Tesina Scientifico!
Salve ragazzi. Sono in difficoltà per la mia tesina o mappa concettuale. Vado in un liceo scientifico, e volevo farne una sulla propaganda e/o pubblicità ma mi trovo in mezzo ad un mare. La propaganda si sa, in storia è possibile collegarla al nazismo, allo stalinismo, al fascismo, ma non so se debba affrontare tutte e tre le forme di totalitarismi o uno basta.
Comunque sia, mi potreste aiutare a collegare i vari argomenti? Soprattutto in latino, filosofia e geologia/geografia astronomica e gli altri se potete. Per favore ragazzi!! Grazie mille!
(By uno studente come tutti gli altri :)
Comunque sia, mi potreste aiutare a collegare i vari argomenti? Soprattutto in latino, filosofia e geologia/geografia astronomica e gli altri se potete. Per favore ragazzi!! Grazie mille!
(By uno studente come tutti gli altri :)
Risposte
Ve benissimo!
Fai conto che ho:
Italiano
Storia
Filosofia
Fisica
Inglese
Arte
Ed. Fisica
Geografia Astronomica/geologia
:)
Aggiunto 4 giorni più tardi:
Ho deciso:
Parto col parlare della Definizione della parola propaganda. (Latino) Parlo di Livio che nell'Ab Urbe Condita, parla a favore di Roma, mentre Tacito, con la famosa frase "Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant" c'è la critica a Roma stessa.
E' una sorta di propaganda no?
(Storia) Poi parlo della propaganda che vi era nel Nazismo, con la creazione del ministero della propaganda con a capo Goebbels, e poi del Fascismo.
(Italiano) All'interno del Fascismo però vi erano correnti opposte: fascisti e antifascisti incarnati da Croce e Gentile (i loro manifesti non sono propagande?) Inoltre per l'arte (uno dei miei problemi) parlo di alcuni manifesti fatti da entrambe le parti senza un'artista preciso. (Va bene oppure mi consigliate qualcuno??)
Dopo (sepre per il fascismo) parlo del ministero della culuta popolare con a capo Galeazzo Ciano per poi sfociare sul controllo del cinema e dunque l?istituto Luce. A quei tempi il miglior metodo di diffusione propagandistica oltre alla radio e ai giornali ma adesso si usa la televisione.
Per la fisica parlo del funzionamento della televisione (tubo a raggi catodici), poi di filosofia collego Popper in quanto diceva che la tv poteva anche essere esempio di cattivi comportamenti e poteva istigare anche i ragazzi a commettere atti criminali.
Infine parlo di Orwell della sua poesia 1984.
Che ne pensate? Suggerimenti? Va bene? :))
P.S.: Suggerimenti per il titolo?
Italiano
Storia
Filosofia
Fisica
Inglese
Arte
Ed. Fisica
Geografia Astronomica/geologia
:)
Aggiunto 4 giorni più tardi:
Ho deciso:
Parto col parlare della Definizione della parola propaganda. (Latino) Parlo di Livio che nell'Ab Urbe Condita, parla a favore di Roma, mentre Tacito, con la famosa frase "Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant" c'è la critica a Roma stessa.
E' una sorta di propaganda no?
(Storia) Poi parlo della propaganda che vi era nel Nazismo, con la creazione del ministero della propaganda con a capo Goebbels, e poi del Fascismo.
(Italiano) All'interno del Fascismo però vi erano correnti opposte: fascisti e antifascisti incarnati da Croce e Gentile (i loro manifesti non sono propagande?) Inoltre per l'arte (uno dei miei problemi) parlo di alcuni manifesti fatti da entrambe le parti senza un'artista preciso. (Va bene oppure mi consigliate qualcuno??)
Dopo (sepre per il fascismo) parlo del ministero della culuta popolare con a capo Galeazzo Ciano per poi sfociare sul controllo del cinema e dunque l?istituto Luce. A quei tempi il miglior metodo di diffusione propagandistica oltre alla radio e ai giornali ma adesso si usa la televisione.
Per la fisica parlo del funzionamento della televisione (tubo a raggi catodici), poi di filosofia collego Popper in quanto diceva che la tv poteva anche essere esempio di cattivi comportamenti e poteva istigare anche i ragazzi a commettere atti criminali.
Infine parlo di Orwell della sua poesia 1984.
Che ne pensate? Suggerimenti? Va bene? :))
P.S.: Suggerimenti per il titolo?
Quali materie rimangono "scollegate"?
si l'avevo già vista, ma è una tesi per un'altra scuola, io sono al liceo scientifico e quindi non mi aiuta molto :(
Certo qui ne trovi una già fatta: https://www.skuola.net/tesine/tesina-carabinieri.html
Altrimenti c'è qualcosa come tesina sui Carabinieri / Forze dell'ordine??
ti aiuterei volentieri, ma purtroppo tra lavoro e forum non ho molto tempo, ti consiglio però di fare una intro generale sul tema, poi di spiegare come l'hai collegato alle varie materie e quindi di trattare ogni materia a parte senza cercare per forza un filo conduttore!
Supponendo dunque di parlare su quanto detto sopra, tranne Filosofia che ancora non so (la mia prof mi ha detto che non posso parlare di Croce anche in Filo), che taglio dovrei dare a tutto il discorso? Saresti in grado di darmi una linea su cui basarmi passando per i vari argomenti? GRAZIE veramente tante...
Palra di linguaggio e di verità e falsità quindi potrebbe essere collegabile... puoi portare anche D'annunzio... si va bene in latino, si la conoscevo, ma mi sfuggiva...
Io con la mia classe sono riuscito a fare in generale le riviste del '900, quindi inserendo anche Croce e Gentile, ma in maniera generale. Domani parlo con la Prof di Filosofia e vediamo che mi dice. Popper per caso parla di propaganda?
P.s.: Comunque parlare del manifesto fascista e antifascista mi sembra un pò pochino, non so... Per il latino che mi dici, va bene con il discorso di fondo? Conoscevi già quella frase?
P.s.: Comunque parlare del manifesto fascista e antifascista mi sembra un pò pochino, non so... Per il latino che mi dici, va bene con il discorso di fondo? Conoscevi già quella frase?
prego è sempre un piacere, in genere croce e gentile si fanno in filosofia piuttosto che i n italiano e li consiglio poco, percHé quasi mai il programma riesce a farli... portando loro potresti omettere la filosofia o cmq inglobarla ad italiano oppure non puoi?
Ho parlato con la mia professoressa di latino/italiano, e mi da detto di portare di italiano B. Croce per il Manifesto degli intellettuali antifascisti e Gentile per quello fascista con tutte le riviste di quei tempi. Di latino, Tacito, in quanto nell'Agricola vi è la frase divenuta slogan per i pacifisti, "Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant". Che ne pensate di questi consigli???
Per quanto riguarda Fisica, ho scelto la Televisione e il suo funzionamento.
Mi manca completamente Filosofia, Geologia/Geografia Astronomica, Inglese, Ed. Fisica.
Io comunque ti ringrazio molto per l'aiuto. Mi sento un pò solo, e non c'è nessuno che mi possa aiutare :)
Per quanto riguarda Fisica, ho scelto la Televisione e il suo funzionamento.
Mi manca completamente Filosofia, Geologia/Geografia Astronomica, Inglese, Ed. Fisica.
Io comunque ti ringrazio molto per l'aiuto. Mi sento un pò solo, e non c'è nessuno che mi possa aiutare :)
in storia ne sceglierei solo uno (altrimenti rischi che la parte di storia diventi troppo lunga, poi studia gli altri percHé potrebbero farti domande correlate)
In latino potresti portare la retorica o, meglio ancora i sofisti che ritengono che non esista una ragione/verità universale...
filosofia = potresti portare qualcosa di questo tipo: http://www.scribd.com/doc/7168803/Adorno-Freudian-Theory-and-the-Pattern-of-Fascist-Propaganda
italiano = D'annunzio così se scegli la propaganda fascista lo colleghi spontaneamente...
quali sono le altre materie?
In latino potresti portare la retorica o, meglio ancora i sofisti che ritengono che non esista una ragione/verità universale...
filosofia = potresti portare qualcosa di questo tipo: http://www.scribd.com/doc/7168803/Adorno-Freudian-Theory-and-the-Pattern-of-Fascist-Propaganda
italiano = D'annunzio così se scegli la propaganda fascista lo colleghi spontaneamente...
quali sono le altre materie?