Tesina su totò
vorrei portare antonio de curtis, in arte totò,alla maturità, m non saprei come collegarlo con le materie
Risposte
Come si collega Totò a T.S. Eliot???
ciao qualcuno ha fatto la tesina multimediale su tòtò?
Aggiunto 3 secondi più tardi:
ciao qualcuno ha fatto la tesina multimediale su tòtò?
Aggiunto 3 secondi più tardi:
ciao qualcuno ha fatto la tesina multimediale su tòtò?
Ahahahahah grazie grazie, cerco di aiutare ;)
abbiamo una grande esperta in materia! mai nessuno te l'ha detto che sei fantastica?! per ricambiare il favore potrei invitarti a cena?
È una bella idea!! Ma è complicato! Provo, dai.
Per italiano "Dov'è la libertà" e potresti collegarlo a Primo Levi.
Per inglese "Signori si nasce", che parla della vita dissoluta di Zazà (Totò), quindi potresti parlare di Oscar Wilde.
Per filosofia "Totò e le donne" e parli di Kierkegaard.
Per storia "Miseria e nobiltà", la crisi economica del Dopoguerra.
Per fisica "Totò al giro d'Italia", che parla di ciclismo, quindi potresti parlare dell'energia potenziale.
Per geografia astronomica "Totò nella Luna", e parli della Luna.
Per matematica "47 morto che parla", potresti parlare dei numeri primi.
Per italiano "Dov'è la libertà" e potresti collegarlo a Primo Levi.
Per inglese "Signori si nasce", che parla della vita dissoluta di Zazà (Totò), quindi potresti parlare di Oscar Wilde.
Per filosofia "Totò e le donne" e parli di Kierkegaard.
Per storia "Miseria e nobiltà", la crisi economica del Dopoguerra.
Per fisica "Totò al giro d'Italia", che parla di ciclismo, quindi potresti parlare dell'energia potenziale.
Per geografia astronomica "Totò nella Luna", e parli della Luna.
Per matematica "47 morto che parla", potresti parlare dei numeri primi.
avevo pensato di prendere qualche spezzone da qualche film che si potesse collegare ad ogni materia, quindi una tesina multimediale. che ne pensi?
Per letteratura italiana potresti portate la poesia di Totò "A' livella", che parla proprio della funzione livellatrice della morte, che cade sia sui ricchi che sui poveri; per inglese Thomas Gray oppure Eliot; per filosofia Feuerbach; per storia la guerra di trincea (I guerra mondiale); per fisica la morte termica dell'Universo; per geografia astronomica la morte delle stelle; per matematica potresti parlare del numero zero che in algebra annulla qualsiasi moltiplicazione o divisione :)
frequento un liceo scientifico, quindi: italiano,inglese,filosofia,storia,fisica,matematica,geografia astronomica,latino e storia dell'arte.
Scrivi le materie principali della tua scuola.