Tesina Maturità: rapporto parola-realtà
Avrei bisogno di un aiuto riguardante la tesina. Ho in mente di farla sul rapporto tra parola e realtà. Qualche suggerimento? Dovrei collegarlo a filosofia e alle varie letterature: inglese,spagnolo,francese,italiano .
Grazie in anticipo.
:)
Grazie in anticipo.
:)
Risposte
Pascoli è un po' forzato...con il tuo tema ci stanno i futuristi o D'Annunzio :P
grazie mille!!!
comunque per italiano avevo pensato Pascoli.. ma non sono sicura se vada bene o no.Pensavo al tema del fanciullino che ha un suo modo di rapportarsi con la realtà , nominando le cose . Ma forse è troppo forzato come collegamento?!!
comunque per italiano avevo pensato Pascoli.. ma non sono sicura se vada bene o no.Pensavo al tema del fanciullino che ha un suo modo di rapportarsi con la realtà , nominando le cose . Ma forse è troppo forzato come collegamento?!!
ITALIANO: chi meglio dei futuristi ha provato a dare concretezza alle parole. Ti consiglio il manifesto futurista.
FILOSOFIA: sicuramente Nietzsche: essendo stato un filologo ha lavorato moltissimo sulle parola, sui miti e sulla realtà.
INGLESE: potresti parlare delle parole come flusso di coscienza...JOYCE è un maestro in questo nella sua opera ULISSE..quando scrive il monologo di MOLLY la protagonista.
FRANCESE: potresti portare alla ricerca del tempo perduto di Proust..lui è un maestro nell'usare le parole per descrivere, per dare l'impressione di leggere un libro in cui ogni singola parola ti permette quasi di toccare con mano ciò che descrive.
SPAGNOLO:cent'anni di solitudine..la parola usata come mezzo di sfogo per la realtà
FILOSOFIA: sicuramente Nietzsche: essendo stato un filologo ha lavorato moltissimo sulle parola, sui miti e sulla realtà.
INGLESE: potresti parlare delle parole come flusso di coscienza...JOYCE è un maestro in questo nella sua opera ULISSE..quando scrive il monologo di MOLLY la protagonista.
FRANCESE: potresti portare alla ricerca del tempo perduto di Proust..lui è un maestro nell'usare le parole per descrivere, per dare l'impressione di leggere un libro in cui ogni singola parola ti permette quasi di toccare con mano ciò che descrive.
SPAGNOLO:cent'anni di solitudine..la parola usata come mezzo di sfogo per la realtà