Tesina maturità, Liceo Scientifico, chi mi da una mano?

jlozeppeli
Ragazzi io stavo pensando di fare una tesina centrata e concentrata sulla matematica... però volevo fare qualcosa di originale e avevo pensato di portare vari argomenti che si studiano a matematica e collegarli alle varie materie.. per far capire e far vedere come la matematica sia una materia molto versatile e quindi sia "adatta" e sia possibile trovarla in ogni aspetto sia della vita che della scuola. Le prime che mi erano venute in mente erano:

Matematica come Geometria - Cubismo (arte)

Matematica come studio di funzione e calcolo incrementale - Crollo di wall street (storia) (NON MI CONVINCE MOLTO PERCHE' NOI NON FACCIO NE ECONOMIA NE MATEMATICA ECONOMICA o COSE SIMILI)

Matematica come metodo scientifico - posso collegarlo a fisica oppure positivismo e comte (filosofia)

Matematica come visione oggettiva e rigorosa della realtà - o Naturalismo o Calvino (Italiano)

Matematica come calcolo infinitesimale (non so se lo facciamo) - L'universo (Geografia astronomica)

ed infine un altro collegamento con filosofia avevo pensato allo studio degli integrali come PROCESSO INVERSO della derivazione e collegarlo a qualche filosofo che approfondiva qualcosa di analogo.... per esempio Freud nei sogni che dice che "l'interpretazione analitica deve ripercorrere a ritroso il processo di traslazione del contenuto latente in quello manifesto"

QUESTO E' QUELLO CHE AVEVO PENSATO... L'IDEA MI ATTIRA MOLTO MA NON SONO MOLTO CONVINTO DEI COLLEGAMENTI.. E POI NON SONO RIUSCITO A TROVARNE UNA CON INGLESE ED IMPORTANTISSIMO CHE IO LO TROVI PERCHE' NON SONO MOLTO BRAVO NELLE LINGUE E DEVO AVERE UNO SCOGLIO SU CUI RIFUGIARMI... POTETE AIUTARMI? DATEMI CONSIGLI E SUGGERIMENTI. GRAZIE MILLE!

Aggiunto 1 giorno più tardi:

ps. Mi hanno detto i prof che un argomento di matematica fuori programma posso anche portarlo..

Risposte
Francy1982
In filosofia potresti portare il concetto di fenomeno e noumeno in Kant che ne pensi?

jlozeppeli
ok perfetto ;) comunque mi mancano essenzialmente tutte le materie.. ho fatto un giro per le altre classi e ho notato che il tema delle costanti lo portano già 2/3 persone... allora ho cominciato a sviluppare una tesina con il tema un po banale che è quello del confronto tra il corpo come gabbia, che da dei limiti, e la mente dell'uomo che può conoscere anche ciò che non può essere sperimentato.. ed è quindi senza limiti... ovviamente ad essere originale sarà l'impostazione matematica che gli darò.. fin'ora ho pensato a: i buchi neri per geografia (perchè l'uomo non potrà mai analizzarli di persona a causa dei suoi limiti terreni e fisici.. ma mentalmente è riuscito ad analizzarli e sapere come sono); freud per filosofia (non ne sono molto convito.. alla fine perchè lui analizza la mente.. ma non so)... poi ovviamente i limiti e lo studio di funzione e il seno (perchè la intitolerò f(x)=senx dato che il grafico di seno è una sinusoide con dei limiti, 1 e -1, che non può superare ma che si estende all'infinito sull'asse x... cosa ne dite? qualche suggerimento per:
STORIA
LATINO
INGLESE
FISICA
ARTE

ovviamente con questo concetto possiamo introdurci anche l'immaginazione ;)

Francy1982
no ti prego, anche se l'argomento cambia, ogni utente (per regolamento) deve aprire una sola discussione! quindi chiudo l'altra, copia il contenuto qui...

jlozeppeli
Grazie mille per i consigli :) ora deco solo vedere con i prof se va bene :) intanto ne ho pensata anche un altra ma ci ho aperto un'altra discussione nel forum :) potete dargli un'occhiata? https://forum.skuola.net/maturita-2012/tesina-sulla-ricerca-delle-costanti-help-81596.html
Grazie

Mratty
Ciao! beh se il concetto che vuoi fare emergere è quello della matematica inscritta nella realtà puoi basare la tua tesina sulla successione di fibonacci e sulla sezione aurea, facendo solo qualche piccola ricerca capirai che è proprio quello di cui parla il tizio nel film che dici...ci sono anche dei collegamenti tra la successione di fibonacci e la disposizione e i moti dei pianeti. Per la fisica puoi benissimo allacciare molte cose, il calcolo differenziale è usato nello studio del circuito RC ad esempio..per l'inglese conosco solo qualcosa fuori programma, c'è un certo edwin abbot che ha scritto "Flatland" che parla di un mondo abitato da figure geometriche, una storia immersa nella matematica in pratica.
spero di esserti stata d'aiuto.

Francy1982
perfetto!

jlozeppeli
Ti ringrazio :) appena scopri qualcosa dimmelo..aspetto tue notizie, continuo ad informarmi anche io..

Francy1982
Il tutto è matematica, o meglio tutto è numero lo diceva Pitagora... potresti leggere qualcosa della sua dottrina, in tutti i casi mi informo...

jlozeppeli
Mmm si potrebbe essere anche una bella idea :) ... Ad esempio ho visto un film che si intitolava "pi greco - il teorema del delirio" ... E il protagonista formula una teoria bellissima che è proprio quella che vorrei portare io: quella secondo cui tutta la realta è scritta in termini matematici e con i numeri si puo spiegare tutto, e in tutto c'è uno schema.
Come potrei strutturarla su questo? Conoscete qualche libro di qualche studioso o qualche filosofo che tratta questo argomento? Grazie

Francy1982
Potresti fare matematica come proporzione o i numeri perfetti e portare l'estetismo, quindi Wilde

jlozeppeli
eh no, anche io ho chiesto quel consiglio... ho scritto nel forum proprio perchè non trovo dei collegamenti ahahah

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.