Suggerimenti per la tesina (82387)

ale92_ale
Ciao! Quest’anno dovrò sostenere l’esame di maturità ed è da un po’ di giorni (diciamo mesi XD) che cerco un tema per la tesina ..quando finalmente ieri mi è venuta l’ispirazione!
Avevo pensato a diversi temi..ma mi erano sembrati un po’ troppo banali e non molto originali.
Ho pensato di incentrare la tesina sul tema del movimento..però detto così mi sembra un argomento troppo vasto.. dovrei dargli un taglio più specifico..
Ho cercato su internet ma non ho trovato notizie interessanti..
Io avevo pensato di collegare
Italiano: il movimento nel Paradiso (facendo riferimento soprattutto al primo canto del Paradiso)
Geografia astronomica:i moti della terra
Matematica:la continuità delle funzioni
Filosofia:Hegel (anche se non mi piace molto)
Storia : movimenti rivoluzionari
Poi di latino e greco non ne ho idea..

Secondo voi va bene? Non mi convince … mi sembra una cosa un po’ forzata..magari avete dei consigli? Dei libri che potrei leggere a riguardo..approfondimenti..

Insomma sono aperta a tutto
Grazie mille in anticipo!!

Risposte
ale92_ale
potresti darmi qualche spunto per iniziare?

Aggiunto 3 giorni più tardi:

Ciao, scusa ho scritto la parte di filosofia... potresti aiutarmi a correggerla per favore?
Come mi avevi suggerito porto il movimento del tempo come eterno ritorno in Nietzsche.. solo che l'elaborato mi è venuto abbastanza breve ...non so cosa altro potrei aggiungere.

4 MOVIMENTO DEL TEMPO
Il problema del movimento e dello scorrere del tempo fu affrontato anche dal filosofo tedesco F. Nietzsche, il quale riprese un concetto risalente a tempi antichissimi: il tempo come eterno ritorno degli uguali, concepito come un continuo e incessante movimento che vede la corrispondenza tra passato,presente e futuro.
4.1 IL MOVIMENTO DEL TEMPO PER L’UOMO DELLA CULTURA OCCIDENTALE
L’uomo occidentale, condizionato da quei falsi valori su cui si fonda la società, è prigioniero di una errata concezione del tempo, quella lineare, secondo la quale ogni cosa, irripetibile e inscritta in un grande ordine logico, ha un inizio e una fine ine. La concezione lineare , rappresentata da una freccia che corre verso il futuro, è tipica della religione ebraica-cristiana che pone l’inizio nella creazione di Dio e implica la fine dei tempi , contrassegnata dal Giudizio Universale,
4.2 IL MOVIMENTO DEL TEMPO PER L’OLTRE-UOMO
La dimensione temporale in cui l’Oltre-uomo si trova a vivere è quella dell’ eterno ritorno, caratterizzata dalla casualità degli eventi e dall’assenza di qualsiasi fine. Il moto delle cose è regolato da un andamento ciclico, rappresentato da un cerchio e presentato come ritornante eternamente su se stesso. Il mondo è dominato dalla necessità della ripetizione ( gli eventi sono destinati a ripetersi eternamente) .


Sono aperta a qualsiasi forma di correzione..anche in una migliore resa in italiano.. poi c'è qualcos'altro che posso aggiungere?

Grazie mille!

Aggiunto 3 giorni più tardi:

Secondo te dovrei aggiungere qualcosa?

Aggiunto 7 giorni più tardi:

Per favore :((
Mercoledì giovedì ho l'orale!!
Va bene la parte di filosofia??

Francy1982
Spiega la tua idea del movimento e poi come hai collegato questo tema alle varie materie, quindi inizia a trattare ogni materie a sé...

ale92_ale
Graie :) non è che hai qualche suggerimento su come partire? Come impostar l'argomento e introdurlo?

Francy1982
no secondo me no. Si, nell'introduzione devi spiegare al meglio le tue intenzioni e il tuo lavoro!

ale92_ale
Grazie... Diciamo che ormai l'argomento rimane questo.. Anche perchè è troppo tardi per cambiarlo..

Apetto altri suggerimenti :)

Aggiunto 3 giorni più tardi:

e se incentrassi il discorso sulla relatività del moto?

Aggiunto 6 giorni più tardi:

Per ora ho impostato la tesina così: (ma ancora non inizio a scriverla)
Movimento, tra realtà e illusione
Parto con il parlare del movimento dal punto di vista fisico-scientifico, collegandomi ai moti terrestri,della luna etc
Lucrezio in latino e boccioni in arte
Poi in italiano non so se portare (come mi ha suggerito tu) il futurismo oppure un po’ di tempo fa avevo pensato di portare il movimento dei corpi nel Paradiso di Dante,,movimento come atto di fede etc--
Secondo te così sono troppo dispersiva? Perché vorrei parlare del movimento in senso fisico-matemnatco ma anche in senso lato, fare un discorso più letterario---
Come potrei partire? Dovrei spiegarlo nell’introduzione no?!?

ale92_ale
Grazie mille! :)

Ormai manca poco....e ancora devo Iniziare a scriverla..a impostarla…
Come potrei partire? Che titolo potrei dare alla tesina?
Movimento,tra realtà e illusione ?
Potresti aiutarmi a fare qualche ricerca sul movimento,il moto in generale? Qualcosa che potrei usare come introduzione…

Francy1982
Ciao puoi semplicemente giustificare la tua scelta dicendo che ti piaceva l'argomento collegarlo al Panta Rei ecc ecc... siamo nella società del divenire...

Italiano: il movimento nel Paradiso (facendo riferimento soprattutto al primo canto del Paradiso) non ti piace più questo collegamento? Trovi materiali in questo link sezione su Dante
in filo potresti portare Schopenhauer e la volontà intesa come senso ad andare sempre oltre, a desiderare sempre cose nuove, non è un moto dei corpi ma un moto in senso astratto, la stessa astrazione la ritrovi anche nell'eterno ritorno di Nietzsche...

Per latino e greco ti consiglierei di postare nella sezione latino e greco del Forum alla nostra tutor Selene 82...

ale92_ale
Ok , grazie!
I professori ci hanno consigliato di non collegare tutte le materie..

Cercando qualche spinto su internet ( non si trova quasi niente!) ho trovato una ragazza che aveva pensato di intitolare la tesina : movimento, tra realtà e illusione.
Come titolo mi piace molto.. Ma secondo te è coerente con gli argomenti che ho collegato?

I professori vorrebbero anche che motivassi la mia scelta.. Ma sinceramente non c'è una motivazione.. Mi è venuto in mente così XD

Poi per quanto riguarda latino avevo pensato di portare Lucrezio.. Che dici?

Invece per quanto riguarda il movimento dei corpi nel paradiso, potresti dirmi qualcosa? Non trovo nulla su internet :(

Aggiunto 3 giorni più tardi:

Di italiano cosa potrei portare?

Aggiunto 3 giorni più tardi:

per favore!!!

Francy1982
Sulle materie devi chiedere ai tuoi professori, non esiste una regola, ma sono loro a decidere come farvi fare le tesine. Per il discorso introduci il tema principale e poi spiega come lo hai declinato nelle varie materie...

ale92_ale
Grazie!
Secondo te quante materie dovrei portare?
le materie sono
fisica,latino,greco,storia,matematica,filosofia,italiano,inglese,geografia astronomica e stpria dell'arte.

Poi avresti qualche idea su come impostare il discorso? come potrei partire?
Non ne ho proprio idea..

Francy1982
Conta che le ere cicliche erano concepite anche dai latini, quindi puoi portare questo tema in latino... Il tema non è affatto banale e francamente, non credo molto nell'originalità delle tesine, purtroppo non è mai possibile essere troppo originali quando ci si deve attenere a dei programma, la cosa più importante è che siano coerenti i collegamenti e il tuo mi sembra davvero un buon lavoro!

ale92_ale
Buona idea :)
In effetti ero insicura su Hegel... anche perchè è abbastanza difficile come filosofo!
Agostino però l'ho fatto l'anno scorso e non me lo ricordo per niente..

Quella di portare Nietzsche è una buona idea :) Grazie

Poi per quanto riguarda arte mi era venuto in mente di portare il futurismo facendo riferimento a questa opera di Boccioni http://www.leggievai.it/wp-content/photos/boccioni_forme_uniche_spazio.jpg


Secondo te l'argomento è banale? o potrebbe risultare interessante se ben sviluppato?
Il problema è che non ho molte idee su come sviluppare l'argomento..vorrei dargli un taglio più scietifico..

Francy1982
visto che parli del movimento in filosofia potresti portare il movimento del tempo, e quindi portare Agostino e Nietzsche con il suo eterno ritorno, che ne pensi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.