Tesina sul BILANCIO
saaaalve...
piacere sn bryan da prato, sono nuovo e nn mi garbano le presentazioni indi andiamo subito al dunque:
ho visto qui in giro che siete molto disponibili x aiutare ad organizzare una tesina, bè qualche consiglio gratuito nn si rifiuta mai ;) indi eccomi quà
allora io ho appena iniziato a fare la tesina l'argomento centrale è il BILANCIO
x scienza delle finanze: bilancio dello stato
x diritto: le leggi che riguardano il bilancio dello stato nella costituzione e la costituzione italiana in generale.
x italiano: verga ed i malavoglia (è l'unico argomento che si avvicina al bilancio: i malavoglia avevano una società indi un bilancio, e poi il bilancio familiare ed azzate varie)
x storia: il dopo guerra negli USA, la crisi del 29 ed il new deal (avevo pensato al 1875 con la destra che raggiunse il pareggio del bilancio ma poi m0p venuta la grande idea di mettere il new deal anche in inglese)
inglese: il dopo guerra negli USA, la crisi del 29 ed il new deal in inglese (ma un riassunto, max una pagina)
x matematica: booooo la statistica la portano tutti :(
x eco. aziendale: gli indici di bilancio: rod roe ros &co.
che dite?=? è troppo squilibrata?=? esigo commenti negativi per migliorare sta benedetta tesina che ancor prima di iniziare m'ha già fatto venire il mal di testa,
graffieeeeeeee
ah e per matematica che ci metto?=?
piacere sn bryan da prato, sono nuovo e nn mi garbano le presentazioni indi andiamo subito al dunque:
ho visto qui in giro che siete molto disponibili x aiutare ad organizzare una tesina, bè qualche consiglio gratuito nn si rifiuta mai ;) indi eccomi quà
allora io ho appena iniziato a fare la tesina l'argomento centrale è il BILANCIO
x scienza delle finanze: bilancio dello stato
x diritto: le leggi che riguardano il bilancio dello stato nella costituzione e la costituzione italiana in generale.
x italiano: verga ed i malavoglia (è l'unico argomento che si avvicina al bilancio: i malavoglia avevano una società indi un bilancio, e poi il bilancio familiare ed azzate varie)
x storia: il dopo guerra negli USA, la crisi del 29 ed il new deal (avevo pensato al 1875 con la destra che raggiunse il pareggio del bilancio ma poi m0p venuta la grande idea di mettere il new deal anche in inglese)
inglese: il dopo guerra negli USA, la crisi del 29 ed il new deal in inglese (ma un riassunto, max una pagina)
x matematica: booooo la statistica la portano tutti :(
x eco. aziendale: gli indici di bilancio: rod roe ros &co.
che dite?=? è troppo squilibrata?=? esigo commenti negativi per migliorare sta benedetta tesina che ancor prima di iniziare m'ha già fatto venire il mal di testa,
graffieeeeeeee
ah e per matematica che ci metto?=?
Risposte
L'esame é fra due mesi e non so ancora che tesina fare.
Sono indecisa tra la moneta FCFA del Camerun; tra la Donna e tra l'Africa;
Qualche consigli s'il vous plait.
Merci
Sono indecisa tra la moneta FCFA del Camerun; tra la Donna e tra l'Africa;
Qualche consigli s'il vous plait.
Merci
si allora premesso che in matematica raggiungo il 6 a fatica indi molti argomenti nemmeno meli ricordo lol,
a grandi linee si è fatto: i limiti, mini e massimi, derivate, sistemi di disequazione in 2 variabili, minimi e massimi vincolati, minimi e massimi relativi ed ora stiamo facendo il calcolo del massimo profitto (q1 q2, P1 P2 ecc ecc.
quest'ultimo argomento mi è piu chiaro rispetto agli altri ed inoltre potrei collegarlo al bilancio dicendo che per avere un buon utile si segue questa formula...
muah... può andare ?=?
a grandi linee si è fatto: i limiti, mini e massimi, derivate, sistemi di disequazione in 2 variabili, minimi e massimi vincolati, minimi e massimi relativi ed ora stiamo facendo il calcolo del massimo profitto (q1 q2, P1 P2 ecc ecc.
quest'ultimo argomento mi è piu chiaro rispetto agli altri ed inoltre potrei collegarlo al bilancio dicendo che per avere un buon utile si segue questa formula...
muah... può andare ?=?
come idea è buona e gli argomenti sono ben collegati.
per poterti aiutare dovresti scrivere il programma di matematica.
per poterti aiutare dovresti scrivere il programma di matematica.