Tesina maturità 2014 - Ricerca della felicità

deborahventura95
Buongiorno a tutti!
Avrei intenzione di fare una tesina sulla ricerca della felicità. Ho spulciato tra i vari link, ma non sono ancora convinta.
Le materie che dovrei presentare sono ITALIANO, STORIA, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, STORIA DELL'ARTE E MATEMATICA.
Per esempio, di Italiano sono indecisa tra D'ANNUNZIO con la sua poetica del piacere, PASCOLI e la ricerca del Nido come salvezza dal mondo esterno, o PIRANDELLO con "Il fu Mattia Pascal".
Di Storia mi hanno proposto la BELLE ÉPOQUE o la DICHIARAZIONE DEI DIRITTI UNIVERSALI, ma avrei pensato anche "I Ruggenti anni 20" o le emigrazioni, intese come ricerca di un luogo migliore in cui vivere.
Inglese OSCAR WILDE, anche lui con la poetica del piacere e dell'estetismo e quindi "Il Ritratto di Dorian Gray", oppure COLERIDGE con "The Rime of the Ancient Mariner", ma non sono molto convinta.
Francese e Spagnolo non lo so ancora (premettendo che in Spagnolo non abbiamo fatto un tubo di letteratura).
Storia dell'arte penso ci sia molto da collegare, come l'IMPRESSIONISMO, GAUGUIN, le AVANGUARDIE e perciò MATISSE.
Chi mi potrebbe consigliare?
Altrimenti avrei anche in mente la tematica della schiavitù.

Risposte
nik144
raga un aiuto il mio percorso per adesso è
storia new deal
inglese stock exchange
economia aziendale business plan
mi manca italiano francese e diritto aiutatemi

Giovy♤8
la mia tesina è la ricerca alla felicità mi potete dare dei collegamenti??, oltre a questi?

sampei171
se hai altri dubbi chiedi pure

deborahventura95
Va bene grazie mille! :)

sampei171
meglio owen, è più facile da collegare

deborahventura95
Quindi Wilde non va bene?

sampei171
Owen sicuramente userei

deborahventura95
Di inglese abbiamo fatto Coleridge con The Rime of the Ancient Mariner, Charles Dickens con Oliver Twist, Oscar Wilde con Il Ritratto di Dorian Gray, i poeti della guerra (Brooke, Owen, Sassoon) e poi mi pare che faremo altri due autori, ma non ricordo quali in questo momento.

sampei171
si ma non va bene come citazione in una tesina

Aleksej
francese = ho trovato questa citazione di Apollinaire:
Ogni tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità, ed essere semplicemente felici.
http://it.wikiquote.org/wiki/Discussione:Guillaume_Apollinaire

Inglese = autori studiati?

sampei171
allora vai con D'annunzio.

deborahventura95
Di Francese ho fatto Hugo, poi il Realismo e Naturalismo con Flaubert e Zola e il Simbolismo con Baudelaire. Poi faremo anche Apollinaire, Gide, Proust, Sartre e Camus.
Per quanto riguarda Leopardi e Wordsworth li ho fatti lo scorso anno e purtroppo posso portare argomenti relativi solo al programma di quest'anno. Inoltre Blake non è sicuro che lo faremo.

sampei171
Concordo con aleksej

Aleksej
https://www.skuola.net/tesine/appunti-66.html
https://www.skuola.net/tesine/appunti-67.html

a questi link trovi delle tesine già svolte sulla ricerca della felicità.
le avevi già viste?

letteratura italiana= oltre a D'Annunzio puoi anche portare Leopardi ‘giocando’ la sua produzione letteraria al contrario: l’impossibilità di raggiungere davvero la felicità come condizione ultima dell’uomo. D’altra parte una ricerca è un percorso tortuoso che non sempre conduce là dove si è diretti!
storia = il boom economico; ti permette di cogliere ancora un’altra possibile interpretazione della felicità come ricerca del benessere, individuale e collettivo, e tesa al raggiungimento di bisogni e desideri spesso indotti.
letteratura inglese = Songs of innocence di W. Blake che parlano dell'infanzia come simbolo di un'innocenza intatta, condizione di una suprema felicità e libertà;oppure William Wordsworth-I Wandered Lonely as a Cloud (La felicità derivante dal connubio tra uomo e natura)
storia dell'arte = Gauguin (come esempio di ricerca reale della felicità tra le bellezze dei Mari del Sud).

Aggiunto 5 minuti più tardi:

francese = scrivimi gli autori fatti.


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.