Tesina Destino, aiutino?
Frequento il quinto anno di un liceo linguistico, le mie lingue di indirizzo sono inglese, tedesco e spagnolo. Circa un mesetto fa ho avuto la brillante idea di scegliere il tema del destino come argomento della tesina, ora però sono un po inguaiata perchè non so da dove iniziare. La sfaccettatura che vorrei dare alla mia tesina non centra con il tema della casualità, bensì vorrei indirizzarla facendo un percorso nella storia della letteratura riguardo alle varie concezioni di destino rispondendo alla seguente domanda: è l'uomo artefice del proprio destino o è condizionato inconsapevolmente da agenti\forze esterne? That's it:)
Tedesco pensavo al romanzo di Theodor Fontane: Effi Briest
Inglese non ne ho assolutamente idea pensavo vagamente a The Great Gastby
Italiano ??
per scienze pensavo l' ereditarietà dei caratteri ( fattore biologico) mentre matematica la legge della probabilità.
SONO APERTISSIMA A ALTRE PROPOSTE!
Un ultima cosa: pensavo di strutturare l'esposizione secondo la dialettica Hegeliana: tesi( l'uomo è artefice del proprio destino), antitesi ( non lo è), sintesi( mia personale interpretazione)
Grazie a tutti in anticipo per aver letto fin qui!
Tedesco pensavo al romanzo di Theodor Fontane: Effi Briest
Inglese non ne ho assolutamente idea pensavo vagamente a The Great Gastby
Italiano ??
per scienze pensavo l' ereditarietà dei caratteri ( fattore biologico) mentre matematica la legge della probabilità.
SONO APERTISSIMA A ALTRE PROPOSTE!
Un ultima cosa: pensavo di strutturare l'esposizione secondo la dialettica Hegeliana: tesi( l'uomo è artefice del proprio destino), antitesi ( non lo è), sintesi( mia personale interpretazione)
Grazie a tutti in anticipo per aver letto fin qui!
Risposte
1) letteratura italiana: il destino nefasto dell'uomo (all'infelicità) secondo il pessimismo cosmico di Leopardi
2)letteratura latina: lo stesso destino visto da Plinio il vecchio , sopratt nella prefazione del VII libro (quello sull'antropologia) delle Naturalis Historiae
3)filosofia potresti portare Shopenauer e la sua idea del fatto che il destino umano sia quello di essere dominato dalla volontà di vivere, ma si può sfuggire a ciò con le 3 vie di liberazione oppure potresti portare Hegel e la sua concezione di spirito del mondo della storia secondo cui non è l'uomo a fare la storia ma ne è solo uno strumento per qualcosa di già predefinito
4) prendendo le mosse da hegel e dal suo STATO ETICO puoi parlare del nazismo e del caso heichmann (non so se si scrive così! ) e quindi delle conseguenze del fatto che la morale dell'individuo coicida con la legge dello stato.
Spero di essere stata utile!
2)letteratura latina: lo stesso destino visto da Plinio il vecchio , sopratt nella prefazione del VII libro (quello sull'antropologia) delle Naturalis Historiae
3)filosofia potresti portare Shopenauer e la sua idea del fatto che il destino umano sia quello di essere dominato dalla volontà di vivere, ma si può sfuggire a ciò con le 3 vie di liberazione oppure potresti portare Hegel e la sua concezione di spirito del mondo della storia secondo cui non è l'uomo a fare la storia ma ne è solo uno strumento per qualcosa di già predefinito
4) prendendo le mosse da hegel e dal suo STATO ETICO puoi parlare del nazismo e del caso heichmann (non so se si scrive così! ) e quindi delle conseguenze del fatto che la morale dell'individuo coicida con la legge dello stato.
Spero di essere stata utile!
be or not to be
that is the question
that is the question