Tesina 3°MEDIA (68621)

Dennydanni97
RAGAZZI VI CHIEDO AIUTO PERCHE' SIETI I MIGLIORI

VORREI UNA TESINA FATTA MOLTO BENE PERCHE' IO NON RIESCO A STUDIARE NE A FARMELA DA SOLO.

VI LASCIO GLI ARGOMENTI POI VEDETE VOI.

STORIA : SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
GEOGRAFIA: AMERICA
TECNOLOGIA: L'ENERGIA, IL PETROLIO (ENERGIE ESAURIBILI)
INGLESE: BLACK PEOPLE IN AMERICA
FRANCESE: LA FRANCOPHONIE
ITALIANO: ROMATICISMO E QUALCHE AUTORE DI QUEL TEMPO
MUSICA: MUSICA JAZZ (COLLEGATO CON BLACK PEOPLE)
ARTE: HELP (ALMENO 2 OPERE E UN PERIODO DA ESPORRE)
ED.FISICA: QUALCOSA DA COLLEGARE

Risposte
Francy1982

celo8
io ti posso aiutare in letteratura, però un po' di impegno potresti metterccelo anche tu...
Il panorama letterario italiano dell’Ottocento vede in Italia, come precedentemente in altri paesi europei, il diffondersi di un nuovo movimento letterario. Questo nuovo modo di pensare è conosciuto con il nome di romanticismo, dal termine “romantic” in uso già nel Seicento in Inghilterra se pur con connotazione negativa. Il termine venne poi usato da letterati tedeschi di fine settecento, che si definivano “romantici”per indicare stati d’animo forti di emozioni e sentimento. Nel corso dei primi decenni dell’Ottocento questo nuovo modo di pensare si diffuse e prese vigore rapidamente in Inghilterra, Italia e Francia influenzando profondamente il campo letterario e artistico.
In Italia il romanticismo si diffuse a partire dal 1816 a Milano, per opera di un gruppo di intellettuali che si raccoglievano intorno alla rivista “il Conciliatore”. Tra i contenuti principali da essi perseguiti sono:
- l’esaltazione del sentimento, della passione e della fantasia
- l’importanza del concetto di patria e di nazione e il senso di appartenenza ad essa da parte di un popolo unito dagli stessi ideali, valori, tradizioni e lingua
- la rivalutazione della storia vista come processo evolutivo per cui ogni epoca nasce in quella precedente
- l’importanza della religione cristiana che accomuna tutto il popolo

Uno degli esponenti italiani di maggior rilievo del panorama italiano romantico è Alessandro Manzoni. Nato nel 1785 da Giulia Beccaria, e dal conte Pietro Manzoni, dopo la separazione dei genitori viene istruito in collegio e ventenne raggiunge la madre a Parigi. Lì incomincia a frequentare un ambiente intellettuale molto vivace e si sposa con Enrichetta Blondel. Uno dei momenti salienti della sua vita è la conversione al cattolicesimo avvenuta nel 1810, di grande importanza perché la fede religiosa diventa una componente fondamentale della sua vita.
Rientrato a Milano compone alcune delle sua opere più famose: gli Inni sacri, che però non porterà mai a compimento, Marzo 1821,in cui cerca di interpretare il sentimento patriottico lombardo, Il cinque Maggio,in cui esprime la sua ammirazione e la sua tristezza per la morte di Napoleone, le tragedie Adelchi e il conte di Carmagnola.
Infine la sua opera più nota: il romanzo storico i Promessi Sposi, di cui inizia la stesura nel 1821 con il titolo di Fermo e Lucia. Il romanzo subirà vari rimaneggiamenti, in particolare nella revisione del 1824, permane il problema della lingua, che è ancora un insieme di forme illustri e letterali e di modi parlati e dialettali, con propensione per l'uso toscano.
L’edizione definitiva uscirà a Milano tra il 1840 e il 1841.“I promessi sposi” è un romanzo storico che rispecchia la visione umana di Manzoni, volta al confronto degli oppressi e degli oppressori del ‘600, periodo in cui è ambientato il romanzo, con quelli dell’’800, periodo in cui è stato scritto, come gli oppressori stranieri sull’Italia nascente.

Nel 1861 Manzoni è nominato senatore del regno d’Italia e viene poi incaricato di presiedere la commissione per l’unificazione della lingua italiana. Muore a Milano nel 1873.

**lumy**
allora ti posso aiutare x arte : potresti parlare della nascita e sviluppo della fotografia come ho fatto io . se ti interessa ti passo la mia tesina

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.