Ammissione Normale e SISSA

Gaal Dornick
Ciao a tutti! A ottobre mi laureo, e questo settembre, così, per sentirmi ottimista, provo un po' d'ammissioni in giro per l'Italia.

Oltre all'ovvia (e inutile) partecipazione al test in Normale il 27 e 28,
provo anche in SISSA il 14 e 15 settembre..

Vado solo, non m'accompagna nessuno..
C'è qualcuno di voi che fa anche voi un tour?
Insomma, così ci incontriamo...o ci facciamo compagnia mangiando una pizza insieme!

Risposte
vict85
Se eravamo tutti nella E1 allora quelli del 4° anno erano 31. Ma non so se c'erano altre aule occupate da noi. Quando arrivi lì ti trovi tantissime persone (praticamente tutte per il primo anno). I 31 sono tra fisici, matematici, biologi, chimici... La maggior parte erano matematici e fisici.

X lorin: al secondo anno non direi che c'é qualcosa che devi vedere assolutamente... Cioé si tratta di andare oltre al programma guardandosi tutto ciò che i libri offrono sull'argomento e facendo esercizi un po' più difficili.

P.S: il tempo a disposizione è tantissimo: 6 ore. Io non le ho usate tutte in nessuna delle 2 prove. Hai due ore in cui non puoi uscire, poi ti fanno uscire accompagnati/scortati. Ti forniscono di acqua, un succo di frutta e una merenda. Dirvi i testi di esame è inutile tanto li potete vedere sul sito.

Steven11
Io piuttosto mi chiedevo un'altra cosa, più terra terra: quanti erano, vict85, i candidati alla Normale (ovviamente solo quelli per il 4° anno)?

In bocca al lupo in ogni caso :wink:

Lorin1
io ti ringrazio nuovamente per i consigli che mi stai dando.

A breve inizierò il secondo anno della triennale e come ho fatto l'anno scorso cercherò di approfondire tutti gli argomenti che studierò nei corsi di analisi, geometri, algebra. Anzi se hai qualche consiglio su qualche argomento da studiare meglio, li accetterò volentieri...

vict85
"Lorin":
no è presto, chiedevo solo per informazione....grazie


Personalmente dalla mia esperienza trovo che studiare all'ultimo cercando di capire cosa metteranno è inutile: per qualche strano caso del destino metteranno sempre l'argomento che non guardi :lol:.

La preparazione per la normale (4° anno) va fatta tutti i giorni, con lo studio approfondito, facendo molti problemi, ponendosi domande, cercando di costruire esempi... Cioè in pratica studiando seriamente ogni argomento della triennale anche quelli che non ti piacciono e approfondendo ogni cosa andando anche a guardarsi cose che non sono obbligatorie per gli esami. Ovvio che non ti chiedo con anni di anticipo di passare la giornata sui libri...

vict85
Non ho fatto abbastanza bene gli scritti per passare agli orali. Cioè non mi serve sapere i risultati per saperlo... A te Gaal come è andata?

Personalmente devo dire che i problemi non erano difficilissimi ma non avevo studiato abbastanza e alcuni argomenti non li conoscevo abbastanza per impostare i problemi. In algebra me la sono cavata abbastanza bene (almeno credo) anche se non ho fatto il 2 e il 3 (il 2 perché non sapevo minimamente l'argomento e il 3 perché ho visto che era una curva ellittica e non conoscendo l'argomento l'ho catalogato come difficile senza ragionarci troppo, ma in fondo era facile), in compenso ho fatto il facoltativo dell'1. Di analisi ho fatto schifo come pensavo, di fatto ho solo fatto l'equazione differenziale e ho impostato qualche aspetto di quello con le serie di funzioni (nella brutta avevo anche calcolato l'integrale ma poi ho fatto casino e non è mai finito sulla bella). Comunque mi sono divertito e al contrario di molti che ho sentito che hanno fallito quello del primo hanno non mi sento stupido per questo: gli argomenti che conoscevo li ho gestiti con semplicità e gli altri non li conoscevo abbastanza per competere al meglio. Con una preparazione migliore forse avrei fatto di meglio ma non importa, ormai è fatta...


Comunque poi non ci siamo scambiati i contatti... Tu Gaal dov'eri? Io ero nell'aula E1 nel posto E4... C'é un mio amico di torino che era alla normale (e anche lui non ha fatto molto) che tenta anche alla SISSA quindi vi beccate...

P.S: Io l'ho trovata una bella esperienza, quindi consiglio a Lorin se ha tempo di prepararsi abbastanza di provarci... Unica pecca è stato il caldo... si moriva lì dentro...

Lorin1
no è presto, chiedevo solo per informazione....grazie

vict85
"Lorin":
Si parla di specialistica?!

Quanti posti ci sono a disposizione?!


A Pisa 6... Ti laurei il prossimo anno? Se vuoi tentare comunque ti suggerisco di incominciare ora a prepararti, io no ho potuto per la mia particolare situazione universitaria ma c'é tantissimo da fare...

P.S: Tentare non costa nulla (a parte il viaggio e il soggiorno) quindi secondo me se hai tempo di prepararti tanto vale tentare...

Lorin1
Si parla di specialistica?!

Quanti posti ci sono a disposizione?!

vict85
Io tento solo la normale (sono interessato alla teoria dei gruppi e alla topologia algebrica)... anche se non mi sento affatto preparato (e non manca più neanche tanto)... :p anche un mio amico la tenterà ma forse in fisica, non ricordo...
Il syllabus della normale è davvero immenso e ci sono molte cose che ho dovuto studiare apposta... Comunque da quello che ho visto dell'anno scorso se arrivi al minimo punteggio degli scritto hai già buone possibilità di entrare, lo scritto è abbastanza difficile da eliminare già quasi tutti... Inoltre è abbastanza difficile da fare molta paura e quindi non credo che ci saranno tantissime persone che tentano il 4° anno, a differenza del primo...

Se non sbaglio quest'anno hanno diminuito i posti alla normale ma comunque raggiungere il minimo di punteggio valido per passare lo considererei già un bel risultato... Rimpiango un po' di aver incominciato tardi a studiare...

Gaal Dornick
Penso che il messaggio pubblico fosse la risposta più indicata! :D

Per entrare in Normale devi essere laureato entro il 31 ottobre, perlomeno è così quest'anno ed era una cosa simile l'anno scorso. Se davvero vuoi entrare in Normale non fare come me.. cioè non studiare solo un mesetto prima dell'ammissione: è davvero troppo poco. Datti un'occhiata al syllabus e inizia a studiare..tipo l'anno prima.
Anche sul sito della SISSA c'è un (breve e superficiale) syllabus, e sembra davvero più piccolo.
Una mia amica che studia in SISSA ha detto: "il programma della Normale è stato fatto facendo l'unione dei programmi delle università italiane..della SISSA facendo l'intersezione!".
A parte la battuta.. è proprio vero. Se un giorno il professore era entrato in aula dicendo "spatatrak", c'è sul programma della Normale!
Ci sono vari criteri di selezione (magari leggili dai vari bandi, è inutile che stia qua a dirti tutti i punteggi..)..
In Normale prendono 6 persone su Scienze MMFFNN. Praticamente impossibile entrare. Perlomeno per me. Io vado essenzialmente ad evitarmi un futuro rimpianto.
In SISSA non so bene come funziona, però al secondo anno ci sono 8 persone, al primo 9, solo di matematica intendo, insomma, i numeri sono molto più favorevoli.

Steven11
Ti accompagnerei volentieri, se non ci separessero 2 anni.. :wink:

Un'osservazione: sentii dire che per provare in Normale devi essere già laureato (entro Luglio, quindi).
Mi dici che ti laurei a Ottobre, quindi o questa voce e falsa (come spero per te e per tutti) o ti è sfuggito questo particolare che pensa un macigno :)

Oltre a farti un grosso in bocca al lupo, approfitto per chiederti conferma di quanto ho spesso sentito dire, cioè che il test Sissa è più abbordabile di quello della Normale.
Non è che sai pure i numeri sul numero di candidati?

Non ho usato il PM visto che ho giudicato il topic non finalizzato ad una discussione vera e propria, ma solo a scopo informativo verso gli altri.
Scusa se eventualmente ho frainteso.

Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.