Seconda prova, matematica, liceo scientifico indirizzo sperimentale

darkfear
Gente avete la seconda prova e magari la soluzione di matematica del liceo scientifico indirizzo sperimentale?

Risposte
stee_90
qualcuno ha le soluzioni di questa traccia?

darkfear
Quesito 8.

La quadratura del cerchio è un'operazione impossibile in quanto si tratta di suddividere una misura irrazionale come la lunghezza della circonferenza in 4 parti identiche, ossia di piegare e schiacciare una circonferenza fino ad ottenere un quadrato perfetto.
Il problema è ben noto dal tempo dei primi matematici greci che cercavano la soluzione razionale (dimostrabile e disegnabile con riga e compasso) anche ad altri problemi all'epoca irrisolvibili come la duplicazione del quadrato e del cubo e la trisezione dell'angolo.
Siccome è dimostrato che il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è un numero irrazionale chiamato TT (pi greco) di cui non si è ancora riusciti a calcolare tutte le cifre decimali (e probabilmente non ci si riuscirà mai perché con tutta probabilità non è periodico), la lunghezza della circonferenza è sempre un valore approssimato e dunque, non essendo possibile stabilirla con certezza, non è nemmeno possibile suddividerla esattamente in 4 parti.

Aggiunto 28 secondi più tardi:

Questionario 10) Nella figura a lato, denotati con I, II, e III sono disegnati tre grafici. Uno di essi è il grafico di una funzione f, un altro lo è della funzione derivata f’ e l’altro ancora di f^n. Quale delle seguenti alternative identifica correttamente ciascuno dei tre grafici? Motivare la risposta (Sono presentate tutte le combinazioni di I, II e III in una tabella).

Dal grafico si nota che la funzione I è crescente quando x è diverso da 0. La sua derivata dovrebbe dunque essere o positiva o nulla. Nessuna delle altre due funzioni, invece, lo sono. Quindi f’’ = I. Da qui si può partire a dire che II è decrescente quando x è minore di zero e crescente per x maggiore di zero. Seguendo questa analisi la sua derivata deve essere f’

liceos
primino se trovi pubblica il link

darkfear
problema 1, quesito 2,quesito 4,quesito5

Aggiunto 25 secondi più tardi:

paolochime
dai ragazzi e ragazze cervelloni... su uno sforzo per le soluzioni..

clodius89
qst è la traccia,qlcn potrebbe risolverla?

liceos
cercasi urgentemente soluzione seconda prova maturità matematica pni 2011!!!

manzarek90
ancora il testo non è uscito, giusto?

kikkiti
ragazzi dove le trovo le soluzioni della seconda prova di matematica del liceo scentifico pni? aiutatemi vi prego

chiaracasini
quando arrivano le soluzioni del questionario????

darkfear
forse sono del tradizionale!! non ci capisco più nulla!

gerardinogallo
si ho sbagliato parte del Foum, le ho postate nel luogo giusto!

Le Arianne
questo non sono le prove dello scientifico tradizionale?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.