Tesina maturità "L'essenziale è invisibile agli occhi" - Liceo Artistico

sharonfanti97
Salve a tutti!
Oggi sono qui per chiedervi aiuto riguardo la mia tesina ispirata al Piccolo Principe, seppur distaccandomi completamente dal vero significato della citazione.
Mi sento molto indecisa e disorientata riguardardo i collegamenti e quindi mi piacerebbe avere la vostra opinione e qualche vostro consiglio.
Provengo da un liceo artistico e sto cercando i vari collegamenti (storia dell'arte, italiano, storia, filosofia, inglese, matematica, fisica, ed. fisica).

Mi piacerebbe partire da storia dell'arte, ma sono indecisa se incentrarla su Munch o Mondigliani... Munch, seguendo la sua rappresentazione delle ombre nelle sue opere (presagio di morte, e rappresentazione di un'artista incompreso nella società), come nel caso della Pubertà, in cui l'ombra è un elemento fondamentale dell'opera. O Altrimenti Modigliani, il quale diceva che per dipingere gli occhi bisogna prima conoscere l'anima di una persona.

Vorrei evitare di portare la prima e la seconda guerra mondiale nella parte storica o D'Annunzio nella parte di italiano, poiché sono argomenti che da noi si risentono molto spesso.

A Italiano mi è stato consigliato di portare Il fu mattia pascal di Pirandello, come collegamento a Munch, o anche il Decadentismo con la figura del poeta incompreso nella società, e a storia o la seconda rivoluzione industriale (periodo in cui si pensava che la tecnologia avrebbe risolto tutti i problemi) o lo spiritismo.

Riguardo filosofia ho una scelta abbastanza ampia perché trovo facilmente il collegamento tramite italiano e storia dell'arte.

a Fisica avevo pensato alla dispersione della luce/le lenti e lo specchio

E inglese magari Il ritratto di Dorian Gray

Potreste darmi una mano e qualche consiglio sia per le materie citate che per le altre?
Vi ringrazio in anticipo...

Risposte
sharonfanti97
Storia dell'arte avevo già visto un po' gli argomenti... e son ferma tra Munch e Modigliani... per storia e inglese cosa mi consiglieresti? ti ringrazio tantissimo per la risposta!

Aleksej
quelle che hai esposto mi sembrano delle ottime idee.

rappresentare l'anima delle cose:
letteratura italiana = Pascoli cerca di evidenziare il doppio significato delle cose, la loro anima.

storia dell'arte = Picasso: la possibilità della pittura di rappresentare il non/visibile, di portare alla luce ciò che non c'è ma che pure è presente. In una parola di dipingere il ritratto dell'anima.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.