Relatività dei punti di vista

alessiobarbarossa
Ciao ragazzi, ho intenzione di fare la tesina di fine anno riguardante la relatività dei punti di vista (sono in un liceo artistico). Ho pensato di collegare principalmente le materie della commissione esterna (italiano/storia, inglese, storia dell'arte/CLIL). Per storia dell'arte avrei in mente Picasso (un classico delle tesine) e volendo potrei farlo per metà in inglese e metà in italiano, almeno sistemo anche l'inglese (nel quale non sono così ferrato). Riguardo italiano avrei pensato di portare una cosa diversa dal solito "Uno, nessuno e centomila", comunque restando su Pirandello, la mia scelta è stata quella di introdurre la vicenda sella signora Flora e del signor Ponza.
in storia non so che portare invece, datemi qualche consiglio, ne ho estremo bisogno...sto pensando alla doppia faccia di Giolitti ma se ci fosse qualcosa di più coinvolgente sarebbe meglio :)
(inutile dire che metterò anche qualcosa sulla relatività einsteiniana, giusto un accenno d'introduzione)
grazie in anticipo ragazzi...e fanciulle ovviamente ;)

Risposte
alessiobarbarossa
grazie Giorgia, magari aspetto anche altre risposte prima di decidere, sono piuttosto indeciso sulla questione "storia" :)

Aggiunto 1 secondo più tardi:

grazie Giorgia, magari aspetto anche altre risposte prima di decidere, sono piuttosto indeciso sulla questione "storia" :)

melody_gio
Ciao Alessio,

a me la tesina pare carina così :)

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.