RIVOLUZIONE INDUSTRIALE FRANCESE (81821)
Aiuto ragazzi mi servirebbe una mano.... La rivoluzione industriale della francia
Risposte
ma puoi anche all'orale creare una divisione, io lo ho fatto: specificavo materie e argomento...
SI si ma quando sto facendo il discorso devo pur collegarli tra loro
Tratta ogni materia in una cartella separata e spiega nell'introduzione perché hai scelto questi collegamenti!
grazie mille :) io dovrei collegare alla rivoluzione industriale la torre eiffel, il decadentismo con Baudelaire e il confronto con D'annunzio. Secondo te come posso fare a integrarli?
prima della rivoluzione la società francese era divisa in tre parti:la chiesa(clero) i nobili e il terzo stato. le prime due erano molto privilegiate rispetto al terzo stato che invece comprendeva il 98% della popolazione che doveva pagare le imposte allo stato anche quelle del clero e dei nobili. Anche la borghesia apparteneva al terzo stato ma rispetto al popolo che moriva di fame questa categoria sociale comprendeva gli uomini d'affare,i commercianti,gli artigiani e i membri della professione liberale per questo la borghesia possiede un grande potere economico ed aspira ad avere anche un forte ruolo politico. All'alto della piramide troviamo il re luigi 16° che dispone di ampi poteri. il re nel 1774 si trova di fronte ad una grave crisi finanziaria che è stata generata anke dal fatto che la Francia ha partecipato alla guerra d'indipendenza americana. Per coprire il deficit i ministri Necker e Turgot decidono di adottare nuove misure e di far pagare le imposte a tutti compresi il clero e i nobili che però non erano affatto d'accordo. Fu cosi che nel 1789 gli stati generali si riunirono a Versailles. la borghesia si presenta con l'intenzione di reclamare l'unità dei tre ordini riguardo al pagamento delle imposte e chiede che le votazioni non si facessero più in base all'ordine ma per classi e poiche i nobili e il clero rifiutano ancora qst proposta il terzo stato si dichiara allora, Assemblea nazionale e si prepara a votare le riforme che la borghesia ha proposto.per qst la popolazione si agita e attacca la bastiglia(il luogo in cui sono nascoste le armidel re)e il re scappa.inizia la rivoluzione e nel 1789 l'assemblea costituente vota la DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO che pose i principi di livbertà,uguaglianza e fratellanza.I beni della chiesa vengono venduti e diventano beni nazionali e nel 1790 il paese viene diviso in dipartimenti . per qnt riguarda costituzione nel 1791 l'assemble nazionale fonda un nuovo regime ispirato ai principi dell'illuminismo. La monarchia parlamentare mette fine alla monarchia assoluta e il potere legislativo spetta ora all'Assemblea nazionale,il potere esecutivo al re e il potere giudiziario al tribunale. I cittadini eleggono i deputati dell'assemblea nazionale e i giudici del tribunale.ma il diritto di voto non è accordato a ttutti i cittadini: i poveri le donne e i ragazzi che nn hanno 25 anni non possono votare. Le imposte ora saranno pagate da tutte le persone senza considerare la classe a cui si appartiene perrealizzare così attraverso qst rivoluzione,l'uguaglianza dei cittadini.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
spero di esserti stata d'aiuto fammi sapere
Aggiunto 3 minuti più tardi:
spero di esserti stata d'aiuto fammi sapere