Liceo classico: davvero così terribile?

nontrovonomiok
Ciao a tutti, frequento la terza media e come tutti i miei coetanei, qualche giorno fa ho fatto l'iscrizione alle superiori. Ho scelto un liceo classico.
Ritengo interessante il programma di studi, ma sono scoraggiata dal mio rendimento scolastico (non supero il 9).
Ok, le domande che vorrei porvi sono queste:
-è vero che il liceo classico è frequentato solo da 'secchioni'?
-è davvero come dicono? Nel senso, è davvero così terribile?
-quanto studiate ogni giorno?
-avete trovato difficili latino e greco?
-i voti, rispetto a quelli che avevate medie, vi sono calati molto, soprattutto all'inizio?

Grazie a tutti.

Risposte
julia2000
Ciao a tutti, ho appena finito l'esame di terza media e mi sono iscritta al classico. sono uscita con il 6 e ora mi dicono che chi esce dalle medie con 6 non ce la farà mai al classico. ma è vero?????

fragolina 01
evita di ascoltare ciò che dicono gli altri e pensa che si tratta di una scuola come le altre solo più soggetta a queste affermazioni allarmanti.io mi sono iscritta allo scientifico solo per le ore di matematica,ma posso dirti da gente che conosco che non è così difficile come si pensa.(P.S.sono ancora in terza media)

Smashing
Ciao, so che è un po' tardi per risponderti ma ci tengo a dirti una cosa importante: la scuola superiore sarà il trampolino di lancio verso la tua vita futura, è quindi importante scegliere la scuola giusta per ottenere una formazione adeguata ai tuoi sogni e alle tue capacità, ma non ti preoccupare, qualsiasi cosa sceglierai non devi farti scoraggiare dai pregiudizi!
Per quanto riguarda il classico, ti do un consiglio personale: in periodo di crisi economica e in un Paese dove purtroppo l'impegno viene premiato molto poco, ti consiglio di scegliere una scuola più pratica e non teorica come il classico. il mio fidanzato rimpiange ogni giorno di aver fatto il liceo classico, perchè non ha insegnato nulla di pratico a livello lavorativo.
Chiaramente, è solo un'opinione.. Sta a te decidere.
Auguri e buona fortuna!

.anonimus.
Ti rispondo seppur non ho frequentato il classico,inizio però consigliandoti di non ascoltare i pareri altrui ma di continuare per la decisione da te presa.
Non badare a chi dice al classico ci vanno solo i secchioni non è affatto vero, come non è vero che è difficilissimo; poi anche se lo fosse nulla è impossibile quindi con tanta buona volontà e con tanto impegno riuscirai ad andare molto lontano,e te lo auguro.Rientra n po' nella natura di ogni studente di qualsiasi scuola lamentarsi e dire è difficilissima come scuola, pur magari non essendo così.
Per quanto riguarda lo studio non c'è un orario prefissato, c'è chi impiega meno tempo ad apprendere e chi ne richiede più tempo,però non è detto che quest'ultimo è meno bravo anzi ho visto molti casi in cui era l'esatto contrario. Invece per il latino e il greco (pur non avendoli mai studiati) ti posso dire che i professori le spiegano dalle fondamenta, iniziano dalle primissime cose, ti basterà studiare ed impegnarti e sopratutto chiedere,fare domande ai prof se non comprendi o se hai perplessità in qualche spiegazione fornitati.
Per concludere ti consiglio di non paragonare le medie con le superiori,di non tenere in considerazione i voti che prendevi alle medie, perchè essendo le superiori un livello più complicato è normale non avere tutti 9-10 (anzi è tosto guadagnarsi questi votoni alle superiori), però come ho sopra citato NULLA E' IMPOSSIBILE, impegnati e vedrai che otterrai grandi risultati.
In bocca al lupo per tutto :)
Ciao Laura!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.