Passare da itis a liceo.. aiuto!
Ciao a tutti :) volevo chiedere un parere: faccio la 2 in un istituto tecnico, a febbraio dovrei scegliere l'indirizzo ma non sono sicura di cosa scegliere perchè effettivamente nessuno degli indirizzi mi interessa particolarmente ( in terza media avevo scelto questa scuola un po' a caso perchè non sapevo quale scegliere e mio padre mi ha spinto a scegliere questa) e adesso mi trovo un po' in difficoltà perchè non so cosa fare.. vorrei cambiare ma non voglio andare a un professionale e avevo pensato allora al liceo scientifico. Secondo voi è fattibile? Riuscirei a passare gli esami integrativi e recuperare i due anni oppure è meglio che rimango dove sono adesso e mi faccio piacere le materie?
Risposte
sinceramente, io non te lo consiglierei. il triennio allo scientifico è davvero difficile, soprattutto poi se non hai ricevuto una preparazione di base nello stesso istituto... non dico che è impossibile, ma sarebbe stato meglio che tu avessi cambiato all' inizio dell' anno, almeno avresti avuto più tempo per recuperare materie come chimica e fisica...
fatti consigliare dai tuoi genitori nella scelta dell' indirizzo, la responabilità è stata anche la loro che ti hanno spinto a scegliere questa scuola
fatti consigliare dai tuoi genitori nella scelta dell' indirizzo, la responabilità è stata anche la loro che ti hanno spinto a scegliere questa scuola
Concordo con eliassecchi. Credo che questa sia una scelta molto importante. Ne va del tuo futuro. Assolutamente, come in tutte le cose, dovrai impegnarti se sceglierai di cambiare scuola, ma la scelta spetta a te. Parla con i tuoi genitori apertamente, esponi loro i tuoi dubbi e le tue preoccupazioni, ma fatti un'idea tua.
Io personalmente frequento il liceo classico e studio parecchio, ma la scelta è stata la mia. Quando si è veramente convinti le cose diventano più semplici. Bisogna avere degli obbiettivi nella vita. Certo, alla nostra età si è ancora un po' immaturi, per questo ti consiglio di parlare con persone che ti conoscono e che ti consiglieranno per il meglio. Cerca di parlare con persone che frequentano il liceo e vedi se è alla tua portata.
Buona Fortuna!!!
Io personalmente frequento il liceo classico e studio parecchio, ma la scelta è stata la mia. Quando si è veramente convinti le cose diventano più semplici. Bisogna avere degli obbiettivi nella vita. Certo, alla nostra età si è ancora un po' immaturi, per questo ti consiglio di parlare con persone che ti conoscono e che ti consiglieranno per il meglio. Cerca di parlare con persone che frequentano il liceo e vedi se è alla tua portata.
Buona Fortuna!!!
1) In molte materie i programmi di ITIS e Liceo sono simili, però c'è l'ostacolo del latino, materia inesistente nella scuola tecnica.
Secondo me, dovresti fare due cose:
a) Valutare la possibilità di un liceo delle scienze applicate (senza latino, con informatica ma non attivo in tutte le città)
b) Presentarti in un Liceo Scientifico e, chiedere un colloquio coi docenti delle varie materie (poche decine di minuti) per discutere dei programmi.
2) Non concordo con abiura sulla difficoltà del liceo scientifico.
I licei non sono scuole per secchioni, semplicemente richiedono un approccio diverso allo studio (non vuol dire per forza studiare di più).
Al liceo scientifico si impara a ragionare con la propria testa e ad analizzare, senza il peso dell'addestramento al lavoro.
Fornisce una base di matematica molto solida utile per qualsiasi facoltà scientifica (ma anche umanistica secondo me) e soft skill molto utili nel mondo del lavoro.
Secondo me, dovresti fare due cose:
a) Valutare la possibilità di un liceo delle scienze applicate (senza latino, con informatica ma non attivo in tutte le città)
b) Presentarti in un Liceo Scientifico e, chiedere un colloquio coi docenti delle varie materie (poche decine di minuti) per discutere dei programmi.
2) Non concordo con abiura sulla difficoltà del liceo scientifico.
I licei non sono scuole per secchioni, semplicemente richiedono un approccio diverso allo studio (non vuol dire per forza studiare di più).
Al liceo scientifico si impara a ragionare con la propria testa e ad analizzare, senza il peso dell'addestramento al lavoro.
Fornisce una base di matematica molto solida utile per qualsiasi facoltà scientifica (ma anche umanistica secondo me) e soft skill molto utili nel mondo del lavoro.
se sei una vera "SECCHIONA" allora provaci ma se a scuola se così così allora lascia perdere il liceo scientifico è davvero difficile
se credi VERAMENTE di riuscirci prova,magari ci riesci tentar non nuoce,al massimo non passi gli esami.Ciao