Tesina sulla delocalizzazione delle imprese italiane
salve a tutti, frequento l'ultimo anno di ragioneria programmatori, volevo sapere se potevate aiutarmi a fare la mia tesina sulla delocalizzazione delle imprese italiane...per italiano ho scelto (l'industria nella letteratura), storia (l'italia negli anni 60'), informatica (il telelavoro), inglese ( delocalisations), diritto (statuto dei lavoratori e\o legge biagi), scienze delle finanze (sistema dei tributi in italia), ec.aziendale(la delocalizzazione e\o le strategie della new economy) e matematica nn so cosa metterci.. cosa ne pensate?? poi volevo sapere se all'inizio della tesina è meglio metterci la premessa, dove spiego perkè ho scelto quest'argomento e i vari collegamenti?? grazie mille
Risposte
metti tutto quello che ti sembra opportuno. spiegando anche la tua scelta mi sembra sia più facile comprendere i collegamenti.
grazie mille per il tuo aiuto. :)
Aggiunto 3 minuti più tardi:
senti volevo chiederti anche se all'inizio della tesina dopo aver messo la mappa concettuale, devo fare la premessa e metterci la motivazione della scelta dell'argomento o ci metto solo cosa significa i pro e i contro?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
senti volevo chiederti anche se all'inizio della tesina dopo aver messo la mappa concettuale, devo fare la premessa e metterci la motivazione della scelta dell'argomento o ci metto solo cosa significa i pro e i contro?
va benissimo. di scienza delle finanze secondo me è meglio la tassazione delle imprese; infatti delocalizzano in paesi con tassazione più favorevole.
matematica non inserirla se non riesci a trovare un argomento.
la premessa è essenziale. scrivi quello che hai già evidenziato nel tuo post.
matematica non inserirla se non riesci a trovare un argomento.
la premessa è essenziale. scrivi quello che hai già evidenziato nel tuo post.