Tesina di Maturità. Tema: Immaginazione?

blacklily
Salve a tutti, sono al quinto anno del liceo scientifico e, sebbene sono consapevole che sia abbastanza tardi, devo ancora mettere a punto il mio percorso interdisciplinare da presentare all'esame.
Il tema che ho scelto è l'IMMAGINAZIONE. Come immaginazione intendo proprio quella che Leopardi utilizza per scrivere l'Infinito e le sue opere, o anche come concetto di "creatività", qualcosa che va aldilà del razionale e/o reale e si fonda su un qualcosa che è solo elaborato dalla nostra mente. Ora, avrei bisogno di una mano per quanto riguarda gli argomenti di ogni materia, perchè non me la cavo molto bene in questo. Qualcuno che sarebbe così gentile da aiutarmi?

Materie: Italiano, Latino, Storia, Filosofia, Inglese, Anatomia, Storia dell'arte e (eventualmente mi farebbe piacere collegarla) Fisica

Risposte
blacklily
Ti ringrazio, ancora, sei stata ILLUMINANTE! :)

Francy1982
S lo colleghi in riferimento all'arte (musica) ti metto questo link:
http://users.unimi.it/~gpiana/XIII/camparsi.htm


Dickens perché sosteneva l'importanza dell'immaginazione nella vita di tutti i giorni altrimenti, per lui la vita sarebbe solo una mera collezione di fatti materiali e analisi statistiche.

blacklily
Ti ringrazio immensamente per l'aiuto :)
Il mio professore di filosofia, però, mi ha consigliato Hegel sebbene per me sia un argomento che non mi ispiri più di tanto e fin troppo complesso.. Come potrei collegarci Schopenhauer? E Dickens?

Francy1982
Italiano = Leopardi l'Infinito
Latino = Seneca parla di immaginazione
Storia = Puoi parlare delle Rivoluzioni industriali e di come ogni scoperta parte dall'immaginazione, dalla creatività dell'uomo...
Filosofia = Schopenhauer o ancora meglio Kant
inglese = Dickens
Anatomia = Il cervello
Storia dell'Arte = Surrealismo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.