Tesina, aiuto...maturità
ragazzi io per la maturità sto preparando due percorsi: uno umanistico letterario con italiano,filosofia,storia,latino,inglese,storia dell'arte.
un'altra invece scientifica con geografia astronomica,fisica e matematica.
il percorso umanistico l'ho sviluppato senza problemi, quello scientifico invece volevo una vostra opinione.
il programma di geografia astronomica comprende: le stelle, l'universo, il sistema solare, le galasse, il sole, la luna, la terra, orientamento, minerali, rocce, terremoti, tettoniche a placche, vulcani e plutoni.
di fisica invece abbiamo trattato il campo elettrico e magnetico in tutti gli aspetti. es : legge di coulumb, energia potenziale, resistenza e resistività, leggi di ohm, di kirchoff, circuiti RC, forza di lorentz, formula di laplace, effetto hall, solenoidi, toroidi, dipoli elettrici e magnetici, legge di gaus e di ampere ecc...
di matematica il programma va dai limiti, derivate, integrali definiti, indefiniti, impropri, calcolo delle probabilità, approssimazione.
adesso vi chiedo, di geografia volevo portare o la Luna, o le stelle, ma come li collego con la fisica e la matematica? avevo pensato di fisica il campo magnetico se scelgo la luna e di matematica gli integrali...ma vorrei vostri consigli...
grazie mille, sorry se mi sono dilungato troppo :(
un'altra invece scientifica con geografia astronomica,fisica e matematica.
il percorso umanistico l'ho sviluppato senza problemi, quello scientifico invece volevo una vostra opinione.
il programma di geografia astronomica comprende: le stelle, l'universo, il sistema solare, le galasse, il sole, la luna, la terra, orientamento, minerali, rocce, terremoti, tettoniche a placche, vulcani e plutoni.
di fisica invece abbiamo trattato il campo elettrico e magnetico in tutti gli aspetti. es : legge di coulumb, energia potenziale, resistenza e resistività, leggi di ohm, di kirchoff, circuiti RC, forza di lorentz, formula di laplace, effetto hall, solenoidi, toroidi, dipoli elettrici e magnetici, legge di gaus e di ampere ecc...
di matematica il programma va dai limiti, derivate, integrali definiti, indefiniti, impropri, calcolo delle probabilità, approssimazione.
adesso vi chiedo, di geografia volevo portare o la Luna, o le stelle, ma come li collego con la fisica e la matematica? avevo pensato di fisica il campo magnetico se scelgo la luna e di matematica gli integrali...ma vorrei vostri consigli...
grazie mille, sorry se mi sono dilungato troppo :(
Risposte
si più che migliore, io lo preferisco...
a proposito di cosa?
Aggiunto 55 minuti più tardi:
cambio di programma.
ho deciso di portare in geografia astronomica il sole e l'attività solare e le sue conseguenze, come per esempio le tempeste magnetiche, interferenze radio e impazzimento degli aghi delle bussole. quindi in fisica porto il campo magnetico e le sue caratteristiche generali, e in matematica gli integrali.
vi sembra migliore?
Aggiunto 55 minuti più tardi:
cambio di programma.
ho deciso di portare in geografia astronomica il sole e l'attività solare e le sue conseguenze, come per esempio le tempeste magnetiche, interferenze radio e impazzimento degli aghi delle bussole. quindi in fisica porto il campo magnetico e le sue caratteristiche generali, e in matematica gli integrali.
vi sembra migliore?
i collegamenti vanno bene, potresti portare anche Einstein...
Secondo me hai avuto delle idee splendide, fattibili da realizzare!! :)
Complimentoni, veramente...
:)
Complimentoni, veramente...
:)