Alla fine ho deciso.. !!
come suggerisce il titolo del topic, ho deciso.. come che cosa? cosa prenderò all'università.. 
prima ero un po più orientato verso la fisica, però alla fine la mia passione si è incentrata su matematica..
però volevo chiedervi, siccome io vorrei diventare docente di matematica universitario (con tanto di ph.D.
), dopo la laurea che dovrei fare?

prima ero un po più orientato verso la fisica, però alla fine la mia passione si è incentrata su matematica..

però volevo chiedervi, siccome io vorrei diventare docente di matematica universitario (con tanto di ph.D.

Risposte
a parte il fatto che da un bel po' di anni faccio della matematica molto, ma molto sporca...
il "non passaggio a fisica" è stato un fatto abbastanza casuale
eravamo tre amici (ed ex compagni di classe del lieco) che volevamo passare a fisica: uno da mate, uno da chimica e uno da ingegneria
solo che l'ingegnere (e chi poteva essere se non lui?
) voleva iscriversi al secondo anno, invece io e l'aspirante chimico volevamo "ricominciare daccapo"
e così non se ne è fatto niente...
il "non passaggio a fisica" è stato un fatto abbastanza casuale
eravamo tre amici (ed ex compagni di classe del lieco) che volevamo passare a fisica: uno da mate, uno da chimica e uno da ingegneria
solo che l'ingegnere (e chi poteva essere se non lui?

e così non se ne è fatto niente...
"Fioravante Patrone":
[quote="Mega-X"]grazie per gli auguri..
pero vorrei diventare prof. universitario tipo fioravante o lussardi, che dovrei fare?
la "carriera standard" per diventare prof di università te l'ha descritta wedge
io, veramente, quando mi sono iscritto a mate l'ho fatto perché mi piaceva mate
cosa avrei fatto dopo non lo sapevo
pensa a "divertirti". Se ti diverti, facendo mate all'università (magari non a tutti i corsi! Certi prof sono pallosissimi), il resto vien da sé
se non ti diverti, il mio consiglio è cambiare idea in fretta
tutto IMHO
@fu^2:
https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 1089#81089[/quote]
e una domanda caro fioravante, perchè alla fine hai deciso di rimanere nella matematica pura e non spostarti su fisica?
giusto per curiosità

"Mega-X":
grazie per gli auguri..
pero vorrei diventare prof. universitario tipo fioravante o lussardi, che dovrei fare?
la "carriera standard" per diventare prof di università te l'ha descritta wedge
io, veramente, quando mi sono iscritto a mate l'ho fatto perché mi piaceva mate
cosa avrei fatto dopo non lo sapevo
pensa a "divertirti". Se ti diverti, facendo mate all'università (magari non a tutti i corsi! Certi prof sono pallosissimi), il resto vien da sé
se non ti diverti, il mio consiglio è cambiare idea in fretta
tutto IMHO
@fu^2:
https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 1089#81089
"Mega-X":
come suggerisce il titolo del topic, ho deciso.. come che cosa? cosa prenderò all'università..
prima ero un po più orientato verso la fisica, però alla fine la mia passione si è incentrata su matematica..
però volevo chiedervi, siccome io vorrei diventare docente di matematica universitario (con tanto di ph.D.), dopo la laurea che dovrei fare?
io invece, salvo cambiamenti dell'ultimo momento, penso mi iscriverò a fisica



della serie: I know what I want but I don't know how to get it, come cantavano i Sex Pistols.
studiare, uscire bene dalla laurea, vincere un posto di dottorato, fare tante esperienze, vincere un concorso da ricercatore*, vincere un posto da associato, poi da ordinario, diventare preside di facoltà, farsi eleggere rettore...
*da qua in poi nessuno sa come funzionerà tra 10 anni!
studiare, uscire bene dalla laurea, vincere un posto di dottorato, fare tante esperienze, vincere un concorso da ricercatore*, vincere un posto da associato, poi da ordinario, diventare preside di facoltà, farsi eleggere rettore...
*da qua in poi nessuno sa come funzionerà tra 10 anni!
grazie per gli auguri.. 
pero vorrei diventare prof. universitario tipo fioravante o lussardi
, che dovrei fare?

pero vorrei diventare prof. universitario tipo fioravante o lussardi


in bocca al lupo.
Se si parla dell'Italia, solitamente si fa il Dottorato di tre anni (dopo il 3+2 è ovvio)