Ammissione magistrale Ingegneria Matematica PoliMi
C'è per caso qualche laureato in Matematica triennale (classica) che ha deciso di proseguire gli studi presso il corso di laurea magistrale di Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano? Ci sono stati problemi per l'ammissione?
Grazie!
Grazie!
Risposte
Informatica (INF/01) che equivale però ad ING-INF/O5 e che devo ancora sostenere Controlli Automatici (ING-INF/04)
"maurosn":
Per l'ammissione alla laurea magistrale sono necessari 45 CFU di insegnamenti d'ingegneria.
In effetti c'era da aspettarselo. E da un lato, da studente del suddetto corso sono contento che sia così. Non richiedere CFU di ingegneria sarebbe stata un po' un ipocrisia...
"maurosn":
Nel mio caso, avendo 18 CFU di Ingegneria, dovrei recuperare i restanti 27 CFU con altri insegnamenti, che nel mio caso sarebbero Economia ed Organizzazione Aziendale, Elettrotecnica, Fisica Tecnica.
Non ti è andata troppo male. I primi due sono molto tranquilli, il terzo una bella mattonata

Per curiosità quali erano gli altri esami di ingegneria che hai dato? Informatica presuppongo sia uno, no?
Messaggio Duplicato
Ho ricevuto una risposta dal professor Verri, ovvero colui che si occupa delle ammissioni di Ingegneria Matematica al Polimi.
Per l'ammissione alla laurea magistrale sono necessari 45 CFU di insegnamenti d'ingegneria.
Nel mio caso, avendo 18 CFU di Ingegneria, dovrei recuperare i restanti 27 CFU con altri insegnamenti, che nel mio caso sarebbero Economia ed Organizzazione Aziendale, Elettrotecnica, Fisica Tecnica.
Per l'ammissione alla laurea magistrale sono necessari 45 CFU di insegnamenti d'ingegneria.
Nel mio caso, avendo 18 CFU di Ingegneria, dovrei recuperare i restanti 27 CFU con altri insegnamenti, che nel mio caso sarebbero Economia ed Organizzazione Aziendale, Elettrotecnica, Fisica Tecnica.
"WalterLewin90":
Scusate l'intromissione
Ci mancherebbe!

"WalterLewin90":
Emar pensi che uno studente laureato in matematica triennale possa venir ammesso alla magistrale in ingegneria matematica al poliMi senza alcun debito formativo?
E' proprio quello che sono curioso di sapere da Mauro. Di sicuro dipende da che percorso uno ha scelto all'interno di matematica. Per capirci se ha fatto Algebra 1,2,3 e altri esami molto astratti, schivando corsi su EDP, Probabilità e Matematica Numerica di sicuro gli faranno integrare almeno i suddetti esami. Se invece, come nel caso di Mauro, uno ha scelto un percorso molto vicino all'applicativo e ha seguito quei corsi, non so se richiedano di accumulare qualche CFU di ingegneria.
Aspettiamo di sapere cosa rispondono a Mauro

Scusate l'intromissione, Emar pensi che uno studente laureato in matematica triennale possa venir ammesso alla magistrale in ingegneria matematica al poliMi senza alcun debito formativo? Grazie
Non so nello specifico alla tua domanda, ma posso dirti che conosco un economista che ha fatto richiesta di ammissione e un altro ragazzo proveniente da Ing. Energetica. Entrambi sono stati accettati ma devono dare esami integrativi (della triennale) in base al loro precedente curriculum. Il ragazzo proveniente da economia ha un bel po' di esami da sostenere, com'è giusto che sia, tra cui ricordo Probabilità, Fisica Tecnica, Matematica Numerica e altri.
Con questo voglio dirti che secondo me non valutano tanto la laurea triennale conseguita ma gli esami dati. Insomma, solitamente richiedono che tu abbia fatto almeno un corso di matematica numerica e uno di probabilità (il corso di probabilità è per metà un corso sulla teoria della misura). Poi non saprei...
Con questo voglio dirti che secondo me non valutano tanto la laurea triennale conseguita ma gli esami dati. Insomma, solitamente richiedono che tu abbia fatto almeno un corso di matematica numerica e uno di probabilità (il corso di probabilità è per metà un corso sulla teoria della misura). Poi non saprei...