TESINA MATURITÀ SCIENTIFICA SULLA FOTOGRAFIA
Salve frequento l'ultimo anno del liceo scientifico e come tutti ho iniziato a pensare a una tesina.
Mi piacerebbe portare come argomento la fotografia e più nello specifico incentrare il percorso su "La fotografia: rappresentazione del reale"
le materie incluse nel percorso sono:
-italiano:avevo pensato di collegare Verga come autore che rappresenta la realtà così come è ( anche se in realtà mi piacerebbe portare qualche autore più recente qualcuno compreso tra Svevo e Pavese appartenente cioè al programma svolto quest'anno ma non ho idea se qualche autore compreso tra questi possa avere qualche legame con la fotografia)
-storia: non so se portare il contesto storico nel quale la fotografia nasce e si sviluppa oppure collegarmi a Bresson o Capa che hanno effettuato entrambi reportage fotografici dal fronte e quindi ricollegarmi alle guerre
-arte: per quanto riguarda storia dell'arte sono certa di portare la nascita della fotografia, l'influenza sugli impressionisti e in particolare l'influenza che ha avuto in Degas
-letteratura inglese: avevo pensato di portare Dickens e ricollegarlo con verga, ma anche di questo non sono sicura
-letteratura latina: avevo pensato a "Le vite" di Svetonio e il metodo biografico da lui adottato perché cerca di mantenere un certo distacco e parla degli imperatori sulla base di fonti certe, oppure il Satyricon di Petronio in quanto mostra ambienti realistici e degradati
-geografia astronomica: la cartografia, come rappresentazione del nostro pianeta in dettaglio e così come appare dal satellite che può essere paragonato a una grande macchina fotografica che permette di riportare le sue "fotografie" su carta e da qui la cartografia
-filosofia: non ho praticamente idea di quale filosofo scegliere e chiedo consiglio in questa materia più che in tutte le altre. Preferirei inserire un filosofo tra quelli studiati ma non ho idea se possano avere collegamenti con la fotografia o quantomeno con la rappresentazione della realtà così come è (i filosofi studiati sono Kant Hegel Schopenhauer Kierkegaard Darwin Spencer Marx Nietzsche Freud e Husserl)
spero sinceramente che possiate aiutarmi a realizzare al meglio il mio percorso. Grazie in anticipo.
Mi piacerebbe portare come argomento la fotografia e più nello specifico incentrare il percorso su "La fotografia: rappresentazione del reale"
le materie incluse nel percorso sono:
-italiano:avevo pensato di collegare Verga come autore che rappresenta la realtà così come è ( anche se in realtà mi piacerebbe portare qualche autore più recente qualcuno compreso tra Svevo e Pavese appartenente cioè al programma svolto quest'anno ma non ho idea se qualche autore compreso tra questi possa avere qualche legame con la fotografia)
-storia: non so se portare il contesto storico nel quale la fotografia nasce e si sviluppa oppure collegarmi a Bresson o Capa che hanno effettuato entrambi reportage fotografici dal fronte e quindi ricollegarmi alle guerre
-arte: per quanto riguarda storia dell'arte sono certa di portare la nascita della fotografia, l'influenza sugli impressionisti e in particolare l'influenza che ha avuto in Degas
-letteratura inglese: avevo pensato di portare Dickens e ricollegarlo con verga, ma anche di questo non sono sicura
-letteratura latina: avevo pensato a "Le vite" di Svetonio e il metodo biografico da lui adottato perché cerca di mantenere un certo distacco e parla degli imperatori sulla base di fonti certe, oppure il Satyricon di Petronio in quanto mostra ambienti realistici e degradati
-geografia astronomica: la cartografia, come rappresentazione del nostro pianeta in dettaglio e così come appare dal satellite che può essere paragonato a una grande macchina fotografica che permette di riportare le sue "fotografie" su carta e da qui la cartografia
-filosofia: non ho praticamente idea di quale filosofo scegliere e chiedo consiglio in questa materia più che in tutte le altre. Preferirei inserire un filosofo tra quelli studiati ma non ho idea se possano avere collegamenti con la fotografia o quantomeno con la rappresentazione della realtà così come è (i filosofi studiati sono Kant Hegel Schopenhauer Kierkegaard Darwin Spencer Marx Nietzsche Freud e Husserl)
spero sinceramente che possiate aiutarmi a realizzare al meglio il mio percorso. Grazie in anticipo.
Risposte
Per Filosofia potresti portare Hegel con la Scienza della logica in cui parla di realtà oggettiva.
In inglese, se non sei sicura, il collegamento potresti trovarlo nella prefazione di The picture of Dorian Grey, nella quale Oscar Wilde scrisse: " Rivelare l'arte e nascondere l'artista è il fine dell'arte." Perciò l'arte deve'essere necessariamente oggettiva.
Gli altri collegamenti mi sembrano buoni.
In inglese, se non sei sicura, il collegamento potresti trovarlo nella prefazione di The picture of Dorian Grey, nella quale Oscar Wilde scrisse: " Rivelare l'arte e nascondere l'artista è il fine dell'arte." Perciò l'arte deve'essere necessariamente oggettiva.
Gli altri collegamenti mi sembrano buoni.