Tesina per liceo classico.

^^Gina^^
Salve,sono una studentessa del liceo classico...Ho pensato di fare una tesina sulla ricerca della felicità..I collegamenti che fino ad ora mi sono venuti in mente sono:
Italiano: Leopardi con la teoria del piacere
Latino:Seneca
Greco:Epicuro
Filo: sono indecisa fra Nietzsche,Freud o Shopenauer(secondo voi qual'è il più adatto??)

Avrei bisogno di un aiuto per storia,in quanto non riesco a trovare nulla nel mio programma che si addica alla felicità,per inglese(infatti ho pensato ai daffodils di Wordsworth,ma non so se è un collegamento forzato),per italiano(Leopardi mi sembra un pò troppo pessimista per legarlo con la felicità),ma anche per il titolo della tesina. Infatti "La ricerca della felicità" mi sembra troppo scontato,c'è qualche titolo originale da consigliarmi?

Grazie mille in anticipo per l'aiuto che mi darete :) :)

Risposte
fortunella95
wwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwweeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Francy1982
chiedi nel forum di fisica...

^^Gina^^
Grazie mille per i consigli.... :)

Comunque io avevo pensato di incentrare la tesina sul concetto di felicità tra realtà e utopia,quindi una sorta di analisi sui diversi punti di vista dei vari autori rispetto a questa tematica.Alcuni,come Leopardi la vedono solo come utopia...Altri,come Seneca o Epicuro invece la vedono come una possibilità reale.Non so se può andare bene.

Un'ultima cosa....Lo so che vi chiedo una cosa quasi impossibile...Ma,a parte Einstein che è programma dello scorso anno,c'è possibilità di collegare anche fisica?????

Francy1982
in filosofia te li sconsiglio tutti e tre a questo punto è meglio Kierkegaard e il suo uomo saggio che anche lui non cerca la felicità, ma l'assenza di dolore, o ancora Kant
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:I87as81ob2gJ:www.loescher.it/filosofia_web/kant_felicita.html+ricerca+felicit%C3%A0+kant&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a

Ti chiedo inoltre, se vuoi improntare la tua tesina sulla ricerca come negazione della felicità o come ricercare la felicità nella speranza di trovare tranquillità ecc ecc...

Aleksej
storia= il secondo dopoguerra e il boom economico

Aggiunto 2 minuti più tardi:

italiano= va benissimo Leopardi ‘giocando’ la sua produzione letteraria al contrario: l’impossibilità di raggiungere davvero la felicità come condizione ultima dell’uomo. D’altra parte una ricerca è un percorso tortuoso che non sempre conduce là dove si è diretti. Qui puoi collegare filosofia con Shopenhauer che vedeva l’infelicità come destino ineluttabile dell’uomo.

Aggiunto 8 minuti più tardi:

ingleseWilliam Blake - Infant Joy

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.