Tesina alienazione
ragazzi sn 1 poko in panico,sto facendo la tesina sull'alienazione,avrei 1 problemino per quanto riguarda scienze della terra,non so cosa mettere mi dareste 1 aiuto avrei pensato tipo l'eclissui o le fasi lunari,spero potrete aiutarmi
Risposte
dall'etimologia...
stavo riflettendo bene sul concetto dell'uomo alienus,ma cme collego l'alineazione all'alienus,ossia all'uomo estraniato dall'unvierso?
vi aprire una discussione nuova, ti aiutiamo li!
ciao anke io sto facendo una tesina sull'alienazione....
ita: pirandello
storia:fascismo e nazismo
pedagogia: marx
latino: seneca
inglese: dickens
metodologia: ??
filosofia ???
il mio concetto di alienazione si avvicina a qll ke dice andry105 xò mi serve una mano con i collegamenti come inizio e fine ecco.....
ita: pirandello
storia:fascismo e nazismo
pedagogia: marx
latino: seneca
inglese: dickens
metodologia: ??
filosofia ???
il mio concetto di alienazione si avvicina a qll ke dice andry105 xò mi serve una mano con i collegamenti come inizio e fine ecco.....
Potresti portare il ruolo dell'uomo nell'universo quindi parlare delluniverso, verso cui l'uomo si sente appunto "alienus" ovvero altro, che l'uomo percepisce come estraneo...che ne pensi?
in definitiva,io sto trattando il concetto d alienazione in generale,er porto di filosofia feurbach e marx,storia la catena di montaggio e il fascismo,inglese beckett e pinter,francese camus e ionesco,italiano svevo e pirandello,e mi manca l'argomento di scienze della terra
xfilyx, con ordine esponi nuovamente i tuoi collegamenti cosa ti manca ecc...
Dipende che vuoi intendere per alienazione!!! Ma se parli di Marx parli di sfruttamento dei lavoratori... Se intendi l'alienazione di Feuerbach parli della proiezione delle caratteristiche umane (ragione, volontà, amore) in Dio... E non penso che questo tipo di alienazione sia quella che tu voglia trattare... Per non parlare dell'alienazione di Hegel.. Se parli dell'alienazione in filosofia minimo riceverai queste tre domande.... Ma che c'entra l'eclissi con Pirandello... uhm
benone porta quello
fai il collegamento
e magari mandami una copia della tesina
così imparo qualcosa di nuovo
fai il collegamento
e magari mandami una copia della tesina
così imparo qualcosa di nuovo
gli strati della terra li ho fatti ma nn mi piace molto il tema di chi vive in miniera forzato,nn m piace completamente e nn c'entra a parere mio,completamente con l'alienazione,io volevo portare o l'eclissi o le fasi lunari, x colelgarli a pirandello
senti se scegli marx o anche feuerbach puoi collegare scienze della terra solo parlando degli strati minerali e dell'alienazione di chi vive in miniera forzato (cioè condannato dallo stato come succedeva in inghilterra, germania , belgio e russia e nel 1800 e come in russia e in cina succede tuttora, o venduto schiavo per fame come succedeva in sicilia nel 1800 .
Se poi vuoi espandere puoi parlare degli schiavi agricoli per debiti in india oggi e aggiungere un altro fatto di cronaca di un paio di anni fa che riguarda dei minatori
non vedo altro possibile legame con scienze della terra , e non so se tu abbia fatto gli strati della crosta terrestre per scienze della terra , cosa che ti ho chiesto almeno 5 volte
Se poi vuoi espandere puoi parlare degli schiavi agricoli per debiti in india oggi e aggiungere un altro fatto di cronaca di un paio di anni fa che riguarda dei minatori
non vedo altro possibile legame con scienze della terra , e non so se tu abbia fatto gli strati della crosta terrestre per scienze della terra , cosa che ti ho chiesto almeno 5 volte
io nn sto assolutamente trattando il tema dell'alienazione a casaccio segue 1 tema logico,solo ke è lungo da scrivere qui,io ho aperto questo topic x avere dei consigli su scienze della terra,ma forse nn riesco a spiegarmi visto ek sino ad ora ho ricevuto solamente diciamo consigli sulle altre materie,da ora in poi sn accetti tti i consigli xro riguardanti scienze della terra,xke sulle altre cose sn apposto
La tua tesina dovrebbe avere un inizio e una fine, ossia dovrebbe seguire un discorso che tu vorresti fare... Poi va beh è un consiglio questo... Potresti parlare che ogni pianeta è soggetto a una forza gravitazionale l'un l'altro.. Anche questa è una sorta di alienazione, poi dipende come la indenti.. Però è più fisica che scienze.. E poi non so quanto sia coerente, ma tenendo conto che stai inserendo il tema dell'alienazione un pò a casaccio per ogni materia potrebbe c'entrarci =)
io parlo dell'alienazione in generale,affrontadola x ogni autore,cmq su questo nn ho bisgono fortunaatmente di aiuto,vorrei sapere ke argomento d scienze della terra potere mettere,ancora purtroppo nessuno è riuscito a ripsondere alla mia domanda
Alienazione in filosofia tocca 3 autori: Hegel, Feurback e Marx.. e per ognuno assume un significato diverso... Tu di che alienazione vuoi parlare? Penso che sia un'alienazione dell'operaio, ossia sfruttamento ect ect giusto?.. Quindi in questo caso Marx sarebbe la tua scelta...
Pirandello non dice che abbiamo una maschera, o per meglio dire che abbiamo una maschera ma inconsapevolmente... Cioè siamo tutti vittime della società, e delle convenzioni e riti sociali, delle ideologie sociali (la teoria del lanternino)... In questo senso gli uomini sono 'alienati' (usandolo come un termine marxista) dalla società... Poi dice che c'è chi vive nell'iposcrisia e neanche si accorge della sua condizione di personaggio (ossia di una persona che ha una maschera) e chi invece se ne rende conto, ma non può far altro che ''guardarsi vivere''(questo accade ne ''Il fu mattia pascal, e in quaderni di serafino gubbio operatore'').... Poi in uno nessuno e centomila trova la risposta per liberarsi dalla maschera, una maschera che ti viene messa dalla società: quindi bisogna prima estraniarsi dalla 'forma' e poi andare a vivere in campagna.. Infatti il protagonista del romanzo (che era visto dalla società come uno scioperato, ossia era uno scioperato ma perchè la forma gli aveva dato quel ruolo nella ''forma=società''), deve prima estranirsi dal suo ruolo di ''scioperato'' e per la prima volta entra in banca, e tutti lo guardano con meraviglia, perchè non era il ruolo che la forma gli aveva dato; si stava estraniando dalla forma... Dopo liberatosi di tutti i beni che aveva, va a vivere in campagna.. Quindi dal pericolo di essere uno (il ruolo che la forma gli dava) a centomila (perchè in pirandello è presente anche il tema del relativo, e quindi ogni persona avrebbe visto in una persona diversa e quindi sarebbe diventato centomila) alla fine diventa nessuno.. Ossia si estranea dall forma e va a vivere in campagna, è questa la risposta.. Un'altra forma di estraneazione dalla forma è data in enrico quarto il quale fingendosi pazzo, si estranea dal ruolo che la forma gli aveva dato..Questa è una forma di estraneazione un pò radicale, però pirandello dice così: non vuoi fare ciò che la forma ti impone, diventa fingiti pazzo!...
Però ecco, non so come potresti collegare le cose, Marx butta tuto sul rapporto operaio-datore di lavoro, e da questo rapporto si delinea tutto, la storia, l'ideologia degli uomini, l'economia... Quindi boh =)
Potresti dire che una sorta di sotto-alienazione è quella analizzata da Marx, perchè l'alienzione di cui parla pirandello è esistenziale possiamo dire..
Pirandello non dice che abbiamo una maschera, o per meglio dire che abbiamo una maschera ma inconsapevolmente... Cioè siamo tutti vittime della società, e delle convenzioni e riti sociali, delle ideologie sociali (la teoria del lanternino)... In questo senso gli uomini sono 'alienati' (usandolo come un termine marxista) dalla società... Poi dice che c'è chi vive nell'iposcrisia e neanche si accorge della sua condizione di personaggio (ossia di una persona che ha una maschera) e chi invece se ne rende conto, ma non può far altro che ''guardarsi vivere''(questo accade ne ''Il fu mattia pascal, e in quaderni di serafino gubbio operatore'').... Poi in uno nessuno e centomila trova la risposta per liberarsi dalla maschera, una maschera che ti viene messa dalla società: quindi bisogna prima estraniarsi dalla 'forma' e poi andare a vivere in campagna.. Infatti il protagonista del romanzo (che era visto dalla società come uno scioperato, ossia era uno scioperato ma perchè la forma gli aveva dato quel ruolo nella ''forma=società''), deve prima estranirsi dal suo ruolo di ''scioperato'' e per la prima volta entra in banca, e tutti lo guardano con meraviglia, perchè non era il ruolo che la forma gli aveva dato; si stava estraniando dalla forma... Dopo liberatosi di tutti i beni che aveva, va a vivere in campagna.. Quindi dal pericolo di essere uno (il ruolo che la forma gli dava) a centomila (perchè in pirandello è presente anche il tema del relativo, e quindi ogni persona avrebbe visto in una persona diversa e quindi sarebbe diventato centomila) alla fine diventa nessuno.. Ossia si estranea dall forma e va a vivere in campagna, è questa la risposta.. Un'altra forma di estraneazione dalla forma è data in enrico quarto il quale fingendosi pazzo, si estranea dal ruolo che la forma gli aveva dato..Questa è una forma di estraneazione un pò radicale, però pirandello dice così: non vuoi fare ciò che la forma ti impone, diventa fingiti pazzo!...
Però ecco, non so come potresti collegare le cose, Marx butta tuto sul rapporto operaio-datore di lavoro, e da questo rapporto si delinea tutto, la storia, l'ideologia degli uomini, l'economia... Quindi boh =)
Potresti dire che una sorta di sotto-alienazione è quella analizzata da Marx, perchè l'alienzione di cui parla pirandello è esistenziale possiamo dire..
si ma ke programma hai fatto ???
ai miei tempi la materia non esisteva
ai miei tempi la materia non esisteva
invece d afare 1 terza lingua,ho fatto diritto,cmq sn queste le materie ke sn uscite agli esami,nn le ho sclete io,e mi piaccia o no,scineze della terra la devo legare x forza
se fai il linguistico in compenso dovresti avere almeno tre lingue
sai Pirandello può prestarsi anche per "uno NEssuno e centomila " - l'alienazione da massificazione ...
sinceramente a meno che tu non voglia parlare dell'alienazione creata da lavori in miniera non so come potresti collegare scienze della terra al tema generale dell'alienazione
sai Pirandello può prestarsi anche per "uno NEssuno e centomila " - l'alienazione da massificazione ...
sinceramente a meno che tu non voglia parlare dell'alienazione creata da lavori in miniera non so come potresti collegare scienze della terra al tema generale dell'alienazione
scienze avevo pensato l'eclissi x collegarmi a pirandello cn la maschera,tipo l'uomo ke si nasconde dietro la maschera, e la luna ke si nascond edietro il sole durante l'eclissi,ma cmq vorrei qualke suggerimento,x questo ho aperto questo topic,fisica e matematica nn li ho agli esami
e su matematica fisica e scienze della terra cosa hai fatto ???
il tuo tema non è particolarmente collegabile , a me ad esempio sfugge anche il collegamento con le eclissi a meno che tu non renda equivalente alienato con lunatico ...
il tuo tema non è particolarmente collegabile , a me ad esempio sfugge anche il collegamento con le eclissi a meno che tu non renda equivalente alienato con lunatico ...