Tesina: La potenza della parola (o del linguaggio)
Salve a tutti ragazzi.
Frequento un Liceo Scientifico. Dopo un anno a pensare che tesina portare ho deciso di parlare del linguaggio, della parola e la sua grande potenza.
Ora vi chiedo un immenso aiuto! Datemi prima di tutto consigli sui collegamenti...
Io avrei pensato:
Italiano: Ermetismo: Montale, Ungaretti e Saba
Filosofia: Socrate, Bacone e Nietzsche
Storia: Fascismo e Nazismo
Inglese: George Orwell e 1984
Arte: Surrealismo e Magritte
Latino: Quintiliano e l'Istitutio Oratoria
Geografia Astronomica: ???
Fisica: ???
Matematica: ??????
Cosa ne pensate? Inoltre come potrei iniziare la tesina? Non ho proprio idea come impostare la mia tesina... consigli?
Frequento un Liceo Scientifico. Dopo un anno a pensare che tesina portare ho deciso di parlare del linguaggio, della parola e la sua grande potenza.
Ora vi chiedo un immenso aiuto! Datemi prima di tutto consigli sui collegamenti...
Io avrei pensato:
Italiano: Ermetismo: Montale, Ungaretti e Saba
Filosofia: Socrate, Bacone e Nietzsche
Storia: Fascismo e Nazismo
Inglese: George Orwell e 1984
Arte: Surrealismo e Magritte
Latino: Quintiliano e l'Istitutio Oratoria
Geografia Astronomica: ???
Fisica: ???
Matematica: ??????
Cosa ne pensate? Inoltre come potrei iniziare la tesina? Non ho proprio idea come impostare la mia tesina... consigli?
Risposte
http://it.wikipedia.org/wiki/Telefono
vai a questo sottotitolo
Linee telefoniche via cavo e telefonia fissa
parla della corrente continua
vai a questo sottotitolo
Linee telefoniche via cavo e telefonia fissa
parla della corrente continua
Ma all'esame porto la corrente elettrica continua soltanto oppure anche nei metalli, nei gas e nei liquidi?
fisica = corrente elettrica come mezzo di comunicazione - telefono
Aggiunto 12 minuti più tardi:
Le nuove generazioni hanno sempre più familiarità con spots pubblicitari, messaggi multimediali, messaggini SMS, fumetti, etc. e sempre meno esperienza con la pagina scritta.Il problema è trovare un equilibrio tra il necessario adeguamento con le nuove forme espressive e la consapevolezza dell’importanza e indispensabilità del linguaggio scritto ( e parlato) anche nella nostra epoca.
Aggiunto 12 minuti più tardi:
Le nuove generazioni hanno sempre più familiarità con spots pubblicitari, messaggi multimediali, messaggini SMS, fumetti, etc. e sempre meno esperienza con la pagina scritta.Il problema è trovare un equilibrio tra il necessario adeguamento con le nuove forme espressive e la consapevolezza dell’importanza e indispensabilità del linguaggio scritto ( e parlato) anche nella nostra epoca.