Suggerimento per tesina maturità: educazione scolastica
Ho deciso di strutturare la mia tesina sull'argomento: educazione scolastica, dato che mi piacerebbe lavorare con i bambini e ritengo sia essenziale la loro educazione in un paese civile, ma sulla critica del sistema troppo tradizionale. Ho però qualche dubbio sulle materie:
Partirei con la Montessori e quindi:
Storia: Fascismo e prima guerra mondiale
Italiano: sono indecisa tra Leopardi (critica al classicismo) o Manzoni (questione della lingua e delle scuole).
Latino: Quintiliano
Arte: le accademie e la loro decadenza
Filosofia: Nietzsche (non l'ho ancora studiato ma ho letto che si occupa di tale argomento)
Francese: ?
Avete qualche suggerimento? Credete sia fattibile?
Spero mi aiuterete :D
Ps. ovviamente faccio lo scientifico.
Partirei con la Montessori e quindi:
Storia: Fascismo e prima guerra mondiale
Italiano: sono indecisa tra Leopardi (critica al classicismo) o Manzoni (questione della lingua e delle scuole).
Latino: Quintiliano
Arte: le accademie e la loro decadenza
Filosofia: Nietzsche (non l'ho ancora studiato ma ho letto che si occupa di tale argomento)
Francese: ?
Avete qualche suggerimento? Credete sia fattibile?
Spero mi aiuterete :D
Ps. ovviamente faccio lo scientifico.
Risposte
certo che è così, ma in genere si sceglie sempre un argomeNto attinente al proprio corso di studi. comunque non preoccuparti e sta serena andrà tutto bene.
leopardi ha scritto qualcosa sull'educazione nello zibaldone:
Il gran torto degli educatori è il volere che ai giovani piaccia quello che piace alla vecchiezza o alla maturità; che la vita giovanile non differisca dalla matura, di voler sopprimere la differenza dei gusti e dei desiderii; di volere che gli ammaestramenti, i comandi e la forza della necessità, suppliscano all’esperienza
lo trovi a questo link a partire dalla 5^ riga
http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Zibaldone_di_pensieri_III.djvu/195
leopardi ha scritto qualcosa sull'educazione nello zibaldone:
Il gran torto degli educatori è il volere che ai giovani piaccia quello che piace alla vecchiezza o alla maturità; che la vita giovanile non differisca dalla matura, di voler sopprimere la differenza dei gusti e dei desiderii; di volere che gli ammaestramenti, i comandi e la forza della necessità, suppliscano all’esperienza
lo trovi a questo link a partire dalla 5^ riga
http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Zibaldone_di_pensieri_III.djvu/195
Il prof di francese mi ha suggerito Il piccolo principe, poichè ha una funzione ricreativa(storiella per bambini) ma anche funzione altamente morale e educativa.
Credo possa starci bene, o no?
Italiano sono ancora indecisa, ero orientata verso Leopardi anche perchè mi piace molto, Manzoni un po' meno ma credo che possa coordinarsi meglio con la tesina quindi credo di scegliere quest'ultimo.
Grazie per il suggerimento, adesso devo trovare un buon titolo :beatin
La prof di matematica mi ha detto che è una tesina "fuori tema" perchè siamo ad uno scientifico e non ad uno psicopedagogico, ma che se voglio posso farla comunque, ma la tesina non dovrebbero essere 10 minuti di libera espressione della nostra personalità?
Credo possa starci bene, o no?
Italiano sono ancora indecisa, ero orientata verso Leopardi anche perchè mi piace molto, Manzoni un po' meno ma credo che possa coordinarsi meglio con la tesina quindi credo di scegliere quest'ultimo.
Grazie per il suggerimento, adesso devo trovare un buon titolo :beatin
La prof di matematica mi ha detto che è una tesina "fuori tema" perchè siamo ad uno scientifico e non ad uno psicopedagogico, ma che se voglio posso farla comunque, ma la tesina non dovrebbero essere 10 minuti di libera espressione della nostra personalità?
mi sembra una buona tesina.
per italiano io direi manzoni.comunque parlane anche con il/la prof.
francese scrivimi gli argomneti che hai studiato così provo a darti qualche suggerimento
per italiano io direi manzoni.comunque parlane anche con il/la prof.
francese scrivimi gli argomneti che hai studiato così provo a darti qualche suggerimento