Tesina sulle maschere
Ciao a tutti ragazzi! Sono nel panico per la tesina di maturità e vorrei un aiuto! Sto affrontando il tema delle maschere ma non so come collegarlo al latino, fisica e scienze,e in particolare queste ultime due, considerando che sono al liceo scientifico quindi devo pur collegare le materie scientifiche! Di italiano parlerò di Pirandello con il teatro e uno nessuno o centomila; di filosofia con Freud e la psicanalisi, nietzsche e forse anche schopenhauer; di arte l'espressionismo e ensor; di inglese l'età vittoriana e the picture of dorian gray! Vi prego aiutatemiiii
Risposte
Apparenza e realtà, nel mondo naturale e in ambito alimentare, si legano al dibattito sull'ingegneria genetica e gli OGM, ossia alla manipolazione del genoma di un organismo, che consiste nell'inserzione, rimozione o inattivazione di un gene. A livello del DNA viene modificata l'espressione di specifiche proteine. Gli organismi il cui genoma è stato modificato prendono il nome di OGM. Le biotecnologie innovative hanno applicato l'ingegneria genetica anche in ambiti commerciali quali quello medico, alimentare e ambientale.
Grazie milleeeee
Aggiunto 4 giorni più tardi:
Ho un problema! Purtroppo la magnitudine apparente e assoluta non è in programma quindi di scienze dovrei collegare qualcosa che riguardi chimica organica, biochimica o biotecnologie!
Aggiunto 4 giorni più tardi:
Ho un problema! Purtroppo la magnitudine apparente e assoluta non è in programma quindi di scienze dovrei collegare qualcosa che riguardi chimica organica, biochimica o biotecnologie!
letteratura latina = Petronio
scienze = magnitudine apparente e magnitudine assoluta delle stelle
fisica = la doppia natura della luce Anche la luce sembra avere una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare. gli studi di Maxwell
scienze = magnitudine apparente e magnitudine assoluta delle stelle
fisica = la doppia natura della luce Anche la luce sembra avere una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare. gli studi di Maxwell