Aiuto scuola superiore

triki90
Salve, sono un ragazzo di 17 anni, ho lasciato scuola all'inizio del terzo anno di superiore perché non mi piaceva e mi serviva una pausa per motivi personali. Ma ora sto cercando un'altra scuola che mi piaccia ma non riesco a trovarla e avevo un paio di domande.
Quale scuola mi consigliereste se la mia materia preferita è l'inglese e l'informatica? avevo pensato al linguistico perché vorrei imparare anche il tedesco, ma ho paura sia troppo difficile e che serva andare all'università per trovare un lavoro. Preferirei un professionale per specializzarmi sul mondo del lavoro subito e magari andare ad un serale.
Conoscete qualche scuola serale per minorenni a Roma?
E poi dovrò iniziare da capo dal primo anno?
Voi che ne pensate? Sapreste darmi qualche consiglio?
P.S. Non so se potrà aiutare ma il mio sogno è andare a vivere all'estero precisamente in Germania o negli USA .
Grazie.

Risposte
Chiara.LaM
Se non hai voglia di continuare gli studi e andare all'università il linguistico te lo sconsiglio. Visto che vuoi specializzarti sul mondo del lavoro subito allora ti consiglio un corso professionale che ti rilasci una qualifica. Mi sembra che ci sia l'istituto di formazione professionale Cnos/Fap. Informati un po' magari trovi un corso professionale che fa per te.

hufflepuff02
Dato che preferisci lavorare, ti consiglio il tecnico-industriale; il linguistico è pur sempre un liceo che richiede di certo più impegno e tempo. Poi potresti fare dei corsi di tedesco e di inglese se vuoi impararle; certo, non è come al liceo linguistico che le studi tutti i giorni, ma è già qualcosa. Comunque a Roma di istituti tecnici serali (tra quelli che conosco ovviamente) mi pare ci siano l'Einstein-Bachelet e il Fermi.

Mariannaman1982
puoi fare qualsiasi cosa ti piaccia. La mia amica si diplomò in ragioneria con me. Poi un giorno decise di voler diventare psicologa e quindi si iscrisse all'univ di psicologia. Ce l'ha fatta, non con poca fatica, ma ci è riuscita poichè ha creduto nel suo sogno!


Per cui puoi fare qualsiasi cosa...basta volerlo!

Van186
SE ti piace l'informatica.. dovresti andare in un tecnico tipo itis... però credo che in quella scuola l'inglese non venga affrontato nella maniera che ti aspetti.. per l'inglese puoi fare un corso a parte. Altrimenti puoi concentrarti sull'informatica e se sarai bravo chissà magari un futuro potrai avere l'opportunità di andare all'estero e fidati che l'inglese lo impareresti subito! ;)

Antonios7
Prova a seguire qualche corso specifico su ciò che ti interessa è ottieni certificazioni.

flavio.sanza
Qualsiasi diploma di media superiore ti permette di andare all'università, quindi ti puo diplomare in un tecnico-industriale e poi iscriverti a Filosofia (è un esempio). Ma se hai già le idee chiare su quello che vuoi studiare dopo, non perderti in scuole che servono ad altro. Mi spiego meglio. L'istituto tecnico-industriale ti insegna un mestiere e puoi cominciare a lavorare subito dopo la Maturità. Ma se vuoi andare all'università, ti serve un Liceo che ti prepari bene per quello che andrai a fare. Un Linguistico ti prepara per Lingue, ed oggi due lingue straniere sapute bene sono un grande tesoro. Ma ti devi mettere subito a studiare quelle. Ovvio che troverai lungo ma questo è normale. Chi ti dice che è possibile fare strada senza faticare è un imbecille. Poi il tedesco non è uno scherzo. Ma se vuoi imparare bene due lingue più l'informatica, non ti cercare un serale. Cercati un Linguistico diurno ad indirizzo informatico dove studierai tre lingue più programmazione. Altro consiglio. Vai subito a vivere nei paesi che hai in mente. Così diventa ancora più dura ma imparerai dieci volte tanto nel giro di pochissimo tempo. Ultimo consiglio. Studia anche la Letteratura, la Storia e la Religione dei paesi suddetti. Sembra stupido ma sapere di Shakespeare o Goethe oggi aiuta moltissimo a comprendere la mentalità di inglesi e tedeschi (stesso discorso per tutti gli altri paesi). Risulta impossibile capire un paese se non sei entrato nella mentalità di quelli che lo vivono. E la lingua da sola non basta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.