Tesina cubismo e picasso
ciao a tutti mi servirebbe una tesina sul cubismo e picasso (biografia con le maggiori opere) in generale
vi ringrazio ciao!
vi ringrazio ciao!
Risposte
:)
FATTO!
Aggiunto 8 secondi più tardi:
FATTO!
Aggiunto 8 secondi più tardi:
FATTO!
mircom, sotto ogni appunto è d'obbligo aggiungere la fonte da cui hai ricavato l'informazione, grazie.
CUBISMO
Il Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppate. Tuttavia il cubismo non è un movimento capeggiato da un fondatore e non ha una direzione unitaria. Il termine "cubismo" è occasionale: nel 1908 Matisse osservando alcune opere di Braque composte da "piccoli cubi" le giudicò negativamente. Da allora le opere di Picasso, Braque e altri vennero denominate cubiste. I primi pittori propriamente cubisti sono considerati, per le opere che separatamente crearono nello stesso lasso di tempo (durante il 1907) Georges Braque e Pablo Picasso, in quell'anno Braque visitò la retrospettiva su Paul Cézanne presentata in occasione del Salon d'automne ed ebbe modo di conoscere Picasso, che stava lavorando al quadro "Les demoiselles d'Avignon". Secondo i cubisti non bisognava imitare la natura ne tanto meno esprimere le emozioni ma realizzare una nuova realtà che corre parallela ad essa. Il cubismo si può suddividere in tre tipi: Cubismo formativo o protocubismo (1907-1909): la fase che quasi precede il reale cubismo; i volumi e lo spazio sono semplificati e resi come fossero solidi geometrici. Cubismo analitico (1909-1912): considerato la prima vera e propria fase del cubismo; nel cubismo analitico gli oggetti vengono guardati da vari punti di vista, sopra, sotto, dentro, fuori, di profilo e rappresentati contemporaneamente sulla tela. Il colore perde il suo valore descrittivo diventando neutro e non c'è più distinzione tra figura e sfondo. Cubismo sintetico (1912-1921): Il cubismo sintetico rivoluziona il concetto stesso di quadro portandolo ad essere esso stesso «realtà» e non «rappresentazione della realtà». La realtà viene dunque sintetizzata, creata nell’immagine. Gli oggetti sulla tela non sono più copia del reale, esistono nel momento in cui vengono concretizzati nell’immagine pittorica, di essi c’è solo il concetto formale. In questo modo l’artista arriva a creare forme che non hanno più alcun rapporto con quelle già note, anche se di esse conservano a volte alcune caratteristiche distintive e in qualche modo sempre ben riconoscibili. Infatti gli artisti useranno anche tecniche come i “paper colles” e i “collages”. Paper colles letteralmente “carte incollate”, è una tecnica che prevede l’applicazione di ritagli di giornali e carte di varie qualità e colori sulla tela. Collages si usano oltre a ritagli di giornale anche altri materiali eterogenei quali stoffa, paglia, gesso, legno.
PABLO PICASSO
Pablo Picasso nasce nel 1881 a Malaga. Il padre era un insegnante in una scuola d’arte. A 14 anni pubblica il suo primo dipinto e riscuote grande successo. Frequenta la scuola d’arte di LaCorunia. Frequenta gli ambienti di Barcellona e Madrid. In quest ultimo trascorre del tempo nel museo El Prado dove studia Velasquez e Goya. Egli è molto fantasioso. Lascia molto presto la famiglia per seguire la sua vocazione artistica. Nella sua vita percorre due diverse fasi: il periodo blu e il periodo rosa. Il periodo blu dal 1901 al 1904 rimane caratterizzato da dipinti cupi realizzati nei toni del blu e del turchese, solo occasionalmente ravvivati da altri colori. Si tratta, come dice il nome stesso, di una pittura monocromatica, giocata sui colori freddi. Il periodo rosa dal 1905 al 1907 è caratterizzato da uno stile più allegro, ravvivato dai colori rosa e arancione e ancora contraddistinto dagli arlecchini. In questo periodo Picasso frequenta Fernande Olivier e molti di questi lavori risentono positivamente della relazione tra i due, oltre che del contatto con la pittura francese. Realizza molte opere e tra le più importanti ricordiamo Les Demoiselles D’Avignon. Nella sua vita Picasso trascorrerà anche il cosiddetto periodo africano che gli permetterà di ultimare quest’ultima opera. Muore a Mougins nel 1973 in seguito ad un attacco di cuore.
fonte: Wikipedia
e aggiunta di notizie di mia conoscenza.
Il Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppate. Tuttavia il cubismo non è un movimento capeggiato da un fondatore e non ha una direzione unitaria. Il termine "cubismo" è occasionale: nel 1908 Matisse osservando alcune opere di Braque composte da "piccoli cubi" le giudicò negativamente. Da allora le opere di Picasso, Braque e altri vennero denominate cubiste. I primi pittori propriamente cubisti sono considerati, per le opere che separatamente crearono nello stesso lasso di tempo (durante il 1907) Georges Braque e Pablo Picasso, in quell'anno Braque visitò la retrospettiva su Paul Cézanne presentata in occasione del Salon d'automne ed ebbe modo di conoscere Picasso, che stava lavorando al quadro "Les demoiselles d'Avignon". Secondo i cubisti non bisognava imitare la natura ne tanto meno esprimere le emozioni ma realizzare una nuova realtà che corre parallela ad essa. Il cubismo si può suddividere in tre tipi: Cubismo formativo o protocubismo (1907-1909): la fase che quasi precede il reale cubismo; i volumi e lo spazio sono semplificati e resi come fossero solidi geometrici. Cubismo analitico (1909-1912): considerato la prima vera e propria fase del cubismo; nel cubismo analitico gli oggetti vengono guardati da vari punti di vista, sopra, sotto, dentro, fuori, di profilo e rappresentati contemporaneamente sulla tela. Il colore perde il suo valore descrittivo diventando neutro e non c'è più distinzione tra figura e sfondo. Cubismo sintetico (1912-1921): Il cubismo sintetico rivoluziona il concetto stesso di quadro portandolo ad essere esso stesso «realtà» e non «rappresentazione della realtà». La realtà viene dunque sintetizzata, creata nell’immagine. Gli oggetti sulla tela non sono più copia del reale, esistono nel momento in cui vengono concretizzati nell’immagine pittorica, di essi c’è solo il concetto formale. In questo modo l’artista arriva a creare forme che non hanno più alcun rapporto con quelle già note, anche se di esse conservano a volte alcune caratteristiche distintive e in qualche modo sempre ben riconoscibili. Infatti gli artisti useranno anche tecniche come i “paper colles” e i “collages”. Paper colles letteralmente “carte incollate”, è una tecnica che prevede l’applicazione di ritagli di giornali e carte di varie qualità e colori sulla tela. Collages si usano oltre a ritagli di giornale anche altri materiali eterogenei quali stoffa, paglia, gesso, legno.
PABLO PICASSO
Pablo Picasso nasce nel 1881 a Malaga. Il padre era un insegnante in una scuola d’arte. A 14 anni pubblica il suo primo dipinto e riscuote grande successo. Frequenta la scuola d’arte di LaCorunia. Frequenta gli ambienti di Barcellona e Madrid. In quest ultimo trascorre del tempo nel museo El Prado dove studia Velasquez e Goya. Egli è molto fantasioso. Lascia molto presto la famiglia per seguire la sua vocazione artistica. Nella sua vita percorre due diverse fasi: il periodo blu e il periodo rosa. Il periodo blu dal 1901 al 1904 rimane caratterizzato da dipinti cupi realizzati nei toni del blu e del turchese, solo occasionalmente ravvivati da altri colori. Si tratta, come dice il nome stesso, di una pittura monocromatica, giocata sui colori freddi. Il periodo rosa dal 1905 al 1907 è caratterizzato da uno stile più allegro, ravvivato dai colori rosa e arancione e ancora contraddistinto dagli arlecchini. In questo periodo Picasso frequenta Fernande Olivier e molti di questi lavori risentono positivamente della relazione tra i due, oltre che del contatto con la pittura francese. Realizza molte opere e tra le più importanti ricordiamo Les Demoiselles D’Avignon. Nella sua vita Picasso trascorrerà anche il cosiddetto periodo africano che gli permetterà di ultimare quest’ultima opera. Muore a Mougins nel 1973 in seguito ad un attacco di cuore.
fonte: Wikipedia
e aggiunta di notizie di mia conoscenza.
Prego :)
grazie ma il primo non va fa nnt ok :D
Visita questi link sono molto utili :)
Spero di averti aiutato :hi
Questi link non vanno bene perchè siti concorrenti.
Spero di averti aiutato :hi
Questi link non vanno bene perchè siti concorrenti.