Maturandi di tutta italia e non solo la ribellione inzia ora
purtroppo Fioroni se ne fotte
Risposte
@SuperGaara:
5: certo, son stato un po' vago perchè non mi ricordavo molto infatti... ma meglio di niente..
6: ho scritto in fretta, ho invertito le parole... nel compito ho fatto bene
8: guarda caso è proprio l'interpretazione pubblicata come soluzione su un "noto sito italiano"
5: certo, son stato un po' vago perchè non mi ricordavo molto infatti... ma meglio di niente..
6: ho scritto in fretta, ho invertito le parole... nel compito ho fatto bene
8: guarda caso è proprio l'interpretazione pubblicata come soluzione su un "noto sito italiano"
Raga, l'esame oramai è fatto, è inutile mandare una lettera di protesta al ministero!!
Cmq Ipplala il programma di matematica è talmente vasto che non puoi ricordare tutto bene! Alcune cose, poi, non si fanno generalmente come ad esempio la dimostrazione che le omotetie sono un gruppo (si dimostrano delle proprietà tipo associativa, ma non so bene quali), oppure le geometrie non euclidee non tutti le fanno!
oh certo, mettiamoci a studiare ciò che non è in programma. Perchè tanto chi le ha altre 11 materie, una tesina da preparare?
Adesso ditemi tutti che passate le giornate a consultare i programmi ministeriali e quando la vostra prof salta qualcosa ve lo studiate a casa notte e giorno...
tra l'altro sti programmi dove si trovano? io una volta li avevo cercati ma quelli del brocca non li ho trovati...
Adesso ditemi tutti che passate le giornate a consultare i programmi ministeriali e quando la vostra prof salta qualcosa ve lo studiate a casa notte e giorno...
tra l'altro sti programmi dove si trovano? io una volta li avevo cercati ma quelli del brocca non li ho trovati...
Nono...continua!
allora ti dico le cose come stanno poi se vuoi capire bene.. altrimenti amen me ne farò una ragione..
1 parlaimo della gaussiana una delle funzioni più incasinate del mondo.. nn è nel programma
2 parliamo del gruppo riguardanti le omotetie sicuramnte nn è indispensabile nel mio libro di testo nn c'è nemmeno e sono quasi 1000 pagine..
3 la geometria nn euclidea si fa all'università alle superiori ce ne è abbastanza con quella di euclide
4 il testo di logica lo ha letto il presidente della commissione l'insegnante esterno di mate altri prof di italiano e c'era sempre una interpretazione diversa per ogni persona interpretante..
potrei continuare ma mi fermo qui che è meglio..
1 parlaimo della gaussiana una delle funzioni più incasinate del mondo.. nn è nel programma
2 parliamo del gruppo riguardanti le omotetie sicuramnte nn è indispensabile nel mio libro di testo nn c'è nemmeno e sono quasi 1000 pagine..
3 la geometria nn euclidea si fa all'università alle superiori ce ne è abbastanza con quella di euclide
4 il testo di logica lo ha letto il presidente della commissione l'insegnante esterno di mate altri prof di italiano e c'era sempre una interpretazione diversa per ogni persona interpretante..
potrei continuare ma mi fermo qui che è meglio..
ehi, ci dovevate pensare prima, piuttosto che predicare.....
ora mi metto a cercare sul libro se ci sono ste cose e non le abbiamo fatte, almeno mi metto il cuore in pace
quoto supergaara!!
Raga, avete preso un abbaglio grandissimo! come ho già detto, non vi potete lamentare perchè quelle cose rientrano nel programma accademico del ministero.....
Raga, avete preso un abbaglio grandissimo! come ho già detto, non vi potete lamentare perchè quelle cose rientrano nel programma accademico del ministero.....
e io ti dico che nn sono così sicuro come la dici tu 1 vi comunico che avete scritto in tantissimi abbiamo già cento mail in 1 ora e questo avrà pur un significato.. 2 sono contento per te 3 visto che la storia è fatta dalla collettività allora oggi noi ne faremo parte tra 2 giorni spediamo la lettera e miraccomando nn fate mancare la vostra mail!!
Polipus:
n°5: dipende da ciò che scrivi, cmq chiedeva di dimostrare che è tutta un'altra cosa...
n°6: i casi favorevoli sono dati dall'area del triangolo meno le aree dei 3 settori di circonferenza di raggio 1
n°8: bella interpretazione fantasiosa...voglio proprio vedere cm hai fatto tu...visto che la soluzione è tutt'altra cosa...
n°5: dipende da ciò che scrivi, cmq chiedeva di dimostrare che è tutta un'altra cosa...
n°6: i casi favorevoli sono dati dall'area del triangolo meno le aree dei 3 settori di circonferenza di raggio 1
n°8: bella interpretazione fantasiosa...voglio proprio vedere cm hai fatto tu...visto che la soluzione è tutt'altra cosa...
allora.
La situazione è questa. Scientifico Brocca, stessa prova del PNI. Il problema era fattibile, perlomeno il primo. Avrò sbagliato qualcosa ma si poteva fare.
Premetto che vado bene in matematica e che la so e quindi non sono qui per lamentarmi quando me ne sono sempre fregata.
I quesiti erano da pazzi. Innanzitutto, del mio (che cmq dovrebbe essere quello ministeriale) programma di quest'anno c'erano 2 quesiti (soluzione approssimata di un'equazione e tangente di due curve)
Poi ce n'era uno fattibile anche se non era nel programma (sempre che l'abbia interpretato giustamente), quello della probabilità del triangolo.
Poi ce n'era uno che non si può definire come "di programma". Era su un problema di Eulero di cui, sinceramente, non ho capito il testo...
Poi uno sulla sfera che non si capiva bene cosa voleva sapere, uno sulle geometrie non-euclidee (intuitivo cmq...), uno su una cosa che il mio prof di fisica ha detto che non era in programma e uno sulla quadratura del cerchio.
Oltretutto il nostro commissario di mate non c'era, per cui per interpretare i testi (tipo capire cosa diavolo voleva sapere il punto 4 del primo problema) ci siamo affidati alla nostra prof fuori commissione venuta per supporto. Peccato che poi non lo corregge lei.
Oltretutto anche la suddetta prof era abbastanza sconcertata dai quesiti, nonostante non sia una scema. Ed è arrivata una prof interna di una altra sezione a chiedere aiuto al nostro professore di fisica perchè di là il commissario di matematica non sapeva come interpretare i testi o cmq cosa richiedeva il problema.
Ora mi chiedo: è giusto fare quesiti del genere? Uno studia per un anno, impara teoria, esercizi ed altro e poi alla maturità ti chiedono cose che non hai fatto, che fra un po' non sai nemmeno che esistano? Non mi sembra un criterio di valutazione corretto, proprio per nulla.
E scusate...ma i quesiti dello scientifico normale io ne sapevo fare 5 senza nessun grosso problema...perchè a noi e al PNI questa robaccia?
La situazione è questa. Scientifico Brocca, stessa prova del PNI. Il problema era fattibile, perlomeno il primo. Avrò sbagliato qualcosa ma si poteva fare.
Premetto che vado bene in matematica e che la so e quindi non sono qui per lamentarmi quando me ne sono sempre fregata.
I quesiti erano da pazzi. Innanzitutto, del mio (che cmq dovrebbe essere quello ministeriale) programma di quest'anno c'erano 2 quesiti (soluzione approssimata di un'equazione e tangente di due curve)
Poi ce n'era uno fattibile anche se non era nel programma (sempre che l'abbia interpretato giustamente), quello della probabilità del triangolo.
Poi ce n'era uno che non si può definire come "di programma". Era su un problema di Eulero di cui, sinceramente, non ho capito il testo...
Poi uno sulla sfera che non si capiva bene cosa voleva sapere, uno sulle geometrie non-euclidee (intuitivo cmq...), uno su una cosa che il mio prof di fisica ha detto che non era in programma e uno sulla quadratura del cerchio.
Oltretutto il nostro commissario di mate non c'era, per cui per interpretare i testi (tipo capire cosa diavolo voleva sapere il punto 4 del primo problema) ci siamo affidati alla nostra prof fuori commissione venuta per supporto. Peccato che poi non lo corregge lei.
Oltretutto anche la suddetta prof era abbastanza sconcertata dai quesiti, nonostante non sia una scema. Ed è arrivata una prof interna di una altra sezione a chiedere aiuto al nostro professore di fisica perchè di là il commissario di matematica non sapeva come interpretare i testi o cmq cosa richiedeva il problema.
Ora mi chiedo: è giusto fare quesiti del genere? Uno studia per un anno, impara teoria, esercizi ed altro e poi alla maturità ti chiedono cose che non hai fatto, che fra un po' non sai nemmeno che esistano? Non mi sembra un criterio di valutazione corretto, proprio per nulla.
E scusate...ma i quesiti dello scientifico normale io ne sapevo fare 5 senza nessun grosso problema...perchè a noi e al PNI questa robaccia?
Mah cosa vuoi sputtanare... I voti li danno in base al livello della classe, se nessuno ha fatto + di 2 quesiti ci saranno comunque dei 15 tra chi ha svolto meglio il compito...
Cmq non erano neanche così improponibili secondo me.. Io non ho mai studiato matematica nel triennio, effettivamente ho trovato difficile il problema geometrico (sul quale puntavo).. Ma i quesiti..
n5: le geometrie non euclidee sono nel programma, basta buttar giù 2 righe.
n6: la probabilità è in programma. disegno del triangolo con una circonferenza di raggio 1 su ogni vertice.. l'area del triangolo rappresenta tutti i casi possibili, l'area delle circonferenze in comune col triangolo rappresenta i casi favorevoli, p(e)= casi favorevoli/casi possibili ed è fatta..
n7: il luogo dei punti è la perpendicolare alla retta tangente alla parabola nel punto P. la tangente si trova con la derivata prima, poi la perpendicolare si ricava di conseguenza (trovato il coefficiente angolare si impone che la retta passi per P ed è fatta)
n8: fattibile, basta leggere tutto all'inverso ed è semplicissimo
n10: i paralleli sono dati dall'intersezione della sfera con piani paralleli tra loro ed equidistanti, tutti perpendicolari all'asse di rotazione. i meridiani sono dati dall'intersezione di piani incidenti nell'asse, che formano tra loro angoli uguali. sono concentrici e hanno lo stesso raggio. concludendo, basta prendere un meridiano e un parallelo di riferimento per poter stabilire le coordinate di qualsiasi punto sulla superficie sferica.
Questo è quel che ho fatto io..
Cmq non erano neanche così improponibili secondo me.. Io non ho mai studiato matematica nel triennio, effettivamente ho trovato difficile il problema geometrico (sul quale puntavo).. Ma i quesiti..
n5: le geometrie non euclidee sono nel programma, basta buttar giù 2 righe.
n6: la probabilità è in programma. disegno del triangolo con una circonferenza di raggio 1 su ogni vertice.. l'area del triangolo rappresenta tutti i casi possibili, l'area delle circonferenze in comune col triangolo rappresenta i casi favorevoli, p(e)= casi favorevoli/casi possibili ed è fatta..
n7: il luogo dei punti è la perpendicolare alla retta tangente alla parabola nel punto P. la tangente si trova con la derivata prima, poi la perpendicolare si ricava di conseguenza (trovato il coefficiente angolare si impone che la retta passi per P ed è fatta)
n8: fattibile, basta leggere tutto all'inverso ed è semplicissimo
n10: i paralleli sono dati dall'intersezione della sfera con piani paralleli tra loro ed equidistanti, tutti perpendicolari all'asse di rotazione. i meridiani sono dati dall'intersezione di piani incidenti nell'asse, che formano tra loro angoli uguali. sono concentrici e hanno lo stesso raggio. concludendo, basta prendere un meridiano e un parallelo di riferimento per poter stabilire le coordinate di qualsiasi punto sulla superficie sferica.
Questo è quel che ho fatto io..
L'importante che non si esagera!! Il ministero ha fatto quei quesiti che rientravano nel prgramma accademico....il problema sta nel fatto che non tutti i professori hanno finito il programma....
Non cambierà nulla...ma un pò di sfogo nn fa mai male
Comunque ha ragione, la seconda prova di mate dello sperimentale era davvero difficile! Poi non so se cambierà qualcosa con quella lettera...:con
no son d'accordo con salla....io ho 8 di matematica e i più bravi della mia classe hanno fatto massimo 3 quesiti (cioè ne avranno fatti giusti 1...)....è scandaloso ci hanno tenuto in sospeso fino all'ultimo con le commissioni esterne e sapendo a che stato è l'insegnamento della matematica in italia il ministero avrebbe potuto pretendere un pò di meno....
Si, ma forse il tuo studio non è stato abbatanza.... non fa niente, perchè non è vero che ti sei sputtanato l'esame, perchè non è finito. Conta tutto sulla terza prova e sugli orali....
hai detto che vuoi 100!!
hai detto che vuoi 100!!
occorre un chiarimento io nn sono mai stato un genio a scuola ma sono sempre passato senza bocciature che è già qualcosa.. ma sono anche uno che la sua vita se la sta vivendo e capisco che certe persone vogliono fare i furbi per rimanere nella storia.. allora io voglio troncare questo perchè è una vergogna.. ho visto gente notte e giorno sui libri per uscire con cento che oggi si sono sputtanati l'esame.. scusate lo sfogo ma era doveroso!!!!!!
p.s a me il 60 va benissimo ma è il principio che conta!!!
p.s a me il 60 va benissimo ma è il principio che conta!!!
con me?