Tesina sul "Viaggio mentale", istituto d'arte
Ciao a tutti! Per la mia tesina ho in mente il viaggio mentale, tema che mi attira molto, però ho qualche dubbio sui collegamenti. Le mie idee sono queste:
ITALIANO: Decadentismo/Gabriele D'Annunzio (e collegamento con La pioggia nel pineto)
STORIA DELL'ARTE: Gustav Klimt (opera in particolare Bisce d'acqua II, di cui porterò anche un quadro)
FILOSOFIA: S. Freud (collegamento con i sogni, inconscio, ecc.)
INGLESE: pensavo Joyce o Virginia Woolf (consigliati dalla prof.)
Sto cercando dei collegamenti con la STORIA ed eventualmente un argomento di FISICA! Avete qualche idea da suggerirmi? O magari qualche altro spunto?
Grazie mille!
ITALIANO: Decadentismo/Gabriele D'Annunzio (e collegamento con La pioggia nel pineto)
STORIA DELL'ARTE: Gustav Klimt (opera in particolare Bisce d'acqua II, di cui porterò anche un quadro)
FILOSOFIA: S. Freud (collegamento con i sogni, inconscio, ecc.)
INGLESE: pensavo Joyce o Virginia Woolf (consigliati dalla prof.)
Sto cercando dei collegamenti con la STORIA ed eventualmente un argomento di FISICA! Avete qualche idea da suggerirmi? O magari qualche altro spunto?
Grazie mille!
Risposte
Di nulla =)
Se hai bisogno di aiuto sono a disposizione.
:hi
Se hai bisogno di aiuto sono a disposizione.
:hi
si, sono dei buoni suggerimenti! Devo pensarci un po'su M.L. King perchè visto che l'argomento è il viaggio mentale volevo trovare qualcosa di veramente vicino, anche se effettivamente con la frase "I have a dream" in qualche modo potrei.. intrufolarlo!:D
ti ringrazio tantissimo per i suggerimenti :)
ti ringrazio tantissimo per i suggerimenti :)
Per fisica potresti portare le "onde cerebrali" nella fase REM. Oppure, considera che il sogno ha origine da sinapsi, da scambi chimici ed impulsi elettrici, perciò il collegamento mi pare appropriato.
Per storia che ne dici di M.L.King e soffermarti sul discorso "I have a dream" di Martin Luther King??
Per storia che ne dici di M.L.King e soffermarti sul discorso "I have a dream" di Martin Luther King??