Viaggio o illusione?
Buonasera.
Il tempo stringe ed io ho una confusione totale riguardo una possibile tesina.
Ho cambiato argomento tantissime volte e adesso mi trovo profondamente indecisa sul tema da scegliere. Il viaggio o l'illusione?
Per quanto riguarda il viaggio, partiamo dal presupposto che devo fare un'introduzione riguardo Dante.
Ma, il suo viaggio in che senso viene inteso? è una ricerca dì sè, una fuga da qualcosa, un viaggio spirituale o cosa?
Perchè partendomi da una definizione esatta di questo viaggio, dovrei costruire la tesina collegando le altre materie con la stessa concezione di viaggio.
Le materie sono: italiano, storia, filosofia, Arte, Inglese, Francese e Spagnolo.
Io ho fatto un paio di ricerche trovando alcunii autori, ma non ho chiara la concezione di viaggio che essi hanno.
Italiano: Calvino "Se una notte d'inverno un viaggiatore"
Saba "L'ulisse"
Ungaretti "I fiumi" o "L'allegria dei naufragi"
Pirandello "Il fu Mattia Pascal" o " Il treno ha fischiato"
Pascoli "Alexandros" o "L'ultimo viaggio"
Pavese " La luna e i falò" o " La casa in collina"
Vittorini "Conversazione in Sicilia"
Svevo "La coscienza di Zeno"
Storia: L'emigrazione di fine 800
Filosofia: Freud
Nietzsche
Kierkegaard
Hegel
Inglese: Joyce "Ulysses"
Coleridge "The rime of ancient mariner"
Kerouac "on the road"
Conrad "heart of darkness"
Francese: Baudelaire "Le voyage"
Spagnolo: Jimenez "Diario de un poeta recien casado"
Alberti
Arte: ???
Tra tutto questo, potreste consigliarmi cosa scegliere e che si possa collegare con la concezione del viaggio di Dante?
Essendo molto confusa riguardo gli argomenti di questo tema, ho pensato ad un'altra alternativa: L'illusione.
Non ho ancora sviluppato molti argomenti riguardo a questo tema, ma ciò che ho potuto inserire al momento è:
Filosofia: Schopenauer
Arte: Magritte
Per il resto ho un vuoto.
Mi auguro che potreste darmi una mano.
Il tempo stringe ed io ho una confusione totale riguardo una possibile tesina.
Ho cambiato argomento tantissime volte e adesso mi trovo profondamente indecisa sul tema da scegliere. Il viaggio o l'illusione?
Per quanto riguarda il viaggio, partiamo dal presupposto che devo fare un'introduzione riguardo Dante.
Ma, il suo viaggio in che senso viene inteso? è una ricerca dì sè, una fuga da qualcosa, un viaggio spirituale o cosa?
Perchè partendomi da una definizione esatta di questo viaggio, dovrei costruire la tesina collegando le altre materie con la stessa concezione di viaggio.
Le materie sono: italiano, storia, filosofia, Arte, Inglese, Francese e Spagnolo.
Io ho fatto un paio di ricerche trovando alcunii autori, ma non ho chiara la concezione di viaggio che essi hanno.
Italiano: Calvino "Se una notte d'inverno un viaggiatore"
Saba "L'ulisse"
Ungaretti "I fiumi" o "L'allegria dei naufragi"
Pirandello "Il fu Mattia Pascal" o " Il treno ha fischiato"
Pascoli "Alexandros" o "L'ultimo viaggio"
Pavese " La luna e i falò" o " La casa in collina"
Vittorini "Conversazione in Sicilia"
Svevo "La coscienza di Zeno"
Storia: L'emigrazione di fine 800
Filosofia: Freud
Nietzsche
Kierkegaard
Hegel
Inglese: Joyce "Ulysses"
Coleridge "The rime of ancient mariner"
Kerouac "on the road"
Conrad "heart of darkness"
Francese: Baudelaire "Le voyage"
Spagnolo: Jimenez "Diario de un poeta recien casado"
Alberti
Arte: ???
Tra tutto questo, potreste consigliarmi cosa scegliere e che si possa collegare con la concezione del viaggio di Dante?
Essendo molto confusa riguardo gli argomenti di questo tema, ho pensato ad un'altra alternativa: L'illusione.
Non ho ancora sviluppato molti argomenti riguardo a questo tema, ma ciò che ho potuto inserire al momento è:
Filosofia: Schopenauer
Arte: Magritte
Per il resto ho un vuoto.
Mi auguro che potreste darmi una mano.
Risposte
Si può andare--- in storia puoi mettere l'illusione del progetto di HItler (naturalmente forzando un po la mano) e in inglese Orwell
Beh....io sono sempre più incerta se portare il viaggio o no....è una tematica che mi piace da impazzire ma i professori non sono convinti dei collegamenti...
Per quanto riguarda l'illusione invece:
di spagnolo che mi consiglieresti su San Manuel Bueno Martir di Unamuno? Ci potrebbe stare?
Sono indecisa di storia e inglese...
Per quanto riguarda l'illusione invece:
di spagnolo che mi consiglieresti su San Manuel Bueno Martir di Unamuno? Ci potrebbe stare?
Sono indecisa di storia e inglese...
Sono tutti viaggi di conoscenza, di comprensione sia interiore che non
Ma che concezione di viaggio è quella dell'Ulisse di Saba e di Joyce? E di Hegel? Insomma si collegano in qualche modo al viaggio di Dante?
Provo a suggerirti alcuni spunti, ne riparliamo poi insieme:
VIAGGIO
In italiano ti consiglierei di portare Svevo con “Corto viaggio sentimentale” qui il viaggio è interpretato come un momento di comprensione, e lo porterei insieme a Saba (se vuoi portarne solo uno visto che già parli di Dante, ti consiglierei Saba), così ad italiano puoi collegare con Joyce, mentre in filosofia potresti collegare anche Hegel e il viaggio della coscienza umana. Quindi poi inserire Baudelaire con il suo "Le voyage" e in Spagnolo Jimenez con il suo "Diario de un poeta recien casado". In arte potresti portare Gauguin....
ILLUSIONE
Italiano:Leopardi Foscolo e l'illusione
Storia: L'illusione del regime e portare il nazismo o il fascismo
Filosofia: Schopenhauer e il velo di Maya
Inglese: Orwell
Francese: anche qui puoi portare Baudelaire
Spagnolo: mi scrivi gli autori?
Arte: le illusioni nell'arte di Dalì, altrimenti le illusioni ottiche nell'arte
VIAGGIO
In italiano ti consiglierei di portare Svevo con “Corto viaggio sentimentale” qui il viaggio è interpretato come un momento di comprensione, e lo porterei insieme a Saba (se vuoi portarne solo uno visto che già parli di Dante, ti consiglierei Saba), così ad italiano puoi collegare con Joyce, mentre in filosofia potresti collegare anche Hegel e il viaggio della coscienza umana. Quindi poi inserire Baudelaire con il suo "Le voyage" e in Spagnolo Jimenez con il suo "Diario de un poeta recien casado". In arte potresti portare Gauguin....
ILLUSIONE
Italiano:Leopardi Foscolo e l'illusione
Storia: L'illusione del regime e portare il nazismo o il fascismo
Filosofia: Schopenhauer e il velo di Maya
Inglese: Orwell
Francese: anche qui puoi portare Baudelaire
Spagnolo: mi scrivi gli autori?
Arte: le illusioni nell'arte di Dalì, altrimenti le illusioni ottiche nell'arte