Traccia di Elettronica
Ragazzi postate qui tutte le info sul compito di elettronica
Risposte
Comunque c'è confusione con le traccie di elettronica che ne sono due. C'è sia Elettronica e Telecomunicazioni per gli istituti tecnici che Elettronica , Telecomunicazione e Applicazione per i professionali.
Sempre FRanco..
allora: convertitore corrente tensione: fai un circuito un buffer con operazionale a guadagno unitario, ora hai l'ingresso non invertente che è l'ingresso del convertitore, poi prendi la resistenza da 500 ohm (di precisione specificalo), collegala tra la massa e l'ingresso del buffer. Il segnale che da la sonda (2 fili) collegali in parallelo alla resistenza.
Il segnale d'uscita (l'uscita del OP) mettilo nell'ingresso di un ADC a 8 bit sul quale metterai la tensione di riferimento a 5 VOLT. L'uscita digitale dell'ADC mettila in una porta parallela del microcontrollore.
Circuito differenziale per la cella di carico schema di principio
Dopo aver disegnato il ponte di resistenze (ponte di wheatstone) due capi del ponte (quelli opposti li colleghi ai due ingressi differenziali dell'OP, gli altri 2 si collegano uno alla massa, l'altro alla tensione indicata. Segui il manuale che avrai e trovi i valori di tensione di uscita. Stessa cosa per l'ADC e il microcontrollore.
Per la frequenza da usare ho messo 200 hz perchè essendo un sistema meccanico, tenendo conto che una possa muoversi a velocità di qualche metro al minuto, diciamo 5m/mim, (83 mm/sec), leggere 200 volte al secondo vuol dire sapere dove di trova la posizione ogni 0,4mm (83/200) molto al di sopra della richiesta di posizionamento entro 5 mm.
A dopo..
buon lavoro
franco
allora: convertitore corrente tensione: fai un circuito un buffer con operazionale a guadagno unitario, ora hai l'ingresso non invertente che è l'ingresso del convertitore, poi prendi la resistenza da 500 ohm (di precisione specificalo), collegala tra la massa e l'ingresso del buffer. Il segnale che da la sonda (2 fili) collegali in parallelo alla resistenza.
Il segnale d'uscita (l'uscita del OP) mettilo nell'ingresso di un ADC a 8 bit sul quale metterai la tensione di riferimento a 5 VOLT. L'uscita digitale dell'ADC mettila in una porta parallela del microcontrollore.
Circuito differenziale per la cella di carico schema di principio
Dopo aver disegnato il ponte di resistenze (ponte di wheatstone) due capi del ponte (quelli opposti li colleghi ai due ingressi differenziali dell'OP, gli altri 2 si collegano uno alla massa, l'altro alla tensione indicata. Segui il manuale che avrai e trovi i valori di tensione di uscita. Stessa cosa per l'ADC e il microcontrollore.
Per la frequenza da usare ho messo 200 hz perchè essendo un sistema meccanico, tenendo conto che una possa muoversi a velocità di qualche metro al minuto, diciamo 5m/mim, (83 mm/sec), leggere 200 volte al secondo vuol dire sapere dove di trova la posizione ogni 0,4mm (83/200) molto al di sopra della richiesta di posizionamento entro 5 mm.
A dopo..
buon lavoro
franco
risolvete vi prego
Un sistema di comunicazione in tecnica PCM-TDM è utilizzato per trasmettere 4 segnali analogici.
Ciascun segnale oscilla in ampiezza tra -2,5 V e 2,5 V.I primi 3 segnali hanno componenti in frequenza comprese tra 400 Hz a 3,4 Khz
mentre per il quarto segnale la banda si estende da 200 Hz a 3,7 khz.
Il candidato ,fatte eventuali ipotesi aggiuntive,
1 . rappresenti il sistema di comunicazione tramite uno schema a blocchi e specifichi la funzione di ognuno;
2.calcoli il periodo di campionamento dei segnali,
3.descriva il sistema di conversione A/D , determini il numero di bit necessari a garantire un errore di quantizzazione pari a 0,01v e analizzi una soluzione circuitale per il dispoisitivo di sample/hold;
4.illustri la struttura della trama calcoli le frequenza di cifra e trama e la durata del bit.
Un sistema di comunicazione in tecnica PCM-TDM è utilizzato per trasmettere 4 segnali analogici.
Ciascun segnale oscilla in ampiezza tra -2,5 V e 2,5 V.I primi 3 segnali hanno componenti in frequenza comprese tra 400 Hz a 3,4 Khz
mentre per il quarto segnale la banda si estende da 200 Hz a 3,7 khz.
Il candidato ,fatte eventuali ipotesi aggiuntive,
1 . rappresenti il sistema di comunicazione tramite uno schema a blocchi e specifichi la funzione di ognuno;
2.calcoli il periodo di campionamento dei segnali,
3.descriva il sistema di conversione A/D , determini il numero di bit necessari a garantire un errore di quantizzazione pari a 0,01v e analizzi una soluzione circuitale per il dispoisitivo di sample/hold;
4.illustri la struttura della trama calcoli le frequenza di cifra e trama e la durata del bit.
anche a me!!! aiutooo
no a me serve la soluzione di elettronica del corso "elettronica e telecomunicazioni "
questa è :
Elettronica Telecomunicazioni ed Applicazioni..
la traccia è questa ce l ho davanti...!!
Non so perchè ma la soluzione non si trova tutti stanno facendo quella dei traduttori...
Elettronica Telecomunicazioni ed Applicazioni..
la traccia è questa ce l ho davanti...!!
Non so perchè ma la soluzione non si trova tutti stanno facendo quella dei traduttori...
che sta cosa ? la traccia è un'altra !!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ma la soluzione ancora non c'è ? o.O
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ma la soluzione ancora non c'è ? o.O
Un sistema di comunicazione in tecnica PCM-TDM è utilizzato per trasmettere 4 segnali analogici.
Ciascun segnale oscilla in ampiezza tra -2,5 V e 2,5 V.I primi 3 segnali hanno componenti in frequenza comprese tra 400 Hz a 3,4 Khz
mentre per il quarto segnale la banda si estende da 200 Hz a 3,7 khz.
Il candidato ,fatte eventuali ipotesi aggiuntive,
1 . rappresenti il sistema di comunicazione tramite uno schema a blocchi e specifichi la funzione di ognuno;
2.calcoli il periodo di campionamento dei segnali,
3.descriva il sistema di conversione A/D , determini il numero di bit necessari a garantire un errore di quantizzazione pari a 0,01v e analizzi una soluzione circuitale per il dispoisitivo di sample/hold;
4.illustri la struttura della trama calcoli le frequenza di cifra e trama e la durata del bit.
Ciascun segnale oscilla in ampiezza tra -2,5 V e 2,5 V.I primi 3 segnali hanno componenti in frequenza comprese tra 400 Hz a 3,4 Khz
mentre per il quarto segnale la banda si estende da 200 Hz a 3,7 khz.
Il candidato ,fatte eventuali ipotesi aggiuntive,
1 . rappresenti il sistema di comunicazione tramite uno schema a blocchi e specifichi la funzione di ognuno;
2.calcoli il periodo di campionamento dei segnali,
3.descriva il sistema di conversione A/D , determini il numero di bit necessari a garantire un errore di quantizzazione pari a 0,01v e analizzi una soluzione circuitale per il dispoisitivo di sample/hold;
4.illustri la struttura della trama calcoli le frequenza di cifra e trama e la durata del bit.
a chi lo dici
la traccia di elettronica è stata la prima ad uscire e sarà l'ultima ad essere risolta come sempre....mentre quelli del liceo sono già in costume..i poveretti dell'itis dovranno disperarsi fino all'ultimo secondo...ogni anno sempre la stessa storia....
scusate ragazzi ma sul sito ke ho trovato c'era scritto ke era la soluzione ,scusate ma nn ho letto fino in fondo e nn ho fatto caso ke era la traccia, ma qui siamo tutti disperati e ank'io pensavo di aver trovato qualkosa,cmq scusate ancora!!!
meglio che non ti rispondo va....:-)
Ciao la mia traccia è questa ma la soluzione dov è???
raga ma come si fa a non capire che quella è la traccia su.....ma roba da matti...l'unico che ha scritto due righe sensate è stato franco...
ma quella di franco è giusta??
quella li è (di nuovo) la traccia
è la traccia questa
ma la soluzione?????????
io ho trovato questo non so se può esserti utile : Soluzione:
In un sistema automatizzato di riempimento e pesatura vengono impiegati 2 trasduttori. Il
primo è un trasduttore ad ultrasuoni ed ed è impiegato per rilevare la posizione di un
recipiente in cui deve essere versata una quantità prefissata di materiale. Il secondo è una
cella di carico ed ha il compito di misurare il peso totale del contenitore con il materiale
affinchè venga riempito con la quantità predefinita.Il trasduttore di posizione ha un’uscita in
corrente 4-10 mA:
- alla distanza minima di 60mm eroga 4mA
- alla distanza massima di 500mm eroga 10mA
Il trasduttore di forza è di tipo a ponte resistivo e possiede un’uscita di tipo
differenziale.Alimentando il ponte con una tensione di 10V e applicando la forza massima
pari a 30 N si ottiene una tensione differenziale di 0.36 V.Occorre valutare la posizione del
recipiente con un errore massimo di 5mm e misurare la forza peso con un errore massimo di
0.05N.I segnali provenienti dai due trasduttori devono essere condizionati e convertiti in
segnali numerici per essere inviati a un personal computer che gestisce l’impianto. Il
candidato, fatte le ipotesi aggiuntive ritenute idonee:1. Disegni uno schema a blocchi del
sistema di acquisizione, spiegando le varie parti.2. Dimensioni i circuiti di condizionamento
dei segnali provenienti dai due trasduttori.3. Scelga la frequenza di campionamento.4. Indichi
la risoluzione ed il tipo di convertitore analogico-digitale impiegato.5. Proponga il tipo di
strumentazione più idonea per collaudare il funzionamento dei circuiti di condizionamento.
In un sistema automatizzato di riempimento e pesatura vengono impiegati 2 trasduttori. Il
primo è un trasduttore ad ultrasuoni ed ed è impiegato per rilevare la posizione di un
recipiente in cui deve essere versata una quantità prefissata di materiale. Il secondo è una
cella di carico ed ha il compito di misurare il peso totale del contenitore con il materiale
affinchè venga riempito con la quantità predefinita.Il trasduttore di posizione ha un’uscita in
corrente 4-10 mA:
- alla distanza minima di 60mm eroga 4mA
- alla distanza massima di 500mm eroga 10mA
Il trasduttore di forza è di tipo a ponte resistivo e possiede un’uscita di tipo
differenziale.Alimentando il ponte con una tensione di 10V e applicando la forza massima
pari a 30 N si ottiene una tensione differenziale di 0.36 V.Occorre valutare la posizione del
recipiente con un errore massimo di 5mm e misurare la forza peso con un errore massimo di
0.05N.I segnali provenienti dai due trasduttori devono essere condizionati e convertiti in
segnali numerici per essere inviati a un personal computer che gestisce l’impianto. Il
candidato, fatte le ipotesi aggiuntive ritenute idonee:1. Disegni uno schema a blocchi del
sistema di acquisizione, spiegando le varie parti.2. Dimensioni i circuiti di condizionamento
dei segnali provenienti dai due trasduttori.3. Scelga la frequenza di campionamento.4. Indichi
la risoluzione ed il tipo di convertitore analogico-digitale impiegato.5. Proponga il tipo di
strumentazione più idonea per collaudare il funzionamento dei circuiti di condizionamento.