Tesina Esame di stato (186561)
volevo un aiuto per la tesina.. siccome frequento l'istituto tecnico commerciale e quindi dovrei portare un argomento legato all'economia turistica perché questa è la materia interna e di seconda prova scritta.. Mi piaceva molto l'argomento sul Post Impressionismo ovvero Van Gogh Oppure Cezanne ecc.. però non riesco a trovare collegamenti con le materie che devo portare all'esame ovvero: Italiano che è esterna..Poi Storia.. Inglese ..Arte che volevo portare Van Gogh...Francese... Tedesco.. Economia.. cosa mi consigliate??
Risposte
Siccome il titolo della mia tesina è L'Agriturismo e il sottotitolo è Un'esperienza ricca di scoperte e di emozioni. Le materie sono: ECONOMIA: parlo dell'agriturismo in generale con vari esempi analisi swot ecc..(va bene) LETTERATURA: Pascoli proprio perchè egli viveava nella tenuta agricola La torre FRANCESE: il turismo verde (va bene) TEDESCO: Urlaub auf dem Bauernhof ovvero Vaanza in agriturismo (va bene) INGLESE: Accommodation e Holiday farm / Farmhouse (argomento non trattato) STORIA DELL'ARTE: Cezanne: -Cristo Giallo ; Van Gogh: -Campo di grano con volo di corvi STORIA : NON SO CHE FARE?? SONO INDECISA COME ARGOMENTI STORIA E ITALIANO MI POTETE AIUTARE? E DIRMI SE IN QUESTO MODO LA TESINA E'IMPOSTATA BENE..?
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Ma non rispondi più?
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Ma non rispondi più?
in genere hai 10/15 minuti per esporre la tua tesina, al termine della quale ti possono chiedere sia approfondimenti della tesina sia altri argomenti che rientrano nel programma delle varie materie.
per italiano non avrei altri suggerimenti; ti conviene chiedere consiglio al/la prof.
per italiano non avrei altri suggerimenti; ti conviene chiedere consiglio al/la prof.
Ciao cè un problema con l'italiano... siccome mi ha detto che Pascoli è pesante mi ha detto di cercare qualche poesia o novella che riguarda l'agriturismo o l'agricoltura qualcosa anche tipo Verga?' Puoi aiutarmi??
Aggiunto 1 minuto più tardi:
quindi portare tipo solo lapoesia o novella e poi se mi chiede l'autore è un 'altra cosa?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
quindi portare tipo solo lapoesia o novella e poi se mi chiede l'autore è un 'altra cosa?
prova a cercare tra questi link:
https://www.google.it/webhp?tab=Tw&ei=qHAdU7vaFMfXPJO2gNAI&ved=0CAQQqS4oAQ#q=Urlaub+auf+dem+Bauernhof
non conosco il tedesco quindi spero che tu riesca a trovar qualcosa
https://www.google.it/webhp?tab=Tw&ei=qHAdU7vaFMfXPJO2gNAI&ved=0CAQQqS4oAQ#q=Urlaub+auf+dem+Bauernhof
non conosco il tedesco quindi spero che tu riesca a trovar qualcosa
Ho parlato con la prof di tedesco e mi ha detto che faremo l'agriturismo in tedesco però ho visto la pagina ed è pochissimo... per caso tu ha qualcosa su l'agriturismo in tedesco?
certo, ti darò i consigli che ti servono.
Si Mi piace ora poi voglio chiedere ai prof come va come argomento ma credo che altri meglio di questo non c'è né... ti farò sapere.. però siccome io non ho mai fatto una tesina perchè in terza media non l'hanno voluta.. volevo chiederti qualche consiglio?
francese = è perfetto il collegamento
pascoli = vive gli anni della sua infanzia presso la tenuta agricola La Torre, appartenente ai principi Torlonia, alle cui dipendenze lavora il padre.la raccolta di poesie Myricae,canta i motivi del mondo della natura e gli oggetti semplici legati al mondo agricolo ( vedi la poesia lavandare oppure arano ).
storia = il fascismo ha promosso il turismo di massa e incentivato l'agricoltura;
tedesco = a questo link trovi qualcosa dell'agriturismo in sudtirol
http://www.sudtirol.com/de/urlaub-bauernhof-suedtirol.htm
inglese = chiedi consiglio alla prof magari ti consilierà un argomneto del programma o ti dirà che puoi portare quell'argomento che ti ho indicato anche se non fa parte del programma
TITOLO vacanza in agriturismo........ un'esperienza ricca di scoperte e di emozioni.
oppure la vacanza in Agriturismo..... un mondo tutto da scoprire e da vivere.
a questo link puoi trovare spunti per un'introduzione:
http://www.agriturismovero.com/vacanze-agriturismo.asp?l=ita
pascoli = vive gli anni della sua infanzia presso la tenuta agricola La Torre, appartenente ai principi Torlonia, alle cui dipendenze lavora il padre.la raccolta di poesie Myricae,canta i motivi del mondo della natura e gli oggetti semplici legati al mondo agricolo ( vedi la poesia lavandare oppure arano ).
storia = il fascismo ha promosso il turismo di massa e incentivato l'agricoltura;
tedesco = a questo link trovi qualcosa dell'agriturismo in sudtirol
http://www.sudtirol.com/de/urlaub-bauernhof-suedtirol.htm
inglese = chiedi consiglio alla prof magari ti consilierà un argomneto del programma o ti dirà che puoi portare quell'argomento che ti ho indicato anche se non fa parte del programma
TITOLO vacanza in agriturismo........ un'esperienza ricca di scoperte e di emozioni.
oppure la vacanza in Agriturismo..... un mondo tutto da scoprire e da vivere.
a questo link puoi trovare spunti per un'introduzione:
http://www.agriturismovero.com/vacanze-agriturismo.asp?l=ita
Allora Mi piace molto l'idea dell'agriturismo però essendo che poi in letteratura riguarda molto il mondo campestre come hai detto tu quindi l'agricoltura che nome o titolo posso dare alla tesina?
Ah poi di francese ho fatto il turismo verde dove nella pagina vengono spiegati le gites ruraux,les gites camping-caravaning à la ferme, les gites d'enfants, les gites d'étapes et relais équestre e les chambres d'hotes. Quindi ci può stare con l'agriturismo?
Poi non riesco a collegare l'agriturismo con l'agricoltura di Pascoli? Puoi spiegarmi?
e poi storia il fascismo lo devo studiare ci devo andare interrogata macome si collega all'agriturismo?
e poi c'è anche tedesco come materia e abbiamo fatto I paesi OVVERO IL SUDTIROL, VENEDIG, FRANCO FORTE, VIENNA? COSA CI POSSO COLLEGARE?
Aggiunto 12 secondi più tardi:
Allora Mi piace molto l'idea dell'agriturismo però essendo che poi in letteratura riguarda molto il mondo campestre come hai detto tu quindi l'agricoltura che nome o titolo posso dare alla tesina?
Ah poi di francese ho fatto il turismo verde dove nella pagina vengono spiegati le gites ruraux,les gites camping-caravaning à la ferme, les gites d'enfants, les gites d'étapes et relais équestre e les chambres d'hotes. Quindi ci può stare con l'agriturismo?
Poi non riesco a collegare l'agriturismo con l'agricoltura di Pascoli? Puoi spiegarmi?
e poi storia il fascismo lo devo studiare ci devo andare interrogata macome si collega all'agriturismo?
e poi c'è anche tedesco come materia e abbiamo fatto I paesi OVVERO IL SUDTIROL, VENEDIG, FRANCO FORTE, VIENNA? COSA CI POSSO COLLEGARE?
Aggiunto 1 ora 19 minuti più tardi:
Cè UN PROBLEMA IN INGLESE NON HO FATTO LE HOLIDAY FARM O FARMHOUSE??
Aggiunto 6 secondi più tardi:
Cè UN PROBLEMA IN INGLESE NON HO FATTO LE HOLIDAY FARM O FARMHOUSE??
Aggiunto 1 ora 22 minuti più tardi:
PUOI RISPONDERE?
Aggiunto 2 secondi più tardi:
PUOI RISPONDERE?
Ah poi di francese ho fatto il turismo verde dove nella pagina vengono spiegati le gites ruraux,les gites camping-caravaning à la ferme, les gites d'enfants, les gites d'étapes et relais équestre e les chambres d'hotes. Quindi ci può stare con l'agriturismo?
Poi non riesco a collegare l'agriturismo con l'agricoltura di Pascoli? Puoi spiegarmi?
e poi storia il fascismo lo devo studiare ci devo andare interrogata macome si collega all'agriturismo?
e poi c'è anche tedesco come materia e abbiamo fatto I paesi OVVERO IL SUDTIROL, VENEDIG, FRANCO FORTE, VIENNA? COSA CI POSSO COLLEGARE?
Aggiunto 12 secondi più tardi:
Allora Mi piace molto l'idea dell'agriturismo però essendo che poi in letteratura riguarda molto il mondo campestre come hai detto tu quindi l'agricoltura che nome o titolo posso dare alla tesina?
Ah poi di francese ho fatto il turismo verde dove nella pagina vengono spiegati le gites ruraux,les gites camping-caravaning à la ferme, les gites d'enfants, les gites d'étapes et relais équestre e les chambres d'hotes. Quindi ci può stare con l'agriturismo?
Poi non riesco a collegare l'agriturismo con l'agricoltura di Pascoli? Puoi spiegarmi?
e poi storia il fascismo lo devo studiare ci devo andare interrogata macome si collega all'agriturismo?
e poi c'è anche tedesco come materia e abbiamo fatto I paesi OVVERO IL SUDTIROL, VENEDIG, FRANCO FORTE, VIENNA? COSA CI POSSO COLLEGARE?
Aggiunto 1 ora 19 minuti più tardi:
Cè UN PROBLEMA IN INGLESE NON HO FATTO LE HOLIDAY FARM O FARMHOUSE??
Aggiunto 6 secondi più tardi:
Cè UN PROBLEMA IN INGLESE NON HO FATTO LE HOLIDAY FARM O FARMHOUSE??
Aggiunto 1 ora 22 minuti più tardi:
PUOI RISPONDERE?
Aggiunto 2 secondi più tardi:
PUOI RISPONDERE?
spero di azzeccarci questa volta.
seconda cosa la tesina non deve essere lunga come saprai hai solo 10/15 min. al max. per esporla.
economia= parli dell'agriturismo
letteratura italiana = Pascoli: suo padre era un fattore e poi gran parte della produzione pascoliana, a partire dalle raccolte Myricae e Canti di Castelvecchio, riguarda il mondo campestre.
storia= il fascismo con riguardo alle iniziative per il turismo e l'agricoltura.
storia dell'arte= Paul Cezanne ara proprietario di una tenuta agricola in provenza dove va spesso a dipingere.oppure Van Gogh con i suoi quadri raffiguaranti i campi.
francese= se hai fatto i tipi di turismo spero anche l'agriturimo.
inglese= accomodation e holiday farm
seconda cosa la tesina non deve essere lunga come saprai hai solo 10/15 min. al max. per esporla.
economia= parli dell'agriturismo
letteratura italiana = Pascoli: suo padre era un fattore e poi gran parte della produzione pascoliana, a partire dalle raccolte Myricae e Canti di Castelvecchio, riguarda il mondo campestre.
storia= il fascismo con riguardo alle iniziative per il turismo e l'agricoltura.
storia dell'arte= Paul Cezanne ara proprietario di una tenuta agricola in provenza dove va spesso a dipingere.oppure Van Gogh con i suoi quadri raffiguaranti i campi.
francese= se hai fatto i tipi di turismo spero anche l'agriturimo.
inglese= accomodation e holiday farm
OK PERò siccome il capito sui mercati leisure è bello lungo e i vari paragrafi ovvero questi( il segmento giovani, il segmento lusso, il turismo di massa, il mercato soggiorni,il mercato mare, il mercato montagna, l'agriturismo, il lago, le terme, il mercato viaggi, i viaggi di nozze, le famiglie, i viaggiatori con esigente speciali) magari non che si parli di tutto ma anche di due o tre in particolare vabbè io ci penso anche se mi viene qualche idea te la dico..
ci penso su. magari ti va l'idea dei mercati leisure: tipo terme, agriturismo?
I capitoli sono 1-le destinazioni turistiche ovvero materia prima: la capacità di attrazione, la natura e i paesaggi,la storia e l'arte, la religione, le manifestazioni ecc..La trasformazione: la disponibilità di strutture, la raggiungibilità... e poi la distribuzione: destination management organization... I servizi Incoming ovvero l'alloggio, transfer, visite di città e escursioni...
L'altro capito parla dei viaggi ovvero: Gli elementi del viaggio: il periodo,i servizi, l'itinerario.. poi il Dynamic packaging..
Ultimo capito che ha spiegato è I MERCATI LEISURE: il segmento giovani, il segmento lusso, il turismo di massa, il mercato soggiorni,il mercato mare, il mercato montagna, l'agriturismo, il lago, le terme, il mercato viaggi, i viaggi di nozze, le famiglie, i viaggiatori con esigente speciali...
QUINDI IN SOSTANZA C'è UN ARGOMENTO BELLO E COLLEGABILE CON UNO DI QUESTI TRE CAPITOLI CHE HO FATTO E CHE STO FACENDO IN ECONOMIA? PERò CHE NON SIA "iL VIAGGIO"O IL "TURISMO IN GENERALE" PERCHè GIà LO FANNO DUE MIE COMPAGNE???
L'altro capito parla dei viaggi ovvero: Gli elementi del viaggio: il periodo,i servizi, l'itinerario.. poi il Dynamic packaging..
Ultimo capito che ha spiegato è I MERCATI LEISURE: il segmento giovani, il segmento lusso, il turismo di massa, il mercato soggiorni,il mercato mare, il mercato montagna, l'agriturismo, il lago, le terme, il mercato viaggi, i viaggi di nozze, le famiglie, i viaggiatori con esigente speciali...
QUINDI IN SOSTANZA C'è UN ARGOMENTO BELLO E COLLEGABILE CON UNO DI QUESTI TRE CAPITOLI CHE HO FATTO E CHE STO FACENDO IN ECONOMIA? PERò CHE NON SIA "iL VIAGGIO"O IL "TURISMO IN GENERALE" PERCHè GIà LO FANNO DUE MIE COMPAGNE???
spiegami bene cosa hai fatto in destinazioni turistiche e vedo di darti una mano.
porta pazienza ma ho frequentato il liceo scientifico.
porta pazienza ma ho frequentato il liceo scientifico.
oppure secondo te c'è qualche altro argomento sul turismo che non sia internet collegato alle destinazioni turistiche: come ad esempio che vi è una materia prima una trasformazione e poi la distribuzione
Aggiunto 21 secondi più tardi:
?
Aggiunto 21 secondi più tardi:
?
forse non mi sono spiegato bene non devi dare delucidazioni sul simbolo ad es. di torino ma solamente dire che quando si parla di quella città ti viene subito in mente ad es.la mole, che è uno dei tanti simboli della città.
http://www.comune.torino.it/canaleturismo/en/curiosity/
la mole viene solamente descritta nella parte francese; puoi scegliere ad es. la basilica di superga , il parco del valentino.
http://www.comune.torino.it/canaleturismo/en/curiosity/
la mole viene solamente descritta nella parte francese; puoi scegliere ad es. la basilica di superga , il parco del valentino.
ok quindi secondo te l'argomento che faccio non è filosofico ci abbina anche con l'economia ... si d'inglese dovremmo fare le città d'italia e quindi credo anche torino ma perchè che argomento c'è con il simbolo a torino?
Aggiunto 2 secondi più tardi:
ok quindi secondo te l'argomento che faccio non è filosofico ci abbina anche con l'economia ... si d'inglese dovremmo fare le città d'italia e quindi credo anche torino ma perchè che argomento c'è con il simbolo a torino?
Aggiunto 2 secondi più tardi:
ok quindi secondo te l'argomento che faccio non è filosofico ci abbina anche con l'economia ... si d'inglese dovremmo fare le città d'italia e quindi credo anche torino ma perchè che argomento c'è con il simbolo a torino?
non è questione di sviluppare un argomento filosofico ma se vuoi parlare del post impressionismo e simbolismo non vendo altre alternative.
non è facile dare suggerimenti
puoi parlare di internet e del turismo. quindi internet quale strumento di marketing, di promozione e di piattaforma commerciale.
ad es.ogni operatore turistico ( agenzia viaggi, alberghi, ecc) hanno un proprio sito web per promuovere i propri servizi.
accanto ai servizi offerti c'è un simbolo per identificarli meglio: ad es. una I per informazioni, ecc.
come ti ho già scritto ci sono dei luoghi o dei monumenti simbolo in ogni meta turistica. ad es, la mole antonelliana a Torino, ecc.
che ne dici ?
non è facile dare suggerimenti
puoi parlare di internet e del turismo. quindi internet quale strumento di marketing, di promozione e di piattaforma commerciale.
ad es.ogni operatore turistico ( agenzia viaggi, alberghi, ecc) hanno un proprio sito web per promuovere i propri servizi.
accanto ai servizi offerti c'è un simbolo per identificarli meglio: ad es. una I per informazioni, ecc.
come ti ho già scritto ci sono dei luoghi o dei monumenti simbolo in ogni meta turistica. ad es, la mole antonelliana a Torino, ecc.
che ne dici ?
essendo in corso turistico istituto commerciale non vorrei che l'argomento sia troppo filosofico e quindi tutti ci partiamo anche dall'economia che è materia principale dell'esame.. quindi questa forza del brand io non so minimamente cosa sia anche se è collegata al marketing non mi sembra di averla fatta.. anche perchè facendo questo argomento chetitoloposso mettere alla tesina?
perchè nel simbolisomo confluisce il decadentismo.
comunque lasciamo stare ogni spiegazione, facciamo come dice la prof. è meglio.
letteratura italiana: il simbolismo di giovanni pascoli. ( questo è inconfutabile)
http://spazioinwind.libero.it/terzotriennio/letterat/pasc_simboli.htm
economia = marketing: simbolismo/la forza del brand: Il marketing, attraverso il culto del brand, si fonda su un simbolo come i marchi di fabbrica, si evolvono, si trasformano necessitando di restyling, sopravvivono nella storia, superando con integrità profonde rivisitazioni culturali
http://www.action.mi.it/blog/simbolismo-forza-brand/
Aggiunto 23 minuti più tardi:
storia = puoi parlare del quadro storico in cui nasce e si sviluppa la corrente simbolista: la seconda metà dell’Ottocento.
oppure puoi parlare del simbolo dal punto di vista storico ossia da sempre i regimi e le dittature hanno compreso che anche la simbologia è capace di muovere le masse di istigare ai sacrifici più estremi e di glorificare: Anche il fascismo utillizzò appieno tutta la simbologia antica, in particolare quella imperiale, per rifarsi a quel passato glorioso e per tentare di ricostruirlo.Il fascio divenne presente ovunque.
per le lingue = ogni meta turistica ha dei luoghi simbolo;
se mi dici quali vuoi fare nella tesina per inglese, francese e tedesco vedo di trovarti qualcosa.
che ne dici?
comunque lasciamo stare ogni spiegazione, facciamo come dice la prof. è meglio.
letteratura italiana: il simbolismo di giovanni pascoli. ( questo è inconfutabile)
http://spazioinwind.libero.it/terzotriennio/letterat/pasc_simboli.htm
economia = marketing: simbolismo/la forza del brand: Il marketing, attraverso il culto del brand, si fonda su un simbolo come i marchi di fabbrica, si evolvono, si trasformano necessitando di restyling, sopravvivono nella storia, superando con integrità profonde rivisitazioni culturali
http://www.action.mi.it/blog/simbolismo-forza-brand/
Aggiunto 23 minuti più tardi:
storia = puoi parlare del quadro storico in cui nasce e si sviluppa la corrente simbolista: la seconda metà dell’Ottocento.
oppure puoi parlare del simbolo dal punto di vista storico ossia da sempre i regimi e le dittature hanno compreso che anche la simbologia è capace di muovere le masse di istigare ai sacrifici più estremi e di glorificare: Anche il fascismo utillizzò appieno tutta la simbologia antica, in particolare quella imperiale, per rifarsi a quel passato glorioso e per tentare di ricostruirlo.Il fascio divenne presente ovunque.
per le lingue = ogni meta turistica ha dei luoghi simbolo;
se mi dici quali vuoi fare nella tesina per inglese, francese e tedesco vedo di trovarti qualcosa.
che ne dici?