Serve aiuto per una tesina originale
Mi serve aiuto per la tesina di maturità!
Ciao a tutti!
Ho un disperato aiuto per la tesina di maturità.
Non ho ancora trovato un tema preciso, però ho deciso che in italiano voglio portare Pirandello perché mi appassiona molto come autore.
Avrei voglia anche di portare anche storia dell'arte(Anche se non è materia d'esame).
Avevo pensato un percorso in cui io grazie ad un quadro mi ricollego alla materia, per esempio un quadro di Magritte come "Gli Amanti" può essere ricollegato al pensiero di Pirandello sulle apparenze e sulle maschere.
Però vorrei evitare di ricadere nel solito percorso di maturità sulle realtà ed apparenze o sulle maschere ecc.
Secondo voi come posso fare nel collegare dei quadri a degli argomenti in modo unito? Dovrei fare una tesina sulla sensazione della pittura? Come posso fare? Aiuto D:
Aggiunto 1 minuto più tardi:
P.s Maturità linguistica.
Ciao a tutti!
Ho un disperato aiuto per la tesina di maturità.
Non ho ancora trovato un tema preciso, però ho deciso che in italiano voglio portare Pirandello perché mi appassiona molto come autore.
Avrei voglia anche di portare anche storia dell'arte(Anche se non è materia d'esame).
Avevo pensato un percorso in cui io grazie ad un quadro mi ricollego alla materia, per esempio un quadro di Magritte come "Gli Amanti" può essere ricollegato al pensiero di Pirandello sulle apparenze e sulle maschere.
Però vorrei evitare di ricadere nel solito percorso di maturità sulle realtà ed apparenze o sulle maschere ecc.
Secondo voi come posso fare nel collegare dei quadri a degli argomenti in modo unito? Dovrei fare una tesina sulla sensazione della pittura? Come posso fare? Aiuto D:
Aggiunto 1 minuto più tardi:
P.s Maturità linguistica.
Risposte
Ciao!
Secondo me non è poi così banale, alla fin fine non è facile trovare una tesina completamente originale citando un autore famoso come Pirandello ;) Potresti citare "Uno nessuno e centomila", con la questione della sensazione di essere divisi in più "personalità" in base al modo in cui ci vedono gli altri, o il "Fu Mattia Pascal" con il tema della scomparsa e della finzione ;)
Altrimenti puoi affrontare come hai detto il tema della "sensazione" sempre partendo da Uno nessuno e centomila e poi passando all'arte... Lì gli spunti sono numerosi, anche gli impressionisti e l'espressionismo potrebbero andare! ;)
Ovviamente le mie sono solo idee la scelta è soltanto tua!
:hi!
Secondo me non è poi così banale, alla fin fine non è facile trovare una tesina completamente originale citando un autore famoso come Pirandello ;) Potresti citare "Uno nessuno e centomila", con la questione della sensazione di essere divisi in più "personalità" in base al modo in cui ci vedono gli altri, o il "Fu Mattia Pascal" con il tema della scomparsa e della finzione ;)
Altrimenti puoi affrontare come hai detto il tema della "sensazione" sempre partendo da Uno nessuno e centomila e poi passando all'arte... Lì gli spunti sono numerosi, anche gli impressionisti e l'espressionismo potrebbero andare! ;)
Ovviamente le mie sono solo idee la scelta è soltanto tua!
:hi!