39 anni e voglia di mettersi in gioco - Informatica
Ciao a tutti voi,
avrei bisogno di un consiglio spassionato. Comincio col dire che ho 39 anni e sono un appassionato di tecnologia e naturalmente di tutto ciò che gravita intorno all'informatica. Così ad una certa età x) mi è venuta voglia di rimettermi in gioco. Ho un lavoro fisso per cui cercando in rete mi sono imbattuto in un corso di laurea triennale on line a Crema, distaccamento dell'Università Milano, nella provincia dei Bignè: Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche. On line, perché appunto lavoro ed ho una famiglia, il ché comporta non pochi problemi...vivo a Bolzano x). Vabbè fin qui tutto bene, ma ora iniziano i mal di pancia.. sigh!
Dovrò sostenere un esame di ammizzzzzione al corso di 200 posti. Naturalmente avrà come oggetto la Matematica.
Io sono diplomato in Ragioneria e se devo essere sincero la matematica non mi ha mai ammiccato...o io non ho mai ammiccato a lei...insomma il 6 rosicato e siccome non sono un pipistrello, non è che sia un bel voto.
Non vorrei fare il vecchio della situazione, ma con il passare degli anni accade spesso di pentirsi su tante cose. Tra queste, mi pento di non aver dedicato la giusta attenzione a questa materia....ma vorrei rimettermi in gioco.
Quindi, sono pronto a ripassare tutti gli argomenti di matematica necessari per intraprendere lo studio dell'informatica....ok....dunque le addizioni credo di saperle fare x)).
Scherzi a parte, secondo voi, da cosa dovrei iniziare e fin dove per rispolverare e ricostruire delle discrete basi di matematica sia per superare il test di ingresso che per intraprendere con il piede giusto l'inizio del corso??.
Ve ne sarei grato!. Intanto ho provato ad acquistare un libro della Alpha su Amazon, questo:
https://www.amazon.it/Alpha-Test-Ingegn ... ingegneria
Vorrei tanto poter riaprire i libri che avevo alle superiori, ma purtroppo causa ultima era glaciale...un sacco di tempo fa...credo di averli utilizzati per riscaldare gli ambienti gelidi del momento x)).
Un saluto a tutti, sperando di ricevere qualche utile risposta.
Harry
avrei bisogno di un consiglio spassionato. Comincio col dire che ho 39 anni e sono un appassionato di tecnologia e naturalmente di tutto ciò che gravita intorno all'informatica. Così ad una certa età x) mi è venuta voglia di rimettermi in gioco. Ho un lavoro fisso per cui cercando in rete mi sono imbattuto in un corso di laurea triennale on line a Crema, distaccamento dell'Università Milano, nella provincia dei Bignè: Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche. On line, perché appunto lavoro ed ho una famiglia, il ché comporta non pochi problemi...vivo a Bolzano x). Vabbè fin qui tutto bene, ma ora iniziano i mal di pancia.. sigh!
Dovrò sostenere un esame di ammizzzzzione al corso di 200 posti. Naturalmente avrà come oggetto la Matematica.
Io sono diplomato in Ragioneria e se devo essere sincero la matematica non mi ha mai ammiccato...o io non ho mai ammiccato a lei...insomma il 6 rosicato e siccome non sono un pipistrello, non è che sia un bel voto.
Non vorrei fare il vecchio della situazione, ma con il passare degli anni accade spesso di pentirsi su tante cose. Tra queste, mi pento di non aver dedicato la giusta attenzione a questa materia....ma vorrei rimettermi in gioco.
Quindi, sono pronto a ripassare tutti gli argomenti di matematica necessari per intraprendere lo studio dell'informatica....ok....dunque le addizioni credo di saperle fare x)).
Scherzi a parte, secondo voi, da cosa dovrei iniziare e fin dove per rispolverare e ricostruire delle discrete basi di matematica sia per superare il test di ingresso che per intraprendere con il piede giusto l'inizio del corso??.
Ve ne sarei grato!. Intanto ho provato ad acquistare un libro della Alpha su Amazon, questo:
https://www.amazon.it/Alpha-Test-Ingegn ... ingegneria
Vorrei tanto poter riaprire i libri che avevo alle superiori, ma purtroppo causa ultima era glaciale...un sacco di tempo fa...credo di averli utilizzati per riscaldare gli ambienti gelidi del momento x)).
Un saluto a tutti, sperando di ricevere qualche utile risposta.
Harry
Risposte
"vict85":
Non penso che ci si possa iscrivere a questi corsi durante una laurea, ne ha senso farlo: puoi sempre chiedere di farti accettare un certo esame nel piano di studio. Entro certi limiti penso tu possa persino chiedere di poter sostenere un particolare esame in un altro ateneo.
Questo è uno dei pochi casi in cui le università accettano degli esami singoli durante un periodo in cui si è già iscritti presso un ateneo. Solitamente è vietato.
In ogni caso basta leggere la pagina di qualsiasi ateneo e si parla sempre dei corsi singoli, tra l'altro carissimi.
"BrockLesner":
Ciao vict,
ma questi corsi singoli ti permettono di conseguire altri CFU anche dopo la laurea ? Cioè si vanno a sommare ai 180/300 cfu della triennale/magistrale ? E Quindi uno potrebbe anche conseguire una doppia laurea ?
No. Per conseguire una laurea devi essere iscritto a quel corso di laurea. Esistono poi doppie lauree che consistono nel ricevere la stessa laurea da due istituti diversi (ovvero in due stati) ma sono diverse da quello che desideri.
Io per esempio ho tre lauree (due triennali e una magistrale) ma le ho prese una dopo l'altra. Sconsiglio di cercare di fare troppo.
Non penso che ci si possa iscrivere a questi corsi durante una laurea, ne ha senso farlo: puoi sempre chiedere di farti accettare un certo esame nel piano di studio. Entro certi limiti penso tu possa persino chiedere di poter sostenere un particolare esame in un altro ateneo.
"BrockLesner":
Ogni università offre corsi singoli, anche se non sono facili da trovare nei siti. Il costo è generalmente piuttosto alto e i corsi sono gli stessi che seguono gli studenti iscritti alla laurea. I corsi online sono un po' più difficili da trovare.
Questa opzione è generalmente fatta per persone laureate che o vogliono semplicemente imparare qualcosa in un'altro settore oppure hanno bisogno di ampliare il numero di cfu che hanno in un determinato settore per iscriversi a qualche laurea, specializzazione o per partecipare a dei concorsi.
Ciao vict,
ma questi corsi singoli ti permettono di conseguire altri CFU anche dopo la laurea ? Cioè si vanno a sommare ai 180/300 cfu della triennale/magistrale ? E Quindi uno potrebbe anche conseguire una doppia laurea ?
Ti posso rispondere anche io...

Solitamente li puoi fare solo dopo la laurea (o prima). Durante, tranne casi particolari, non è ammesso (e non avrebbe neppure senso esistendo il concetto di "esame in soprannumero").
Detto questo il discorso "doppia laurea" dipende sempre dall'università presso cui presenti la domanda, ovviamente, una volta iscritto, tu mandi i documenti con la lista di tutti gli esami fatti (compresi quelli singoli) per chiedere l'abbreviazione del CdL, poi sta al singolo corso di studi decidere se e quanti convalidarti.
Ogni università offre corsi singoli, anche se non sono facili da trovare nei siti. Il costo è generalmente piuttosto alto e i corsi sono gli stessi che seguono gli studenti iscritti alla laurea. I corsi online sono un po' più difficili da trovare.
Questa opzione è generalmente fatta per persone laureate che o vogliono semplicemente imparare qualcosa in un'altro settore oppure hanno bisogno di ampliare il numero di cfu che hanno in un determinato settore per iscriversi a qualche laurea, specializzazione o per partecipare a dei concorsi.
Ciao vict,
ma questi corsi singoli ti permettono di conseguire altri CFU anche dopo la laurea ? Cioè si vanno a sommare ai 180/300 cfu della triennale/magistrale ? E Quindi uno potrebbe anche conseguire una doppia laurea ?
Harry G, stai attento, il corso di informatica non è un corso di programmazione. Quei pochi corsi di programmazione che si fanno non ti imparano a programmare in quel linguaggio, ma ti imparano il metodo, il ragionamento. Per farti capire, nel corso di Basi di dati che ho fatto (che non è un corso di programmazione), mi hanno fatto studiare l'algebra relazionale, normalizzazioni e ottimizzazioni dei progetti e poi solo alla fine mi hanno fatto programmare in SQL. Puoi trovare anche un prof che ti fa programmare funzioni matematiche: nel mio caso i metodi di Jacobi, Gauss-Seidel, risoluzioni numeriche di sistemi triangolare ecc. Se il tuo interesse è la programmazione perché non ti prendi una certificazione ?
http://www.ingegneria.uniroma3.it/?p=19804#
Su Roma3 ha un ottimo Mooc di ripasso con esercizi che ti vengono forniti tutte le settimane e video con le lezioni sui vari argomenti.
Su youtube trovi i video di matematicazero dell'università di Catania con video teorici e video di esercitazione.
Il Politecnico di milano ha un'ottimo Mooc di matematica che trovi qui https://www.pok.polimi.it/
Se vuoi cominciare proprio da zera ti consiglio il Mooc in inglese di Udacity https://www.udacity.com/course/college-algebra--ma008 ... il tipo di insegnamento è lontano da come lo pensiamo noi per "universitario" ma aiuta ad ri-entrare nel linguaggio matematico per chi come me per tanti anni ha fatto altro ... io ho 10 anni più di te ma voglio mettermi in gioco anche io. Saluti ed in bocca al lupo
Su Roma3 ha un ottimo Mooc di ripasso con esercizi che ti vengono forniti tutte le settimane e video con le lezioni sui vari argomenti.
Su youtube trovi i video di matematicazero dell'università di Catania con video teorici e video di esercitazione.
Il Politecnico di milano ha un'ottimo Mooc di matematica che trovi qui https://www.pok.polimi.it/
Se vuoi cominciare proprio da zera ti consiglio il Mooc in inglese di Udacity https://www.udacity.com/course/college-algebra--ma008 ... il tipo di insegnamento è lontano da come lo pensiamo noi per "universitario" ma aiuta ad ri-entrare nel linguaggio matematico per chi come me per tanti anni ha fatto altro ... io ho 10 anni più di te ma voglio mettermi in gioco anche io. Saluti ed in bocca al lupo
"Harry G":
di sicuro un percorso universitario non fa altro che completare la figura di programmatore.
Ti sbagli, l'università non fa quello (ci sono già tonnellate di manuali "for dummies").
"giuliofis":
Secondo me devi pensare bene a quello che vuoi fare. Studiare informatica non significa studiare programmazione, e ridurre la prima alla seconda è un errore grosso.
"Harry G":
Scusa, ma perché all'Uni si possono frequentare corsi singoli sulla programmazione?
Puoi seguire qualsiasi corso tu voglia, gratis. Se poi vuoi sostenere l'esame e ottenere tutti gli attestati del caso per metterlo nel curriculum basta pagare (e studiare, sennò bocci


Perché dunque non provarci?
Ho solo paura che una laurea in informatica non sia quello che cerchi.
"Harry G":
Scusa, ma perché all'Uni si possono frequentare corsi singoli sulla programmazione? Magari sono cambiate tante cose e me le sono perse. Di corsi singoli mi sono imbattuto solo in scuole private e sinceramente le eviterei. Per il resto sono consapevole che che dovrò studiare matematica, di sicuro non liscia come alle superiori. Ma naturalmente chi non risica non rosica. Perché dunque non provarci?. E se ce la facessi la goduria sarebbe non poco grande!.
Ogni università offre corsi singoli, anche se non sono facili da trovare nei siti. Il costo è generalmente piuttosto alto e i corsi sono gli stessi che seguono gli studenti iscritti alla laurea. I corsi online sono un po' più difficili da trovare.
Questa opzione è generalmente fatta per persone laureate che o vogliono semplicemente imparare qualcosa in un'altro settore oppure hanno bisogno di ampliare il numero di cfu che hanno in un determinato settore per iscriversi a qualche laurea, specializzazione o per partecipare a dei concorsi.
"Harry G":
[...] Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche [...]
Dal nome direi che non ha nulla a che fare con la programmazione, specialmente la programmazione che sembra interessi a te. Nota che alla fine di un corso come quello che hai citato, non sapresti programmare in SWIFT per applicazioni iOS e OS X. Io tra l'altro sono un programmatore professionista e non lo so fare (non sono laureato in informatica), né mi interessa farlo. Esistono ovviamente corsi universitari di informatica che ti forniscono corsi di questo tipo, ma dubito che sia previsto in un corso di "Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche".
Prima di tutto ti suggerisco di ascoltare questi video (anche io ho raccontato la mia storia). Dopo di che ti sconsiglio di iscriverti all'università. L'università contiene molti corsi e cerca di offrirti una preparazione sufficiente ampia da essere utile al maggior numero di persone. Corsi come analisi matematica e fisica del primo anno potrebbero farti penare per molto tempo e i benefici potresti non vederli mai. Ovviamente un ripasso di matematica, per esempio su questo libro o libri simili, non ti fa certo male. Esistono tra l'altro dei libri dedicati alla matematica per la programmazione (Knuth ne ha scritto uno per esempio[nota]Ne esistono molti, questo è solo un esempio.[/nota]), ma li guarderei dopo i libri dei precorsi. Dopo di che, per quanto concerne matematica, potresti approfondire alcuni argomenti di matematica discreta, grafi e altri argomenti selezionati che incontri nello studio del resto. Sinceramente trovo che sia meglio imparare la matematica piuttosto che focalizzarti sul passare un test di ingresso.
Per le nozioni informatiche ci sono molti corsi su EdX, Coursera e Udacity.
Certamente per un primo impiego avere una laurea è utile, specialmente in Italia, ma non trovo che sia efficiente in termini di tempo. Ovviamente, se non sei troppo desideroso di trovare un lavoro come programmatore in tempi brevi, iscriversi alla laurea non fa male.
"giuliofis":
[quote="Harry G"]So ben, però di sicuro un percorso universitario non fa altro che completare la figura di programmatore.
Secondo me devi pensare bene a quello che vuoi fare. Studiare informatica non significa studiare programmazione, e ridurre la prima alla seconda è un errore grosso. Ti converrebbe andare a parlare con qualche docente di informatica all'università per capire se davvero vuoi intraprendere questo percorso, perché rischi di trovarti davanti cose diverse da quelle che cerchi. Forse potresti essere maggiormente interessato alla frequenza ai corsi singoli dedicati alla programmazione.[/quote]
Scusa, ma perché all'Uni si possono frequentare corsi singoli sulla programmazione? Magari sono cambiate tante cose e me le sono perse. Di corsi singoli mi sono imbattuto solo in scuole private e sinceramente le eviterei. Per il resto sono consapevole che che dovrò studiare matematica, di sicuro non liscia come alle superiori. Ma naturalmente chi non risica non rosica. Perché dunque non provarci?. E se ce la facessi la goduria sarebbe non poco grande!.
"pierrebi":
[quote="Harry G"]Scusa però uopeople è privata, americana ed in più il titolo finale non mi pare proprio che avrà valenza legale in Italia. Io vorrei affidarmi ad atenei statali, nemmeno a quelli privati tipo ecampus et simili.
che la uopeople sia privata non si discute, come la Bocconi e la Luis per intendersi! Il titolo finale è un BS in informatica che va fatto riconoscere da una università italiana e poi da l'accesso al concorso per l'iscrizione all'albo degli ingegneri informatici se è questo il tuo interesse.
Iscriversi ad informatica alla Sapienza di Roma non richiede di superare il test, basta farlo e poi con gli esami di matematica del primo anno si superano i crediti formativi che eventualmente il test ti assegna. Leggiti bene la pagina web di Informatica alla Sapienza ... forse dovrai venire qualche volta in più a Roma (ma Bolzano-Roma in treno mi sembra più facile che andare a Crema) per fare gli scritti di esonero però se li superi l'esame finale è molto semplificato e l'orale spesso non c'è ... io abito vicino a Roma e sono quindi facilitato ma da quel che ho capito la Sapienza è una delle migliori università per l'informatica ... il primo anno dai i tre esami di matematica e così risolvi pure il problema se da grande la matematica non è più un problema come da ragazzino ... come altro consiglio direi che comunque la matematica della scuola è tutta un'altra roba rispetto a quella dell'università ... se dopo 3/4 anni vuoi passare a Crema non credo avrai problemi a farti riconoscere gli esami fatti a Roma.[/quote]
Io mi informerei a priori però se poi il titolo rilasciato da questa scuola americana sia effettivamente riconosciuto in Italia. Ieri sera ho visionato il loro sito ed OCCHIO!. Dice chiaramente che è una scuola istituita in California e cita che nello stato della California il loro titolo è riconosciuto equipollente al titolo delle università. Non in tutti i Stati Uniti ( si sa essendo federali, le cose cambiano da stato a stato). Ecco quindi che ci sono forti dubbi. Tra La Sapienza e La Statale di Milano (Crema è un distaccamento) dovrebbe cambiare il fatto che nella prima tocca fare mi sa qualche capatina, non solo per gli esami. A Crema invece si va unicamente per gli esami. In più il corso proposto da quest'ultima è improntato sulla sicurezza dei sistemi. E a mio avviso fa gola. Perché ancora più nel futuro il problema sicurezza sarà di prim'ordine. Vedi le ultime elezioni americane, gli ultimi attacchi compiuti, il cyber terrorismo. Persino i servizi segreti italiani stanno iniziando a cercare specialisti in questo senso.
"Harry G":
So ben, però di sicuro un percorso universitario non fa altro che completare la figura di programmatore.
Secondo me devi pensare bene a quello che vuoi fare. Studiare informatica non significa studiare programmazione, e ridurre la prima alla seconda è un errore grosso. Ti converrebbe andare a parlare con qualche docente di informatica all'università per capire se davvero vuoi intraprendere questo percorso, perché rischi di trovarti davanti cose diverse da quelle che cerchi. Forse potresti essere maggiormente interessato alla frequenza ai corsi singoli dedicati alla programmazione.
So ben, però di sicuro un percorso universitario non fa altro che completare la figura di programmatore. Piuttosto ragazzi, vorrei sapere, cosa ancora non emersa, quali siano i principali argomenti di matematica che mi tornerebbero utili da rispolverare sia per l'accesso al numero chiuso del corso che per avere solide basi per poter iniziare il percorso universitario. Da quanto ho potuto capire, insiemi, logica, ?algebra?, equazioni di primo grado, ?funzioni e derivate?. Dico bene? Manca qualcosa all'appello?. Urge risposta, grazie.
"Harry G":
In verità mi piacerebbe tanto programmare.
Generalmente per la figura di programmatore non è nemmeno richiesta la laurea.
Ne approfitto per riportare un link che ho trovato.
http://www.chihapauradellamatematica.org
Dite che andrebbe bene per ripassare matematica?. Ci sono argomenti che potrei anche tralasciare, non necessari?. Quali?. Vi ringrazio tantissimo!
http://www.chihapauradellamatematica.org
Dite che andrebbe bene per ripassare matematica?. Ci sono argomenti che potrei anche tralasciare, non necessari?. Quali?. Vi ringrazio tantissimo!
"Harry G":
Scusa però uopeople è privata, americana ed in più il titolo finale non mi pare proprio che avrà valenza legale in Italia. Io vorrei affidarmi ad atenei statali, nemmeno a quelli privati tipo ecampus et simili.
che la uopeople sia privata non si discute, come la Bocconi e la Luis per intendersi! Il titolo finale è un BS in informatica che va fatto riconoscere da una università italiana e poi da l'accesso al concorso per l'iscrizione all'albo degli ingegneri informatici se è questo il tuo interesse.
Iscriversi ad informatica alla Sapienza di Roma non richiede di superare il test, basta farlo e poi con gli esami di matematica del primo anno si superano i crediti formativi che eventualmente il test ti assegna. Leggiti bene la pagina web di Informatica alla Sapienza ... forse dovrai venire qualche volta in più a Roma (ma Bolzano-Roma in treno mi sembra più facile che andare a Crema) per fare gli scritti di esonero però se li superi l'esame finale è molto semplificato e l'orale spesso non c'è ... io abito vicino a Roma e sono quindi facilitato ma da quel che ho capito la Sapienza è una delle migliori università per l'informatica ... il primo anno dai i tre esami di matematica e così risolvi pure il problema se da grande la matematica non è più un problema come da ragazzino ... come altro consiglio direi che comunque la matematica della scuola è tutta un'altra roba rispetto a quella dell'università ... se dopo 3/4 anni vuoi passare a Crema non credo avrai problemi a farti riconoscere gli esami fatti a Roma.
In verità mi piacerebbe tanto programmare. Diciamo che da quanto ho capito, lo studio della matematica è finalizzato allo svilupparo della capacità di ragionamento per risolvere i problemi. Sono un appassionato del Pc, naturalmente ho più nozioni hw che di software o di codice stretto. Mi sto pian piano avvicinando alla programmazione SWIFT per applicazioni iOS e OS X. In questo senso studiare informatica mi formerebbe delle basi solide per avvicinarmi e comprendere meglio poi i vari linguaggi. E per ultimo, voglio riprendermi una rivincita personale con la matematica. Credo non sia il fatto di essere portati o meno. Ma di scoprirla piacevolmente nella giusta ottica. In fin dei conti è il linguaggio che regola l'universo, il tutto. Certe cose le inizi a realizzare con l'età che avanza.
"giuliofis":
[quote="Harry G"]Io sono diplomato in Ragioneria e se devo essere sincero la matematica non mi ha mai ammiccato...
Sicuro quindi che informatica sia la tua strada?[/quote]
Quoto. Te lo dico da attuale studente di informatica che ha frequentato il liceo scientifico: se studi informatica preparati a vedere tanta matematica. Comunque per passare il test di ammissione bastano le conoscenze base e il libro dell'alpha test di ingegneria è ottimo (l'ho usato anche io per prepararmi al test).
"Harry G":
Io sono diplomato in Ragioneria e se devo essere sincero la matematica non mi ha mai ammiccato...
Sicuro quindi che informatica sia la tua strada?
Scusa però uopeople è privata, americana ed in più il titolo finale non mi pare proprio che avrà valenza legale in Italia. Io vorrei affidarmi ad atenei statali, nemmeno a quelli privati tipo ecampus et simili.