Università in Italia) ci sono molte facoltà e corsi, quando invece altre realtà prediligono il modello specializzato.
@vict85
A voler essere precisi hai sbagliato a citare le date di Parigi (quella è la data nota di quando è nata la Sorbona, l'Università c'era da parecchio), di Pisa hai ricordato la data del proclama fondativo (scordandoti/non sapendo che c'era da oltre due secoli), e quindi mi sa avevo ragione io quando ho ricordato a memoria.
Ma effettivamente l'andare a vedere chi è nato prima è un po' una fissa di penilunghismo.

"blackbishop13":
Ciò che dà l'eccellenza a scuole come S.Anna e Normale (e anche all' unipi, in alcuni settori, di conseguenza) sono solo ed esclusivamente gli studenti.
Lì vanno i migliori (perlomeno, i migliori al momento della fine-liceo) di Italia, ed è questa l'unica cosa che c'è in più, il fatto che i migliori poi stiano tra loro, con grandi possibilità di crescita, a seguire molti corsi, in generale di buon livello direi, ma non esageriamo.
Quello che dici è ben corretto, quello che ho inteso io con dire che è "eccelsa" (forse ho dato per scontato alcune cose) è che l'ambiente, la storia, le strutture, la ricerca, il convitto, danno nel complesso un mondo universitario eccelso, per gli studenti. Che poi solo alcune facoltà sono di buon livello è una questione singolare di ogni stuttura, da come la ho vista io, da come mi hanno raccontato come si "vive e studia" a Pisa mi è parso un mondo davvero bello per studiare ad alto livello.
Anche se dove studio io non ha nulla da invidiare a Pisa

da studente di Pisa che conosce bene l'ambiente Normale, e un pochino quello S.Anna, ma abbastanza quello unipi,
mi sento di prendere le distanze da dzcosimo:
intanto:
? ma che dici, vale esattamente l'implicazione opposta! un qualunque corso all' università di Pisa è "seguibile" per uno studente del S.Anna, che infatti è come tutti gli altri uno studente dell' unipi al 100%. Ma non proprio il viceversa, infatti i corsi del S.Anna sono sì aperti a tutti ( quindi in realtà a livello istituzionale tutti i corsi sono per tutti) ma poi siccome questi corsi sono rivolti agli studenti del S.Anna è normale che siano questi a usufruirne meglio, perché saranno anche quelli che danno un esame di tale corso, e che collaborano meglio con i docenti.
A livello di ricerca invece mi pare ovvio che Università, Normale e S.Anna si appoggino vicendevolmente.
Poi, lasciando perdere l'interessantissima
disputa sulla data di fondazione delle università, come se potesse dirci qualcosa sulla qualità di oggi (ah, questi vizi italiani, più è antico più è bello...), io non so come si faccia a dire cose come: "l'università di Pisa è eccelsa".
ci sono decine di corsi di Laurea, centinaia di corsi ogni anno, centinaia di professori e migliaia di studenti: ma come si fa a dare un giudizio così ampio?
in particolare, io vi dirò che secondo me, nell' ambito di matematica, ho seguito ormai una decina di corsi di cui alcuni annuali, e solo un paio mi sentirei di definirli "ottimi corsi", e qualcuno direi che è stato davvero pessimo.
Ciò che dà l'eccellenza a scuole come S.Anna e Normale (e anche all' unipi, in alcuni settori, di conseguenza) sono solo ed esclusivamente gli studenti.
Lì vanno i migliori (perlomeno, i migliori al momento della fine-liceo) di Italia, ed è questa l'unica cosa che c'è in più, il fatto che i migliori poi stiano tra loro, con grandi possibilità di crescita, a seguire molti corsi, in generale di buon livello direi, ma non esageriamo.
Inoltre la mia esperienza, le mie conoscenze personali, mi dicono che in effetti studiare ingegneria in un politecnico ha diversi vantaggi, in particolare a Torino, che è una delle poche università italiane che apre sistematicamente verso l'estero, sia nell' accogliere studenti, sia nel collaborare con altri istituti, oltre ad essere molto ma molto attivo nella ricerca.
ultima cosa:
lapsus stupendo
mi sento di prendere le distanze da dzcosimo:
intanto:
"dzcosimo":
(un corso) c'e' al santanna => c'e' a pisa (salvo rari casi)
ma non viceversa
? ma che dici, vale esattamente l'implicazione opposta! un qualunque corso all' università di Pisa è "seguibile" per uno studente del S.Anna, che infatti è come tutti gli altri uno studente dell' unipi al 100%. Ma non proprio il viceversa, infatti i corsi del S.Anna sono sì aperti a tutti ( quindi in realtà a livello istituzionale tutti i corsi sono per tutti) ma poi siccome questi corsi sono rivolti agli studenti del S.Anna è normale che siano questi a usufruirne meglio, perché saranno anche quelli che danno un esame di tale corso, e che collaborano meglio con i docenti.
A livello di ricerca invece mi pare ovvio che Università, Normale e S.Anna si appoggino vicendevolmente.
Poi, lasciando perdere l'interessantissima

ci sono decine di corsi di Laurea, centinaia di corsi ogni anno, centinaia di professori e migliaia di studenti: ma come si fa a dare un giudizio così ampio?
in particolare, io vi dirò che secondo me, nell' ambito di matematica, ho seguito ormai una decina di corsi di cui alcuni annuali, e solo un paio mi sentirei di definirli "ottimi corsi", e qualcuno direi che è stato davvero pessimo.
Ciò che dà l'eccellenza a scuole come S.Anna e Normale (e anche all' unipi, in alcuni settori, di conseguenza) sono solo ed esclusivamente gli studenti.
Lì vanno i migliori (perlomeno, i migliori al momento della fine-liceo) di Italia, ed è questa l'unica cosa che c'è in più, il fatto che i migliori poi stiano tra loro, con grandi possibilità di crescita, a seguire molti corsi, in generale di buon livello direi, ma non esageriamo.
Inoltre la mia esperienza, le mie conoscenze personali, mi dicono che in effetti studiare ingegneria in un politecnico ha diversi vantaggi, in particolare a Torino, che è una delle poche università italiane che apre sistematicamente verso l'estero, sia nell' accogliere studenti, sia nel collaborare con altri istituti, oltre ad essere molto ma molto attivo nella ricerca.
ultima cosa:
"vict85":
Ci sono varie topologie.
lapsus stupendo

Scusate se mi intrometto, però io se dovessi scegliere ingegneria preferirei il politecnico di Torino. Pisa la sceglierei (e forse la sceglierò) per matematica o fisica. Voi che ne dite?
ragazzi stiamo andando un po' OT pero' XD
"Rggb":
Non sarebbe stato possibile alle suddette scuole il raggiungimento degli standard che hanno, in altro contesto: provate a pensare cosa ne poteva venir fuori se la Normale e la Sant'Anna fossero state in un'altra città, lontano da una università di ottimo livello.
Il livello delle università pubbliche italiane è in generale molto buono, in molti casi ottimo, e in alcuni casi eccelso; e Pisa è uno di questi.

"Rggb":
vista la sua - veramente - storia secolare: sono nate prima, a che ricordi, solo Bologna e Parigi).
Allora... Pisa secondo wiki è del 1343.
Oxford (intorno anno 1000) e Cambridge (1200) sono prima di Parigi (1250). Persino Vercelli (ora morta/inglobata nel Piemonte orientale) è nata un centinaio di anni prima di Pisa. Napoli (federico II) è del 1224. Anche Firenze la batte di qualche anno, Siena poi la batte di quasi 100. La Sapienza di Roma è del 1300. Padova è un'altra università del 1200.
Direi che tutto sommato è tra le ultime nate in quel periodo (Torino è nata 50 anni dopo). Fuori dall'Italia probabilmente c'era molto meno. Germania e Austria non penso ne avessero ancora (per almeno un centinaio di anni e probabilmente anche di più). La Francia era Parigi centrica e penso che in Inghilterra oltre alle due citate c'era poco o nulla. Belgio e Paesi Bassi penso non le avessero (anche loro per almeno 100 anni).
Ah grazie delle info. Non sapevo che erano enti separati. Essendo che si appoggia sui corsi, sul convitto e altro (la doppia laurea) ho pensato avessero nomi diversi, ma sempre sotto lo stesso nome UniPi 
l'importante è capirsi, ma essendo che te frequenti quell'università hai conoscenza in più.

l'importante è capirsi, ma essendo che te frequenti quell'università hai conoscenza in più.
beh, qeul centro non fa parte del sant'anna ma dei laboratori di pisa
In particolare di quel centro piaggio di cui parlavo sopra
e che dire, non posso che essere d'accordo con rggb
@ham_burst:
no sant'anna e normale sono due "atenei"(ti ho gia' spiegato come mai lo metto fra virgolette) di eccellenza (l'uno per le cose appricate, l'altro per le "teoriche" semplificando molto) che si appoggiano per i corsi all'ateneo pisano. Si trovano tutti a Pisa come citta' pero'. Diciamo che sono un po' come la vostra SISSA la quale pero' mi sembra di aver capito si occupi solo di dottorati... Il sant'anna e la normale invece si occupano di tutto cio' che ruota intorno all'universita'
per ulteriori informazioni chiedi pure... Comunque le pagine di wiki sotto:
-Normale
-Sant'anna
-Universita' di pisa
sono abbastanza esplicative
In particolare di quel centro piaggio di cui parlavo sopra

e che dire, non posso che essere d'accordo con rggb

@ham_burst:
no sant'anna e normale sono due "atenei"(ti ho gia' spiegato come mai lo metto fra virgolette) di eccellenza (l'uno per le cose appricate, l'altro per le "teoriche" semplificando molto) che si appoggiano per i corsi all'ateneo pisano. Si trovano tutti a Pisa come citta' pero'. Diciamo che sono un po' come la vostra SISSA la quale pero' mi sembra di aver capito si occupi solo di dottorati... Il sant'anna e la normale invece si occupano di tutto cio' che ruota intorno all'universita'
per ulteriori informazioni chiedi pure... Comunque le pagine di wiki sotto:
-Normale
-Sant'anna
-Universita' di pisa
sono abbastanza esplicative
Per me la Sant'Anna e la Normale sono sempre sotto il nome "Università di Pisa" (forse ho fatto un minestrone con gli elogi alla Sant'Anna
, ma mi riferisco a quello che dice Rggb), poi se sono enti che si sostengono l'uno con l'altro è un altro discorso.
per l'avanguardia, mi riferisco ad un esempio che mi è stato mostrato, cioè che un centro di ricerca (non ricodo quale) ha costruito uno dei primo automi robotici (na mano) in Italia.

per l'avanguardia, mi riferisco ad un esempio che mi è stato mostrato, cioè che un centro di ricerca (non ricodo quale) ha costruito uno dei primo automi robotici (na mano) in Italia.
Cerchiamo anche di sfatare un mito. Le scuole di eccellenza pisane, Normale Superiore e Sant'Anna, sono come sono - e non si discute - perché c'è l'Università di Pisa; si potrebbe dire che è quest'ultima la "Harvard italiana", anche se il paragone è incongruo visto che sono realtà assai diverse e che ci sono altre università eccelse sia in italia sia negli states (e non ultimo per la considerazione, che si potrebbe fare, di essere Harvard la "Pisa statunitense"
vista la sua - veramente - storia secolare: sono nate prima, a che ricordi, solo Bologna e Parigi).
Non sarebbe stato possibile alle suddette scuole il raggiungimento degli standard che hanno, in altro contesto: provate a pensare cosa ne poteva venir fuori se la Normale e la Sant'Anna fossero state in un'altra città, lontano da una università di ottimo livello.
Il livello delle università pubbliche italiane è in generale molto buono, in molti casi ottimo, e in alcuni casi eccelso; e Pisa è uno di questi.

Non sarebbe stato possibile alle suddette scuole il raggiungimento degli standard che hanno, in altro contesto: provate a pensare cosa ne poteva venir fuori se la Normale e la Sant'Anna fossero state in un'altra città, lontano da una università di ottimo livello.
Il livello delle università pubbliche italiane è in generale molto buono, in molti casi ottimo, e in alcuni casi eccelso; e Pisa è uno di questi.
hem hem
storia secolare? O_o
http://it.wikipedia.org/wiki/Scuola_sup ... _Sant'Anna
1987
tutto quello che dici e' innegabilmente vero per la normale... Ma il sant'anna non e' famoso ne' per aver avuto grandi nomi ne' per tradizione secolare, ma per il tentativo(e non e' poco), da loro stessi ammesso sul sito, di cercare di creare un complementare per le scienze sociali e applicate della normale
poi quando si affermano delle cose uno dovrebbe dimostrarle in qualche modo
cosa vuol dire "come eccellenza e come opportunità la Sant'Anna è all'avanguardia su molti fronti, ed ha ragione"?
come ripetevo il sant'anna, all'infuori del corso che dicevi, si basa completamente sui corsi dell'universita' di pisa (di per se' eccellenti in effetti XD) aggiungendone solo alcuni di approfondimento...
Poi cosa voglia dire all'avanguardia proprio non lo capisco... Se ti riferisci alla ricerca ripeto quanto detto prima, Non hanno niente di piu' (secondo molto hanno di meno) di quella che viene svolta in ateneo
storia secolare? O_o
http://it.wikipedia.org/wiki/Scuola_sup ... _Sant'Anna
1987

tutto quello che dici e' innegabilmente vero per la normale... Ma il sant'anna non e' famoso ne' per aver avuto grandi nomi ne' per tradizione secolare, ma per il tentativo(e non e' poco), da loro stessi ammesso sul sito, di cercare di creare un complementare per le scienze sociali e applicate della normale
poi quando si affermano delle cose uno dovrebbe dimostrarle in qualche modo

cosa vuol dire "come eccellenza e come opportunità la Sant'Anna è all'avanguardia su molti fronti, ed ha ragione"?
come ripetevo il sant'anna, all'infuori del corso che dicevi, si basa completamente sui corsi dell'universita' di pisa (di per se' eccellenti in effetti XD) aggiungendone solo alcuni di approfondimento...
Poi cosa voglia dire all'avanguardia proprio non lo capisco... Se ti riferisci alla ricerca ripeto quanto detto prima, Non hanno niente di piu' (secondo molto hanno di meno) di quella che viene svolta in ateneo
"dzcosimo":
a parte il fatto che il sant'anna harvard d'italia mi pare assolutamente senza fondamento
non sono proprio parole mie, ma sono di un professore che ha presentato questa Doppia laurea. Sarà che ha frequentato quella facoltà, sarà che ha fatto ricerca lì, sarà che è stato lui ha proporre questa Doppia Laurea, ma devo dire che come eccellenza e come opportunità la Sant'Anna è all'avanguardia su molti fronti, ed ha ragione.
Penso che per l'Harvard italiana si riferisse anche al fatto della sua storia secolare, degli illustri personaggi che l'hanno frequentata, ad esempio.
@dedebon: come detto da dzcosimo, non ci sono restrizioni. La selezione è Internazionale, tramite concorso pubblico, solo 10 persone (5 EU, 5 NonEU) possono frequentarla. Parlo sempre di quella doppia laurea, il resto non conosco.
a parte il fatto che il sant'anna harvard d'italia mi pare assolutamente senza fondamento
Comunque quello a cui ti riferisci e' uno dei pochissimi corsi che la sss mette a disposizione al di fuori dell'unipi e devo dire che per un po' ci avevo fatto un pensierino... Ma diciamo che non credo che, almeno per me, i problemi sinao di date XD
inoltre ripeto
il sant'anna e' un ateneo a se stante solo a livello legislativo
non ha senso riferirsi a lei come universita' a se stante in quanto a corsi poiche' essi sono i medesimi dell'unipi (e in quanto tali in gran parte ottimi
)
in ogni caso, come informazione di carattere generale, non ci sono mai restrizioni, in nessun corso in nessun ateneo, del tipo devi avere la triennale qua (lega permettendo)
come ultima cosa... Ti sconsiglio di fissarti cosi' tanto con il sant'anna, e' un'ottima oppurtunita' e fai bene a tentarla, ma se ti laurei in tempo e con ottimi voti, magari con il percorso di eccellenza e con relatore un professore noto all'estero, non ti credere di essere in nessun modo reputata meno di un santannino
Comunque quello a cui ti riferisci e' uno dei pochissimi corsi che la sss mette a disposizione al di fuori dell'unipi e devo dire che per un po' ci avevo fatto un pensierino... Ma diciamo che non credo che, almeno per me, i problemi sinao di date XD
inoltre ripeto
il sant'anna e' un ateneo a se stante solo a livello legislativo
non ha senso riferirsi a lei come universita' a se stante in quanto a corsi poiche' essi sono i medesimi dell'unipi (e in quanto tali in gran parte ottimi

in ogni caso, come informazione di carattere generale, non ci sono mai restrizioni, in nessun corso in nessun ateneo, del tipo devi avere la triennale qua (lega permettendo)
come ultima cosa... Ti sconsiglio di fissarti cosi' tanto con il sant'anna, e' un'ottima oppurtunita' e fai bene a tentarla, ma se ti laurei in tempo e con ottimi voti, magari con il percorso di eccellenza e con relatore un professore noto all'estero, non ti credere di essere in nessun modo reputata meno di un santannino
Grazie mille ham_burst, più cose conosco da prendere in considerazione meglio è per il mio futuro!! Anche quello sembra un progetto molto interessante, ma che tu sappia per accedervi devi aver fatto il corso di laurea in una di quelle due università o va bene ovunque?
Vorrei segnalare anche questo, se posso:
http://www.unitn-sssa.org/
Una doppia Laurea magistrale tra Unitn e Sant'Anna in:
- Information and Communication Technologies con derivazioni
- Information Sciences and Technologies con derivazioni
Devo dire pure io che la Sant'Anna è considerata la Harvard Italiana, cosa non reciproca all'estero però.
http://www.unitn-sssa.org/
Una doppia Laurea magistrale tra Unitn e Sant'Anna in:
- Information and Communication Technologies con derivazioni
- Information Sciences and Technologies con derivazioni
Devo dire pure io che la Sant'Anna è considerata la Harvard Italiana, cosa non reciproca all'estero però.

Ahah, grazie mille, mi hai aperto un mondo! Avevo cercato nel sito dell'ateneo di Pisa ma chissà perchè non l'avevo trovato, ma a questo punto... WOW!
Grazie ancora, non sai quanto mi spaventava l'esame di ammissione al Sant'Anna!!! Ora mi leggo tutto, semmai se ho bisogno di mando un mp!
Grazie ancora, non sai quanto mi spaventava l'esame di ammissione al Sant'Anna!!! Ora mi leggo tutto, semmai se ho bisogno di mando un mp!

ne ne ne
non dire balsfemita' (io studio robotica e quando verrai qua capirai che il campanilismo e' forteXD)
prima cosa da capire: il sant'anna non e' un ateneo scisso da quello di pisa, ma si appoggia per (quasi tutti i corsi) a quelli dell'unipi
quindi in pratica vale:
c'e' al santanna => c'e' a pisa (salvo rari casi)
ma non viceversa
quindi dicevo robotica c'e' eccome, ed e' il fiore all'occhiello di ing unipi, abbiamo addirittura un centro interdipartimentale che racchiude da matematici a fisici a medici ad ingegneri, dedicato alla robotica e alla biorobotica (il direttore di questo centro e' fra le altre cose presidente dell'associazione nazionale di automatica e robotica)
inoltre per quanto riguarda la qualita' del sant'anna nella robotica... Non credo ti interessino i miei commenti riguardo la nostra superiorita'... ti dico solo che da noi si suole dire:
"il sant'anna ogni tanto scopre che 1=1, solo che lo fa a colori. Noi facciamo le cose serie ma in bianco e nero, e nessuno ci ca*a"
ti passo un po' di link utili, e mi raccomando per OGNI dubbio mandami pure un mp o scrivilo qua (la propaganda per robotica e' cosa buona e giusta XD)
http://www.ing.unipi.it/Presidenza/dida ... azione.pdf
http://www.piaggio.ing.unipi.it/
(inoltre all'interno della facolta' c'e' il dipartimento di automazione che si occupa anch'esso di robotica(io ci sto facendo la tesi triennale li'))
http://www.dsea.unipi.it/chi-siamo
come puoi vedere dai link ing. robotica e' una laurea magistrale a cui puoi accedere liberamente da molte delle lauree triennali di ingegneria. alcune:
ing. informatica (quella che faccio io... ottima)
ing. meccanica
ing. biomedica
ing. elettrica
...
i professori sono di altissimo profilo dal primo all'ultimo e ti posso assicurare che l'ambiente e' molto stimolante
non dire balsfemita' (io studio robotica e quando verrai qua capirai che il campanilismo e' forteXD)
prima cosa da capire: il sant'anna non e' un ateneo scisso da quello di pisa, ma si appoggia per (quasi tutti i corsi) a quelli dell'unipi
quindi in pratica vale:
c'e' al santanna => c'e' a pisa (salvo rari casi)
ma non viceversa
quindi dicevo robotica c'e' eccome, ed e' il fiore all'occhiello di ing unipi, abbiamo addirittura un centro interdipartimentale che racchiude da matematici a fisici a medici ad ingegneri, dedicato alla robotica e alla biorobotica (il direttore di questo centro e' fra le altre cose presidente dell'associazione nazionale di automatica e robotica)
inoltre per quanto riguarda la qualita' del sant'anna nella robotica... Non credo ti interessino i miei commenti riguardo la nostra superiorita'... ti dico solo che da noi si suole dire:
"il sant'anna ogni tanto scopre che 1=1, solo che lo fa a colori. Noi facciamo le cose serie ma in bianco e nero, e nessuno ci ca*a"
ti passo un po' di link utili, e mi raccomando per OGNI dubbio mandami pure un mp o scrivilo qua (la propaganda per robotica e' cosa buona e giusta XD)
http://www.ing.unipi.it/Presidenza/dida ... azione.pdf
http://www.piaggio.ing.unipi.it/
(inoltre all'interno della facolta' c'e' il dipartimento di automazione che si occupa anch'esso di robotica(io ci sto facendo la tesi triennale li'))
http://www.dsea.unipi.it/chi-siamo
come puoi vedere dai link ing. robotica e' una laurea magistrale a cui puoi accedere liberamente da molte delle lauree triennali di ingegneria. alcune:
ing. informatica (quella che faccio io... ottima)
ing. meccanica
ing. biomedica
ing. elettrica
...
i professori sono di altissimo profilo dal primo all'ultimo e ti posso assicurare che l'ambiente e' molto stimolante
Grazie a entrambi, comunque quelle prove le avevo già viste, ora guarderò il programma... Il fatto è che voglio poi studiare robotica, che mi pare non ci sia nell'università di pisa, mentre al sant'anna c'è (a quanto sembra) un ottimo istituto di ricerca... Comunque si, sono toscana, di Arezzo!