Tesina 2013 argomenti!
Tesina 2013..
Come argomenti per la mia tesina avevo pensato o alle emozioni e sarei partita con la canzone di lucio battisti oppure porto le illusioni... ma non mi vengono in mente molti collegamenti... le materie principali a cui dovrei collegare uno di questi due argomenti sono: italiano, francese, inglese, storia, filosofia, matematica, fisica e geografia astronomica... lo so le materie scientifiche in questo campo sono difficile da collegare ma le ho scritto lo stesso...aiutatemi :(
Come argomenti per la mia tesina avevo pensato o alle emozioni e sarei partita con la canzone di lucio battisti oppure porto le illusioni... ma non mi vengono in mente molti collegamenti... le materie principali a cui dovrei collegare uno di questi due argomenti sono: italiano, francese, inglese, storia, filosofia, matematica, fisica e geografia astronomica... lo so le materie scientifiche in questo campo sono difficile da collegare ma le ho scritto lo stesso...aiutatemi :(
Risposte
Ok grazie...tanto dovrò rivedermi lucrezio lo stesso xk è l'autore preferito della mia prof >.< grazie x todos :* bisous :)
si scusami, l'ho già aperto ma nessuno mi considera ahaah!
Ragona, apri un altro post, sennò c'è troppa confusione.
Ciao a tutti, io volevo portare come tema "il potere del denaro" ma come potrei collegarlo a italiano filosofia pedagogia storia latino e biologia?
No no non è forzato :)) Anzi, se è programma di quest'anno va meglio!
ma lucrezio l'ho fatto l'anno scorso... forse ci sta meglio tacito? per via dell'illusione della repubblica e il fatto che comunque si accontenti del principato? o forse è 1 collegamento forzato?
Per latino va bene Lucrezio, per inglese Dorian Gray va bene se intendi l'illusione della vita eterna per mezzo della vita del dandy :)
Grazie mille credo che porterò le illusioni allora!! >.<
Aggiunto 4 minuti più tardi:
xò in latino cosa porto? poi in inglese andrebbe bene dorian gray x le illusioni?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
xò in latino cosa porto? poi in inglese andrebbe bene dorian gray x le illusioni?
Allora, per il tema 'Emozioni': per italiano porteresti la canzone, ma ti conviene aggiungere qualcosa, e io ti consiglio Pascoli; per francese Baudelaire o Verlaine; per inglese Percy Shelley oppure Byron; per storia potresti analizzare lo stato d'animo degli italiani durante l'Unità e il Risorgimento; per filosofia Bergson; le materie scientifiche puoi slegarle e metterle a parte con un argomento qualsiasi di cui vuoi parlare.
Per il tema 'Illusioni': per italiano puoi parlare di Foscolo, come di Leopardi, come di Saba, Montale.. scegli tu insomma, nel '900 danno molto spazio alle illusioni; per francese Madame Bovary di Flaubert; per inglese David Copperfield di Dickens; per storia l'illusione dell'itaia meridionale nei confronti della Destra Storica; in filosofia Schopenhauer col Velo di Maya; in fisica volendo potresti portare le Onde, oppure il comportamento anomalo dell'acqua; per geografia astronomica le stelle, che spesso noi osserviamo ma sono già spente. Spero di averti aiutato/a :)
Per il tema 'Illusioni': per italiano puoi parlare di Foscolo, come di Leopardi, come di Saba, Montale.. scegli tu insomma, nel '900 danno molto spazio alle illusioni; per francese Madame Bovary di Flaubert; per inglese David Copperfield di Dickens; per storia l'illusione dell'itaia meridionale nei confronti della Destra Storica; in filosofia Schopenhauer col Velo di Maya; in fisica volendo potresti portare le Onde, oppure il comportamento anomalo dell'acqua; per geografia astronomica le stelle, che spesso noi osserviamo ma sono già spente. Spero di averti aiutato/a :)