Tesina sulla psicoanalisi!

Gugol92
Salve a tutti, è arrivato il momento di pensare alla tesina e nonostante i mille dubbi che mi affliggono sto pensando ogni giorno di più di portare come argomento la psicoanalisi!
Quali collegamenti sarebbero più opportuni tra le varie materie?? La mia scuola è un professionale aziendale.

Io quindi pensavo ad italiano con le teorie di Freud di inizio 900', ma per il resto??? :(

Risposte
{Zahra}
Non penso che abbia ancora bisogno di consigli, chiudo.

puce1993
CIAO GUGOL IO FACCIO AL TUA STESSA SCUOLA E COMBINAZIONE LA TUA STESSA TESINA.. IO PERSONALMENTE HO COLLEGATO ITALIANO CON SVEVO E SABA, FILOSOFIA LE ORIGINI DELLA PSICOANALISI, FRANCESE, LACAN E IL MOVIMENTO PSICOANALITICO IN FRANCIA E INGLESE, LONDRA NUOVA CAPITALE DELLA PSICOANALISI..

TI MANDO IL LINK DI WIKI DOVE HO TROVATO TUTTO
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_psicoanalisi
https://it.wikipedia.org/wiki/Psicoanalisi

SPERO DI ESSERTI STATA UTILE=)
CIAO E BUONA MATURITA'!!

Gugol92
Grazie mille apprezzo il fatto che ti piaccia!
Ok allora faccio l'elenco:
- Tema principale: la psicoanalisi di Sigmund Freud;
- Italiano: la coscienza di Zeno di Italo Svevo;
- Storia: la psicologia di Hitler;
- Inglese: James Joyce;

Poi come ho detto potrei collegare il fatto della gita a Vienna, città nella quale ha vissuto per moltissimi anni Freud.

Altre materie che studio sono spagnolo ed economia aziendale, però non saprei se aggiungerle in tesina oppure no!

.anonimus.
Guarda molte tesine sulla psicoanalisi hanno portato sia Freud che Svevo, io penso sia bello come argomento, sono entrambi dei bei autori.

Ti consiglio comunque di elencare le materie che intendi collegare più o mneo cosi proviamo ad aiutarti.
(Bello l'argomento della tua tesina,mi piace molto)

Gugol92
Guarda ieri sera rimuginando e ripensando ho raggiunto una soluzione: la psicoanalisi naturalmente sarebbe l'argomento principale della tesina però perchè non fare sia Freud per spiegare le sue teorie e sia Svevo per la sua opera?? Lo so forse dibenterebbe un pochino pesante perchè è come se portassi due volte italiano!

Per storia pensavo quindi di collegare la psicologia di Hitler e per inglese l'idea di Joyce non mi dispiace affatto :)

PS. Fra poco andrò in gita a Vienna e so che Freud per moltissimi anni è vissuto li :)

.anonimus.
Gugol ti consiglio di elencare le tue materie o le materie che intendi collegare (non è opportuno collegare tutte le materie in una tesina).

Girovagando su internet ho trovato questo:
Da questo interesse per la psicoanalisi è derivata la Coscienza di Zeno di Italo Svevo( 1861-1928 ).la prima opera della letteratura italiana ispirata ai rapporti con il mondo interiore e l’inconscio. Zeno non solo parla il linguaggio della nuova scienza ma incarna “l’eroe tipico”con le sue nevrosi,le rimozioni,le autoanalisi,gli alibi di coscienza…

La scelta di Svevo mi ha condotto naturalmente a Joyce( 1882-1941 ),il grande scrittore irlandese di lingua Inglese del Novecento,che fu anche lo scopritore del talento fino ad allora poco riconosciuto di Svevo,e che sviluppò nelle proprie opere nuove tecniche narrative in grado di riprodurre la realtà dell’ inconscio,come il monologo interiore e il flusso di coscienza.

Quindi:
Italiano: Freud o Svevo
Inglese: Joyce


Questa discussione è stata chiusa