Tesina liceo classico
ciao a tutti! oggi ho io bisogno di aiuto.... x la mia tesina vorrei partire dal film la vita è bella...magari il confine tra il comico e il tragico..xo vorrei anke collegare fisica e chimica /biologia...x storia avevo pensato alla shoah e x filos a hanna arendt...xo nn so come collegare il tutto, magari di cosa parlare prima e di cos'altro dopo!...è solo un'idea qsta..
francy help meeeeeeeee...........!!!!!
francy help meeeeeeeee...........!!!!!
Risposte
fisica = le leggi gravitazionali??? O i movimenti lunari...
nelle altre due materie che programma hai fatto sommariamente?
nelle altre due materie che programma hai fatto sommariamente?
allora fra dopo tante peripezie ho cambiato tema....porto la LUNA ho visto qlle che ci sono in giro solo che i collegamenti nn m convincono....
mi serve fisica e chimica e/o biologia...ovviamente anche qlkosa che nn abbiamo fattoq st anno va cmq bene....
mi serve fisica e chimica e/o biologia...ovviamente anche qlkosa che nn abbiamo fattoq st anno va cmq bene....
bella, puoi metterci anche tutte le speranzae dell'uomo passata di "conquistarla"...Fammi sapere!
fra, ho chiesto alla mia prof di inglese e mi ha consigliato di intenderla in qsto modo, cioè privilegiando l'arte come forza x superare ogni sorta di "tragedia"....
cmq nn sn tanto convinta ...che dici di una tesina sulla luna?
cmq nn sn tanto convinta ...che dici di una tesina sulla luna?
Non penso, ma chiedi ai tuoi prof per maggiore sicurezza...Io son qui per ogni cosa!!!! Ciauu
bello il collegamento a lucrezio!!!!....cmq Fra dimmi tu, non è che così è troppo lungo???
pregooo è un piacere, Pasolini nn tutti lo fanno nel programma, se tu lo fai va benissimo! per joyce ok perché anche lui descrive l'orrore del mondo...Se porti Joyce in italiano sarebbe carino anche collegare Svevo leggi qui se ti puo interessare:
"La letteratura rappresentata da Svevo e Gadda è, da un lato, il tentativo di articolare una verità a proposito della vita che né il discorso scientifico né la filosofia possono esprimere, e che forse – essendo non solo penosa ma anche inutile e persino deleteria – non dovrebbe essere articolata affatto. Ma, nel farlo, il testo letterario offre simultaneamente anche l’antidoto al proprio veleno: il composto di bellezza e solidarietà (fra scrittore e lettore) manifesta l’orrore, ma provvisoriamente anche lo sospende". (tratto da: www.arts.ed.ac.uk/)
Altrimenti in Latino, se tipiace, potresti anche fare l'inno a Venere di Lucrezio, visto come inno alla vita (è una delle tante interpretazioni...Ti allego il link:
http://ragguaglidiparnaso.blogspot.com/2009/04/lucrezio-i-testi-linno-venere-de-rerum.html
Tienimi aggiornata...
"La letteratura rappresentata da Svevo e Gadda è, da un lato, il tentativo di articolare una verità a proposito della vita che né il discorso scientifico né la filosofia possono esprimere, e che forse – essendo non solo penosa ma anche inutile e persino deleteria – non dovrebbe essere articolata affatto. Ma, nel farlo, il testo letterario offre simultaneamente anche l’antidoto al proprio veleno: il composto di bellezza e solidarietà (fra scrittore e lettore) manifesta l’orrore, ma provvisoriamente anche lo sospende". (tratto da: www.arts.ed.ac.uk/)
Altrimenti in Latino, se tipiace, potresti anche fare l'inno a Venere di Lucrezio, visto come inno alla vita (è una delle tante interpretazioni...Ti allego il link:
http://ragguaglidiparnaso.blogspot.com/2009/04/lucrezio-i-testi-linno-venere-de-rerum.html
Tienimi aggiornata...
mmmm mi piacciono! solo d'annunzio nn tanto mi piace non x il collegamento in sè ma non m piace a prescindere come autore...cmq ho aftto delle ricrche....pier paolo pasolini potrebbe andar bene?
x inglese ok anke se dobbaimo fare ancora la woolf, come anche joyce....joyce x esempio nn parlava dell'orrore?vado a controllare...
grazie fraaaaaaa, sto facendo il power point con la musica di noa della vita è bella!!!! :lol
x inglese ok anke se dobbaimo fare ancora la woolf, come anche joyce....joyce x esempio nn parlava dell'orrore?vado a controllare...
grazie fraaaaaaa, sto facendo il power point con la musica di noa della vita è bella!!!! :lol
ITALIANO
* inno alla vita = d'annunzio e l'estetismo (quindi se vuoi puoi parlare anche del Dandy)
* orrore vita = Levi, che vive la realtà dei campi di concentramento e lo colleghi bene a Storia, o Ungaretti
LATINO: in latino è difficile trovare un pensatore che provi "orrore" nel senso moderno del termine, perchè la loro accezione della vita è molto differente da quella di noi moderni, per questo ti consiglierei questi collegamenti:
* inno alla vita = Seneca e il suo "De Brevitate Vita", o il "Carpe Diem" di Orazio
* orrore per la vita = mi viene in mente solo orrore per alcune azioni o per alcuni aspetti della vita: Epicuro (ritirarsi dalla politica, orrore per la politica); Seneca (orrore per la schiavitù, Orrore per la grande delusione avuta); Cicerone (Le Catilinarie e l'orrore per la congiura di Catilina)
Sono solo spunti fammi sapere...
GRECO: mi scrivi tutti gli autori che hai fatto?
STORIA: olocausto, leggi di Norimberga
FILOSOFIA: hanna arendt la banalità del male" e come inno potresti portare Nietzsche e il si del Superuomo al mondo
CHIMICA O BIOLOGIA
* inno alla vita = NASCITA o in alternativa, le nuove cure e le nuove scoperte, inno alla vita è anche
* orrore vita = MORTE, o in un alternativa potrebbe essere l'accanimento terapeutico
INGLESE:
* inno alla vita = Il dandy di Oscar Wilde e quindi un inno alla bellezza (se ti piacciono gli altri collegamenti che ti ho proposto in italiano rimane molto coerente,)
* orrore vita = La Woolf, che si è anche suicidata, e se leggi la sua vita è stata molto difficile. O anche Shelley e Frankestein e l'orrore per l'uomo che vuole diventare creatore di vita e innalzarsi a Dio.
Mi è venuta in mente una cosuccia: potresti anche citare in ogni capitolo una parte della poesia di Neruda "Ode alla vita" Di Pablo Neruda
* inno alla vita = d'annunzio e l'estetismo (quindi se vuoi puoi parlare anche del Dandy)
* orrore vita = Levi, che vive la realtà dei campi di concentramento e lo colleghi bene a Storia, o Ungaretti
LATINO: in latino è difficile trovare un pensatore che provi "orrore" nel senso moderno del termine, perchè la loro accezione della vita è molto differente da quella di noi moderni, per questo ti consiglierei questi collegamenti:
* inno alla vita = Seneca e il suo "De Brevitate Vita", o il "Carpe Diem" di Orazio
* orrore per la vita = mi viene in mente solo orrore per alcune azioni o per alcuni aspetti della vita: Epicuro (ritirarsi dalla politica, orrore per la politica); Seneca (orrore per la schiavitù, Orrore per la grande delusione avuta); Cicerone (Le Catilinarie e l'orrore per la congiura di Catilina)
Sono solo spunti fammi sapere...
GRECO: mi scrivi tutti gli autori che hai fatto?
STORIA: olocausto, leggi di Norimberga
FILOSOFIA: hanna arendt la banalità del male" e come inno potresti portare Nietzsche e il si del Superuomo al mondo
CHIMICA O BIOLOGIA
* inno alla vita = NASCITA o in alternativa, le nuove cure e le nuove scoperte, inno alla vita è anche
* orrore vita = MORTE, o in un alternativa potrebbe essere l'accanimento terapeutico
INGLESE:
* inno alla vita = Il dandy di Oscar Wilde e quindi un inno alla bellezza (se ti piacciono gli altri collegamenti che ti ho proposto in italiano rimane molto coerente,)
* orrore vita = La Woolf, che si è anche suicidata, e se leggi la sua vita è stata molto difficile. O anche Shelley e Frankestein e l'orrore per l'uomo che vuole diventare creatore di vita e innalzarsi a Dio.
Mi è venuta in mente una cosuccia: potresti anche citare in ogni capitolo una parte della poesia di Neruda "Ode alla vita" Di Pablo Neruda
sisi era proprio quello che intendevo!
allora decidiamo per ogni materia "umanistica" di trattare due autori diversi per i due diversi aspetti ???
ciau fraaaaaaaaa!!!!!!!!!...io benone, un pò di ansia x sti esami (!)...uffaaaaaaa....cmq ho un pò cambiato il tema...lo puoi leggere nel 2 post scritto da me...inizio proprio con delle immagini tratte dal film...è stata la mia fonte di ispirazione!!!!! :D
a riguardo dei collegamenti, io volevo incentrami su "l'inno alla vita tra gioco e orrore..." quindi magari portare autori uno riferito all'inno alla vita l'altro all'orrore dei campi di sterminio....
x biologia io avevo pensato di inizaare prioprio da qui dicendo coem inizia la vita o qualcosa del genere....
nn so sn proprio in panne!!!!!!!
ps: alessica scusami x sbaglio ho cancellato un tuo post!:thx
a riguardo dei collegamenti, io volevo incentrami su "l'inno alla vita tra gioco e orrore..." quindi magari portare autori uno riferito all'inno alla vita l'altro all'orrore dei campi di sterminio....
x biologia io avevo pensato di inizaare prioprio da qui dicendo coem inizia la vita o qualcosa del genere....
nn so sn proprio in panne!!!!!!!
ps: alessica scusami x sbaglio ho cancellato un tuo post!:thx
Ciao pukkyyy come stai??? hai scelto un tema molto carino e originale complimenti! Sai che la tua tesina mi fa pensare molto al film la vita è bella di Benigni se vuoi puoi fare qualche riferimento anche al film...
ITALIANO = potresti portar Montale altrimenti anche la vita di D'annunzio che ha vissuto gli orrori della guerra e poi la lussuria della vita tra donne e gioco d'azzardo...Qui al limite troviamo un collegamento più adeguato, se questi nn ti piacciono
LATINO = io penserei alla tragedia tu? A me viene in mente Seneca
GRECO = se ti piace l'idea di latino potresti fare la tragedia greca e magari un autore in particolare se decidi per il collegamento delle due tragedie anche in filo potresti portare Nietzsche e i due elementi dell'Apollineo e del Dionisiaco
CHIMICA O BIOLOGIA potresti parlare della genetica e gli esperimenti genetici nazisti visti come"pericolosi giochi di scienziati che si pagavano con la stessa vita"
INGLESE = ok per shelley se nn lo hai fatto cerchiamo un altro autore
Dimmi che ne pensi!!! Ciau bella!
ITALIANO = potresti portar Montale altrimenti anche la vita di D'annunzio che ha vissuto gli orrori della guerra e poi la lussuria della vita tra donne e gioco d'azzardo...Qui al limite troviamo un collegamento più adeguato, se questi nn ti piacciono
LATINO = io penserei alla tragedia tu? A me viene in mente Seneca
GRECO = se ti piace l'idea di latino potresti fare la tragedia greca e magari un autore in particolare se decidi per il collegamento delle due tragedie anche in filo potresti portare Nietzsche e i due elementi dell'Apollineo e del Dionisiaco
CHIMICA O BIOLOGIA potresti parlare della genetica e gli esperimenti genetici nazisti visti come"pericolosi giochi di scienziati che si pagavano con la stessa vita"
INGLESE = ok per shelley se nn lo hai fatto cerchiamo un altro autore
Dimmi che ne pensi!!! Ciau bella!
xico87:
io fisica e matematica non le metterei, sarebbero coollegamenti troppo esasperati
per fisica e mate concordo con xico..
italiano: se vuoi fare tragico-comico potresti portare montale con il suo male di vivere..no?
io fisica e matematica non le metterei, sarebbero coollegamenti troppo esasperati
cis tudio su un po' per italiano e fisica.
inglese e biologia vanno bene ?
inglese e biologia vanno bene ?
mmmmmmmm fisica non è troppo forzato coem collegamento??
poi in italiano ho bisogno di un autore che esprima la gioia di vivere...
poi in italiano ho bisogno di un autore che esprima la gioia di vivere...
italiano= primo levi mi sembra che vada bene
inglese= frankestein di mary shelley oppure 1984 che parla dei totalitarismi.
biologia il cervello che percepisce le emozioni
fisica so che eistein era un ebreo
inglese= frankestein di mary shelley oppure 1984 che parla dei totalitarismi.
biologia il cervello che percepisce le emozioni
fisica so che eistein era un ebreo
allora italiano...dal neoclassicicmo.....a montale...ma faremo anche calvino.... io avrei pensato primo levi x collegarmi a storia e un altro che esplichi un inno alla vita x fare un confronto......
di greco aristofane l'ellenismo callimaco menandro teocrito apollonio rodio, l'epigramma 4e il romanzo greco
fisica: dalla relatività fino alle legi di maxuell
ingleseil romanticismo blake e wordsworth keats...victorin age dickens carroll wilde...il 900 e dobbiamo ancora finire....
di greco aristofane l'ellenismo callimaco menandro teocrito apollonio rodio, l'epigramma 4e il romanzo greco
fisica: dalla relatività fino alle legi di maxuell
ingleseil romanticismo blake e wordsworth keats...victorin age dickens carroll wilde...il 900 e dobbiamo ancora finire....
se mi dici che programma fai, a grandi linee, nelle materie in cui ti serve un aiuto
vedo di darti una mano
vedo di darti una mano