Tesina: SICILIA.. help me
ciao a tutti!! quest'anno anche io affronterò questo fine(primo , spero) percorso .. adesso, oltre alla preoccupazione degli scritti, c'è anche quella per la preparazione della tesina.. Allora, pensando a vari argomenti, ho scelto la Sicilia (guardando l'aspetto sociale, culturale e territoriale.. ma potrei anche cambiare opinione se trovo più collegamenti..). guardando un pò il mio bagaglio culturale e il programma che ho svolto e svolgerò quest'anno, ho pensato bene di collegare:
ITALIANO-------> Verga o Pirandello (ma non so cosa di preciso)
LATINO-------> Cicerone "in verrem" (ma dovrei vedere quali parti prendere e spero avrò vostri suggeriementi)
STORIA---------> sbarco in Sicilia durante la seconda guerra mondiale
GEOGRAFIA ASTRONOMICA--------> i minerali (se parlo di verga, visto il collegamento con le miniere di zolfo, di cui parla Verga)
Ma adesso mancherebbero i collegamenti con FILOSOFIA, FISICA,INGLESE ed ARTE(anche se ho pensato all'arte romanica, presentando ad esempio il duomo di monreale o cefalù).
Attendo vostri consigli!! grazie :D
ITALIANO-------> Verga o Pirandello (ma non so cosa di preciso)
LATINO-------> Cicerone "in verrem" (ma dovrei vedere quali parti prendere e spero avrò vostri suggeriementi)
STORIA---------> sbarco in Sicilia durante la seconda guerra mondiale
GEOGRAFIA ASTRONOMICA--------> i minerali (se parlo di verga, visto il collegamento con le miniere di zolfo, di cui parla Verga)
Ma adesso mancherebbero i collegamenti con FILOSOFIA, FISICA,INGLESE ed ARTE(anche se ho pensato all'arte romanica, presentando ad esempio il duomo di monreale o cefalù).
Attendo vostri consigli!! grazie :D
Risposte
questa è una bella parte dell'accusa mossa da cicerone..ma ovviamente solo se vai in biblioteca potresti riuscire a trovare l'intera arringa!!
http://doc****/appunti/latino/contro-verre-cicerone.html
http://doc****/appunti/latino/contro-verre-cicerone.html
il problema è trovarla! l'unica è una biblioteca perché su internet non lo trovo tradotto per intero..
Ciao..anch'io ho deciso di portare questo tema quest'anno, ma non so ancora come collegare tutte le materie. Comunque anche Cicerone è stato in sicilia ..e ha scritto diverse cose sulla sicilia( se non sbaglio ha anche difeso i siciliani contro Verre), quindi potresti trovare sicuramente qualche bella versione. :)
vedrò come organizzare il discorso :D thank you :)
Per Verga va bene tutto, dipende da cosa piace di più a te. Per Ovidio io so solo della vicenda biografica, non che abbia scritto qualcosa sulla Sicilia, quindi puoi parlare dell'ambito storico per poi passare ad un'opera che ti piace particolarmente; la stessa cosa vale per Gentile, dopo aver detto che è siciliano, passi direttamente alla sua filosofia (attualismo si chiama); mentre Hardy sarebbe il 'Verga inglese' x'D Puoi collegarlo in parallelo a italiano, perché non so se c'è qualche autore inglese che parla della Sicilia :)
per quanto riguarda verga avevo pensato al testo tratto dalle novelle rusticane ("il viandante che andava lungo il biviere di lentini [...]roba mia, vientene con me!") oppure prendere qualche pezzo (anche se non so quale, dai "malavoglia". invece per Ovidio in che termini dovrei parlarne? solo in ambito biografico oppure posso trovare qualcosa dai suoi testi?
la stessa domanda mi pongo circa Hardy e Gentile >
la stessa domanda mi pongo circa Hardy e Gentile >
Per italiano è meglio Verga, ci sono molti più riferimenti territoriali e culturali alla Sicilia; per latino anche Ovidio andrebbe bene in realtà, poiché Ovidio è stato in Sicilia; per storia va benissimo lo sbarco; per geografia astronomica anche; per filosofia Giovanni Gentile, filosofo del tempo del fascismo, è nato in Sicilia; per inglese puoi collegare Hardy, ma non alla tematica iniziale, solo a Verga, trattano gli stessi temi; per arte Guttuso, è siciliano :)
Scollega fisica, sarebbe forzato il collegamento :)
Scollega fisica, sarebbe forzato il collegamento :)