Cambio scuola? Aiuto!

ilaswash
Ciao! Frequento il liceo classico, il problema è che non sono convinta della mia scelta: certo, sono soltanto al secondo mese del primo anno, ma all'incirca ho già capito le dinamiche di questo tipo di scuola. La mia materia preferita ora come ora è il latino, che ho studiato anche alle medie, più che altro sono incerta su greco: perdo pomeriggi interi a fare gli esercizi e a tradurre le versioni (con latino ci metto mezz'ora, anche meno) e non ho ancora capito se è questo ciò che intendo fare nei prossimi anni, tutti i giorni. La materia che mi piaceva di più alle medie (e quella in cui andavo meglio) era il francese, e per questo la mia ex professoressa mi aveva sempre "allontanato" dal classico per indirizzarmi verso il linguistico: quando le ho detto che avevo intenzione di iscrivermi al classico, ci è persino rimasta male! Non un linguistico normale, però, uno in cui si studiano materie in francese. Un secondo problema è che a me non piace particolarmente l'inglese, che al linguistico è fondamentale: comprendo e parlo bene, ma non è una delle mie passioni più grandi, diciamo. Lunedì prossimo inizierò un corso di francese a scuola, ma di certo non sarà come studiarlo "seriamente"... I miei genitori sono contrari al mio pensiero, anche perché al classico vado bene (in alcune materie più, in altre meno, ma è normale). Ne ho già parlato con le professoresse di latino e greco, che mi hanno detto che è normale i primi tempi avere dubbi sulle nostre scelte. Quella di latino ha detto che le dispiacerebbe se cambiassi, dal momento che sono molto brava (parole sue, ahah), mentre quella di greco mi ha confermato che i primi tempi sono duri per tutti, basta sapersi organizzare e farci l'abitudine. Il latino nell'eventuale liceo ci sarebbe (2 ore a settimana durante i 5 anni), quindi non è un problema, mentre greco... Il punto è che la letteratura mi affascina, ho già letto l'Antigone di Sofocle (tradotta, ovviamente) ed è un'opera bellissima!

Cosa ne pensate? Cosa mi consigliate?

Risposte
leb0711
dipende tutto da ciò che pensi di fare da grande, ma posso immaginare che non è facile essere sicuri delle proprie scelte a questa età visto che anche io ho sbagliato scuola e me ne sono accorta troppo tardi...

Se ami latino, letteratura e quelle materie sicuramente il classico è indicato.

Se vuoi andare in un linguistico e vuoi imparare bene il francese iscriviti in una scuola con il progetto esabac che ti permette conseguire sia la maturità italiana che quella francese.
Certo, se non ti piace l'inglese però devi pensarci bene, perchè le lingue da studiare sono tre e supponi che poi alla fine anche l'altra non ti piace... diventerebbe pesantissimo.
Magari ti piace il francese ma le lingue non sono le ''tue materie''.

Poi devi fissarti un obiettivo, capire cosa vuoi veramente fare dopo la scuola e nella tua vita.
Vai a esclusione e giudica da sola che preparazione DEVI avere, ciao

verg
non cambiare

isabella14
Tutto dipende da te, come hanno già detto sopra il latino al liceo Linguistico si fa solamente nel biennio. Però pensandoci bene se ti piace molto il latino e non vuoi rimanere al liceo classico potresti spostarsi ad un liceo sociale psicologico oppure ad economico sociale dove il latino si studia per 5 anni

Alessandra__bagnato
Non cambiare, fidati

Mariannaman1982
Tutto dipende da ciò che pensi di fare da grande. Ovviamente sia il classico che il linguistico ti danno delle buone basi per proseguire in studi linguistici all'università.

Per traduzioni, interpretariato o insegnamento...insomma basta pensarci un po' su e decidere cosa sarebbe meglio per te approfondire in questi anni di scuola superiore.

Ma ricorda che l'inglese è importantissimo!!! :)

hufflepuff02
Io frequento il liceo linguistico e ti assicuro che il latino non si studia in tutti i cinque anni ma solo nel biennio; pertanto, dato che questa lingua ti affascina e il greco continua ad incuriosirti e a piacerti, ti consiglio di non cambiare. Infondo sei solo all'inizio, è normalissimo che ci metti tanto tempo a tradurre le versioni, vedrai che dopo sarà tutto più semplice :) Se poi deciderai comunque di cambiare e di passare al linguistico, pensaci bene: ok che ti piace il francese e che vuoi integrarlo anche nelle altre materie, però l'inglese è "il pane quotidiano", quindi rischi poi di trovarti male e di pentirti della scelta..

Fabrizio Del Dongo
Ti consiglio di iscriverti ad un liceo linguistico con il progetto ESABAC che ti permette di conseguire contemporaneamente la maturità italiana e quella francese. Dopo puoi continuare gli studi in qualsiasi percorso internazionale per il conseguimento, per esempio di una laurea congiunta con un'Università straniera.E soprattutto, se ti iscriverai al linguistico non fare spagnolo perché non ti serve, nemmeno a livello della Comunità Europea: meglio, molto meglio inglese-francese-tedesco

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.