Tesina per liceo classico indirizzo linguistico

mary90*
ciao a tutti!!
ok, lo so sono un po in ritardo, pero manca ancora piu di un mese quindi penso di farcela... l unico problema è che non so come collegare alcune materie alla mia idea per la tesina! allora, l argomento principale è l opera di Apuleio "Le Metamorfosi" (L'Asino d'Oro)... vi elenco le varie materie con gli argomenti relativi:

-latino: le metamorfosi di apuleio (ovviamente -.- )
-tedesco: La Metamorfosi di Kafka
-arte (è esterna): amore e psiche di canova
-italiano: tutto il discorso della fiaba (amore e psiche) vista da Propp, Calvino e Tolkien (è un percorsino che ha fatto la mia prof di italiano)
-inglese: pensavo di parlare dell idea della fiaba di Tolkien in inglese, pero bo, non mi convince...

-francese=?
-biologia o matematica=? (una delle due, non entrambe)
ma soprattutto, il mio incubo... FILOSOFIA=?? la mia prof di ita ha consigliato il neoplatonismo che si collega ad apuleio, pero non è nel programma di quest anno e soprattutto io non so nemmeno da dove cominciare col neoplatonismo, quindi questa è proprio la possibilita piu remota...

se mi date qualche idea mi aiutate parecchio, grazie in anticipo!

Risposte
Francy1982
si, mi piacciono molto le idee dei tuoi prof e anche le sfaccettature con cui ti ha consigliato di affrontare il tema della metamorfosi, è molto originale e completo...E in "fundo" sono contenta che il tuo cambiamento le sia piaciuto questp ala fine è l'importante...ecco dei link su D'Annunzio e Nietzsche:
http://www.filosofico.net/nie25.htm
http://www.generazioneeuropa.it/dannunzio.htm

fammi sapere se ti serve altro...

mary90*
ok, ho scritto una mail alla mia prof di italiano e mi ha risposto che ho fatto bene a cambiare e a spostare tutto solo sul piano della metamorfosi. mi ha consigliato però di incentrarla sul fatto che tra gli argomenti scelti ci sono metamorfosi positive e altre negative. Quindi mi ha detto di concentrarmi sull'opposizione di queste due valenze. Dunque:
-metamorfosi positiva= D'annunzio e Nietzsche
-metamorofosi intermedia= Apuleio (primo cambiamento=massima degradazione + secondo cambiamento=ascesi mistica)
-metamorfosi negativa= stevenson e kafka

che ne pensi?

concludo il mio post con due piccole annotazioni:
1) per quanto riguarda arte (bernini) lei non ha detto niente ed effettivamente non saprei neanche dove collocarla. a sto punto io l'aggiungo solo alla fine della tesina, giusto nel caso in cui la prof esterna di arte mi chieda se ho portato qualcosa della sua materia.. no?

2)sempre quella di italiano ha tirato fuori la figura del superuomo di nietzsche e d'annunzio (ricollegandosi alla metam positiva) e mi sembrerebbe appropriato inserirlo. pensi che sia una buona scelta o mi complico solo la vita? hai a portata di mano qualche link utile che ne spieghi le differenze e i punti in comune?

grazie!!

Francy1982
guarda io ti conisglio di chiedere proprio ai prf se ne hai modo...

sqklaus
vedo cosa trovo io su dalì
se poi non trovo nulla ripiega in buon ordine su bernini
OK ??

mary90*
42?? madonna...
si lo so il barocco è dell anno scorso, però mi piace molto apollo e dafne... bo magari provo a sentire qualche mio compagno di classe per sapere se sono l unica che mette un argomento "datato" oppure no... anche perche l opera di dalì che ha suggerito francy è interessante, pero si trova davvero poco in internet, e io nel mio libro di storia dell arte non lo trovo :(

sqklaus
si ci potrebbe stare come ci potrebbe stare Leda ma credo che il BArocco sia programma di quarta , per come me lo ricordo io in quinta si partiva da vanvitelli e sia arrivava dove poteva-voleva il prof (dico poteva perchè noi in classe eravamo 42)

mary90*
si eccomiii!! allora sono giunta a 2 conclusioni:
1) non metto biologia in tesina, se no dopo è troppo lunga (in piu l apparato riproduttore e derivati non l abbiamo neanche fatto...)

2) dalì mi ispira tanto, però l altro giorno mi è venuto in mente che ci potrebbe stare pure apollo e dafne di bernini, no?

sqklaus
allora metamorfica mary hai raggiunto una conclusione ???
(in senso incidentale prova a leggere cronache di majipoor , qnd hai tempo ... )

Francy1982
La metamorfosi di Narciso di Dalì? Potrebbe interessarti? Ecco un link esplicativo:

http://www.babelearte.it/tipomuseo.asp?arid=381&quadroid=1519


Per biologia potresti parlare anche di qualcosa di semplice tipo:
1. come cambia il corpo della donna mentre è in gravidanza (subisce una metamorfosi)
2. i cambiamenti del corpo durante il periodo dell'adolescenza anche qui la "metamorfosi" è chiara...

che ne pensi?

sqklaus
senti potresti portare il tema "l'ontogenesi ricapitola la filogenesi " per biologia dove parli dello sviluppo e dei cambiamenti di stato del feto umano durante la gestazione
per arte non ti posso aiutare , vistoo che si tratta di arte figurativa
K

mary90*
si si non ti preoccupare che sono d accordo con te, infatti noi col programma siamo arrivati fino a saviano e ammaniti! quindi andrebbe bene tutto, anche camilleri ;)
per quanto riguarda biologia non pensavo di metterla, volevo rimanere sull umanistico con la tesina se no dopo i collegamenti sono troppo tirati (in ogni caso quella roba non l abbiamo fatta, quest anno abbiamo affrontato l anatomia del corpo umano e neanche tutta).
cercavo qualcosa di arte in effetti...

sqklaus
di biologia puoi portare le metamorfosi degli invertebrati o quelle degli anfibi se fosse male solo di quello
sul resto non metto lingua
le risate è perchè non so se camilleri viene considerato un autore di letteratura ma per me vale di più la media dei libri di camilleri che il penultimo libro di Eco ...

mary90*
SQKLAUS ma figurati perche dovrei ridere?? grazie mille dei consigli ma credo che mi piaccia di piu D'Annunzio... grazie lo stesso!

FRANCY sei una grande, d'annunzio è perfetto! ma perche ste cose piuttosto ovvie non mi saltano subito in testa?! :D
ultimissimo aiuto, giuro: arte? perche arte è esterna... anche biologia è esterna, e considerato che non la metto nella tesina almeno arte volevo portarla... non so, qualche impressionista... oppure anche il neoclassicismo mi piace molto...

Francy1982
hai fatto bene....Anche io preferisco non complicarmi mai la vita...puoi portare D'annunzio, Gabriele - La pioggia nel pineto:
https://www.skuola.net/letteratura-italiana-800-900/parafrasi-pioggia-pineto.html

sqklaus
Francy è più qualificata di me
ma io lì ci vedrei benissimo pirandello - uno nessuno & centomila
oppure (ridi pure a iosa ) Camilleri gli ultimi tre libri

mary90*
a sto punto mi è venuta un altra idea, forse meno complicata da realizzare: incentrare la mia tesina semplicemente sulla metamorfosi. che ne dici? cosi ci metto
-tedesco=la metamorfosi di kafka
-inglese=dottor jekyll e mr hyde
-filosofia=le tre metamorfosi di nietzsche
-latino=le metamorfosi di apuleio
-italiano= ?

scusa per il cambiamento, ma mi sono resa conto che magari cosi fila un po di piu il discorso! tu che ne pensi?

Francy1982
su internet poco e niente solo questo:
http://209.85.129.132/search?q=cache:BHGxTYCnVDIJ:www.tesionline.it/__PDF/5695/5695p.pdf+tolkien+critica+propp&cd=6&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a
http://www.thefreelibrary.com/Analizzare+le+fiabe:+leggere+Calvino+giocando+con+le+carte+di+Propp+*-a097997186
http://www.italialibri.net/opere/fiabeitaliane.html
http://www.adrianopiacentini.it/Strutturalismo.htm

mary90*
allora la prof di filsofia ha detto che il collegamento con nietzsche va benissimo, pero a sto punto inglese non so se lo metto. o se lo metto, noon parlero di filosofia, perche se no metto troppe materie e finisce che in quei 10 minuti parlo di tutto e di niente. quindi probabilmente le metterò tutte e due ma parlerò solo di una, vedrò.
in ogni caso grazie mille ancora!

ps per quanto riguarda italiano, come ho gia spiegato avevo intenzione di parlare dell analisi della fiaba di Propp e le critiche di calvino e tolkien al suo studio. questo è un argomento che ci ha spiegato la prof di italiano quest anno, pero non riesco a trovare quasi niente su internet riguardante queste critiche. tu sai dove posso cercare?

Francy1982
non mi hai fatto tempo, assolutamente, tienimi aggiornata!

sqklaus
il link al giornale di sassuolo è una pagina dinamica, dovrebbe finire con un pun to interrogativo e un numero
ho chiesto alla redazione se mi manda il link completo o l'articolo continuo a cercarlo eccolo collegato
il secondo link è invece
http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaN/NIETZSCHE_%20LE%20TRE%20METAMORFOSI.htm
c'e' un problema nei charset e nell'utf nel tuo browser o in quello di francy
K

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.